FOMC: Un taglio da falco chiude il 2024 per la Fed

FOMC: Un taglio da falco chiude il 2024 per la Fed

Macro 3 minutes to read
John J. Hardy

Head of FX Strategy

Riassunto:  La Fed si è mostrata un po' più aggressiva di quanto previsto dal mercato, anche se si è limitata a portare le sue previsioni sul tasso dei Fed funds al 2025 al livello che il mercato aveva già raggiunto prima della riunione.


La reazione iniziale alla riunione odierna del FOMC è stata quella di un "taglio da falco" da parte della Fed, che ha ridotto i tassi di 25 punti base al 4,25%-4,50% (con un dissenso da falco, il presidente della Fed di Cleveland Hammack) e ha portato le sue previsioni per il percorso dei tassi sui Fed Funds nettamente più in alto rispetto alle proiezioni di settembre, probabilmente sulla base dell'inattesa fermezza relativa del mercato del lavoro e della ripresa dell'inflazione di fondo. Le nuove previsioni mediane "dot plot" per il tasso dei Fed Funds entro la fine del 2025 sono state spostate al 3,9% dal 3,4% di settembre, entro un paio di punti base dal livello di valutazione del mercato, e le previsioni mediane della Fed per il 2026 sono state portate al 3,4% dal 2,9% (il mercato è ancora più alto al 3,9%, va notato).

Prime riflessioni sulla reazione del mercato: il fatto che il dollaro e i rendimenti del Tesoro USA siano saliti così bruscamente (il benchmark del Tesoro USA a 2 anni è salito di circa 6 punti base proprio prima della conferenza stampa del presidente della Fed Powell) sulla scia della pubblicazione della dichiarazione di politica economica quasi del tutto invariata e della nuova serie di proiezioni economiche dello staff suggerisce che il mercato è sorpreso dal fatto che la Fed si sia riunita così rapidamente alle proprie proiezioni sulla politica della Fed per il prossimo anno (forse anticipando solo che la Fed era disposta a eliminare un solo taglio dei tassi dal prossimo anno nelle proiezioni, e con una maggiore dispersione nelle previsioni).) Potrebbe anche essere la consapevolezza che se la Fed è così disposta a muoversi in linea con le aspettative del mercato, reagirà semplicemente all'evolversi della realtà in un'amministrazione Trump 2.0, votando in base a qualsiasi cosa si sviluppi, il che significa che la forward guidance della Fed è un bene sempre più a buon mercato e che il mercato può tranquillamente fare le proprie ipotesi su come si configureranno le cose nei prossimi mesi. 

Nelle altre proiezioni economiche dello staff (SEP), si può vedere la giustificazione per il cambiamento più falco della Fed nelle sue previsioni di policy, in quanto ha leggermente abbassato l'aumento del tasso di disoccupazione previsto per quest'anno al 4,2% rispetto al 4,4% precedente e per il 2025 al 4.3% dal precedente 4,4%, ma ha aumentato in modo più marcato le proiezioni sull'inflazione core per quest'anno rispetto alle proiezioni di settembre (2,8% contro 2,6%), per il 2025 (2,5% contro 2,2%) e per il 2026 (2,2% contro 2,0%), mantenendo la proiezione a termine  ferma al 2,0%.

Tabella: Proiezioni economiche e sui tassi dei Fed Funds dello staff del FOMC di dicembre.

Fonte: federalreserve.gov

Crediti e Disclaimer

Nessuna delle informazioni e analisi qui contenute costituisce un consiglio di investimento o un'offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere qualsiasi valuta, prodotto o strumento finanziario, effettuare investimenti o partecipare a una particolare strategia di trading. L’investitore si assume la responsabilità di valutare, in modo indipendente, la precisione e la completezza delle informazioni e il relativo utilizzo. La presente comunicazione di marketing non è assimilabile ad alcuna forma di produzione o diffusione di ricerca in materia di investimenti e pertanto non è stata preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’indipendenza della ricerca. Eventuali informazioni riportate che si riferiscano a rendimenti, non devono essere interpretate come indicazioni di rendimenti futuri o di garanzia di conservazione del capitale investito ma come indicazioni di rendimenti realizzati in passato. Con strumenti finanziari "più negoziati in piattaforma" si fa riferimento al controvalore nominale negoziato su tutte le piattaforme del Gruppo Saxo.