Daily Huddle - 16 Maggio

BG SAXO
Apertura Mercati
Wall Street si entusiasma nuovamente in scia al dato dei prezzi al consumo mensile lievemente al di sotto delle attese e comunque in leggera discesa. La rilevazione mette le ali ai listini con i tre indici principali che mettono a segno i rispettivi massimi assoluti. Il Nasdaq guadagna l’1,4%, il Russell 2000 e lo S&P500 entrambi l’1,2%, mentre il Dow Jones lo 0,9% avvicinandosi a pochi decimi di punto percentuali alla soglia dei 40.000 punti. Tutti e quattro i listini chiudono praticamente sui massimi intraday.
Il sentiment continua a beneficiare dei dati sull’inflazione statunitense che hanno alimentato la speranza che i prezzi al consumo stiano riprendendo un trend al ribasso e rafforzato l’aspettativa su un allentamento della politica monetaria da parte della Federal Reserve.
I prossimi dati sull’inflazione saranno pubblicati esattamente lo stesso giorno in cui la banca centrale americana si riunirà per decidere sui tassi di interesse, il 12 giugno. Il presidente della Fed di Minneapolis Neel Kashkari ha intanto ribadito che probabilmente l'istituto dovrà mantenere i tassi al livello attuale per un po' ancora, domandandosi comunque quanto stiano frenando l’economia statunitense. I mercati ora prevedono due riduzioni del costo del denaro nel 2024, rispetto a una stimata all’inizio dell’anno.
- Mercati Europa: Avvio in flessione per le principali borse europee all’indomani dell’inflazione statunitense e in attesa delle prossime mosse delle banche centrali. A Milano, il Ftse Mib guadagna lo 0,2% a 35.417 punti, in flessione invece il Dax di Francoforte (-0,02%), l’Ibex35 di Madrid (-0,1%), il Cac 40 di Parigi (-0,2%) e il Ftse 100 di Londra (-0,3%).
- Mercati APAC: Seduta tonica per le principali borse asiatiche dopo la chiusura di ieri a Wall Street su nuovi record storici. Shanghai e Shenzhen hanno guadagnato rispettivamente lo 0,6% e lo 0,9%, ancora meglio Hong Kong (+1,9%) e il Giappone con il Nikkei a +1,2%. Più cauto il Topix (+0,1%).
- Mercati USA: Il Nasdaq guadagna l’1,4%, il Russell 2000 e lo S&P500 entrambi l’1,2%, mentre il Dow Jones lo 0,9% avvicinandosi a pochi decimi di punto percentuali alla soglia dei 40.000 punti. Tra le grandi aziende tecnologiche, si interrompe la fase di recupero d Tesla, che perde il 2%. Molto brillanti invece tutti i semi conduttori con Nvidia in crescita del 3,6%, AMD del 4,2% e Super Micro Computer del 15,8%. Positive anche Meta, Apple e Microsoft tutte di quasi il 2%.
- Commodity: L’oro nero - (Future WTI) - ieri è inizialmente sceso a 77$ al barile, ma successivamente è rimbalzato in zona 79$.Prosegue invece la corsa del Rame (Future Copper) che ieri ha siglato il nuovo record storico, sfiorando i 502$. Metalli preziosi anch’essi in gran denaro con l’Oro che sfiora quota 2.400$ l’oncia mentre l’argento si avvicina a 30$, quindi un soffio dalla quota psicologica e al livello più elevato da oltre undici anni.
Articoli in evidenza:
Cosa abbiamo osservato ieri
Il Ministero italiano dell'Economia e delle Finanze ha dichiarato ieri di aver perfezionato la cessione di 91.965.735 azioni ordinarie di Eni per 1,37 miliardi di euro, pari a circa il 2,8% della società per 14.855 euro ciascuna, che rappresenta uno sconto dell'1,7% rispetto al prezzo di chiusura delle azioni della società di mercoledì. Attraverso un “Accelerated Book Building – ABB” riservato ad investitori qualificati in Italia e investitori istituzionali esteri.
La partecipazione del governo italiano nel gruppo energetico scenderà da circa il 4,8% a circa il 2% del capitale sociale. La vendita è prevista che si concluda il 20 maggio. Con questa cessione il MEF completa un'operazione programmata che si pone a valle di un programma di buy-back da parte della Società. Il titolo questa mattina apre in territorio negativo (-2,5%) scambiando in zona 14,70 euro.
Market Movers di giornata
- Richiesta di sussidi alla disoccupazione USA – (14:30)
- Produzione industriale USA – (15:15)
Il calendario macroeconomico completo è disponibile Qui.
Le trimestrali di oggi
Europa: Snam, Siemens, Deutsche Telekom
USA: Walmart, Applied Materials