Il puzzle dell'economia cinese

Il puzzle dell'economia cinese

Macro 4 minutes to read
rsz_1simone_di_biase2
Simone di Biase

Head of Relationship Management BG SAXO

Riassunto:  c'è un ampio consenso tra gli economisti sul fatto che la riapertura dell'economia cinese sarà uno dei principali motori della crescita globale nei prossimi trimestri. Va detto, però, che gli ultimi dati cinesi mostrano che l'economia si sta riprendendo ma non tutti i settori ripartono alla stessa velocità. Inoltre, lo stimolo dei governi locali è il più delle volte alla base del processo di ripresa. I consumi interni e le importazioni sono ancora sottodimensionati. Questa è la parte mancante della ripresa cinese che è assolutamente necessaria affinché la crescita si diffonda in tutto il mondo.


Recentemente, la Cina ha pubblicato statistiche commerciali impressionanti. A marzo, la crescita delle esportazioni è aumentata del 14,8% su base annua rispetto al meno 7% previsto. Il surplus commerciale mensile è stato di ben 88,2 miliardi di dollari: il quinto più alto mai registrato dal Paese, tanto più sorprendente dato che i surplus solitamente osservati a marzo sono generalmente più ridotti a causa degli effetti stagionali.
Questo record è ancora più singolare se confrontiamo la performance della Cina con quella dei paesi vicini. Le esportazioni della Corea del Sud sono diminuite a due cifre nel primo trimestre e non è stata l'unica economia asiatica ad affrontare un inizio anno difficile, vedi le difficoltà riscontrate anche da Singapore.
Nel dettaglio, la crescita delle esportazioni cinesi è stata trainata principalmente da una forte domanda di veicoli elettrici (+122%), batterie agli ioni di Litio (+94%) e batterie solari (+23%). Sulla base di questi dati e della forte crescita del PIL del 4,5% nel primo trimestre, potremmo facilmente trarre la conclusione che l'economia cinese si sta riprendendo rapidamente, il che sarà vantaggioso per l'economia globale. L'esperienza ci dice poi che ci vogliono dai sei ai nove mesi perché la risalita della Cina si diffonda in tutto il mondo.
Non è tutto così lineare, però. L'impennata delle esportazioni non è la conseguenza di un migliore contesto macroeconomico globale, ma frutto anche dei forti stimoli garantiti dal governo di Pechino. È noto, infatti, che la Cina dall'inizio dell'anno è preoccupata per la debolezza delle esportazioni ed il governo centrale ha chiesto ai governi locali di aiutare le imprese a stabilizzare le loro esportazioni. Questo è ciò che sta accadendo: la performance di marzo riflettono appunto queste sovvenzioni.
A breve termine, i governi locali possono continuare a sostenere la competitività degli esportatori ma di fatto prima o poi raggiungeranno il limite, in quanto sono comunque finanziariamente schiacciati. In definitiva, la crescita delle esportazioni, per essere considerata solida e vero traino per l’economia globale, deve provenire dal settore delle famiglie. Questo è, invece, attualmente il punto più debole dell'economia cinese. La maggior parte degli analisti, a seguito delle riaperture in Cina, si aspetta proprio un'impennata della domanda interna per guidare la crescita complessiva del PIL in modo sano. Ma finora è stato molto difficile trovare prove di forza relative all’aumento dei consumi. Il dato sull'inflazione di marzo (0,7% anno su anno) e il basso livello di utilizzo della capacità nel settore manifatturiero (74,3% nel primo trimestre, come mostrato dal grafico sottostante) non aiutano.
È un problema per la Cina, ma anche per l'economia globale. La narrativa del mercato mainstream è che i prossimi mesi potrebbero essere accidentati, con gli Stati Uniti che potrebbero sperimentare una recessione in stile 1990, ma le prospettive miglioreranno dalla fine dell'anno grazie alla ripresa della Cina.
Nei giorni scorsi molti analisti hanno mostrato fiducia in questa direzione, sottolineando la forte performance di crescita del PIL di Pechino nel primo trimestre. Non soffermiamoci troppo sull'effetto base legato alla riapertura dell'economia che distorce i dati.
Non è, infatti, l'aumento del PIL che guida la crescita nel resto del mondo che semmai è sostenuta dai dati sulle importazioni in aumento.
Sfortunatamente, il quadro è meno positivo delle esportazioni con dato negativo a marzo a - 1,4% anno su anno.
Un quadro, quindi, tutto da verificare. Prevediamo ancora una ripresa dei consumi cinesi quest'anno e siamo comunque convinti che le importazioni cresceranno. Ma ci vorrà sicuramente più tempo e sarà probabilmente molto più complesso di quanto il mercato si aspetti.

24_CDK_1

Questo contenuto è materiale di marketing.

Nessuna delle informazioni e analisi qui contenute costituisce un consiglio di investimento o un'offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere qualsiasi valuta, prodotto o strumento finanziario, effettuare investimenti o partecipare a una particolare strategia di trading. BG SAXO e in generale il Gruppo Saxo Bank forniscono servizi di sola esecuzione, garantendo che tutte le operazioni di investimento siano effettuate sulla base di decisioni autonome da parte dei clienti. Il presente contenuto formativo ha solo scopo informativo e non deve essere considerato consulenza o raccomandazione in materia di investimenti.

Riferimenti a specifici prodotti finanziari sono forniti a solo scopo illustrativo e possono servire a chiarire argomenti di educazione finanziaria e non sono stati preparati conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’indipendenza della ricerca.

La Capogruppo Saxo Bank può collaborare con società partner che remunerano Saxo per le attività promozionali effettuate sulla propria piattaforma. In particolare, alcuni accordi prevedono il pagamento di retrocessioni, a fronte all'acquisto da parte dei clienti di specifici prodotti offerti dalle società partner.

Prima di prendere qualsiasi decisione di investimento, è opportuno che l'utenti valuti la propria situazione finanziaria, le proprie esigenze e i propri obiettivi. Il Gruppo Saxo Bank non garantisce l'accuratezza o la completezza delle informazioni fornite e non assume alcuna responsabilità per eventuali errori, omissioni, perdite o danni derivanti dall'uso di queste informazioni. L'utente si assume la responsabilità di valutare, in modo indipendente, la precisione e la completezza delle informazioni ivi contenute e il relativo utilizzo.

Il trading può generare sia profitti che perdite. In particolare, il trading su strumenti finanziari complessi e i prodotti a leva può essere molto speculativo e i profitti e le perdite possono fluttuare rapidamente e pertanto rappresentare un rischio significativo. Il trading speculativo non è adatto a tutti gli utenti e tutti i destinatari dovrebbero valutare se possiedono tutte le informazioni per comprendere il funzionamento di tali prodotti e i relativi rischi, al fine di assumere consapevoli decisioni di investimento. Eventuali informazioni riportate che si riferiscano a rendimenti non devono essere interpretate come indicazioni di rendimenti futuri o di garanzia di conservazione del capitale investito ma come indicazioni di rendimenti realizzati in passato. La performance passata non è un indicatore affidabile della performance futura. Alcune delle informazioni contenute nel presente documento possono essere basate su stime e proiezioni del Gruppo Saxo Bank e pertanto gli utenti non dovrebbero fare eccessivo affidamento su di esse.