Tornano le tensioni geopolitiche: Il vostro portafoglio è pronto?

Charu Chanana
Market Strategist
Il recente attacco dell'Iran a Israele ci ricorda che gli eventi geopolitici possono scuotere i mercati senza preavviso. Nonostante le minacce minime alle forniture di petrolio, i mercati hanno già mostrato alcune mosse di risk-off. Anche se queste reazioni potrebbero invertirsi, il rischio di un'escalation rimane. La preoccupazione principale è che Israele prenda di mira le risorse petrolifere iraniane, provocando scosse nei mercati globali. Sebbene le sanzioni limitino le esportazioni di petrolio iraniano, c'è motivo di credere che alcuni mercati possano ancora acquistare dall'Iran, il che significa che qualsiasi interruzione dell'offerta potrebbe innescare una forte impennata dei prezzi.
Ad aprile, l'ultima volta che l'Iran ha lanciato missili contro Israele, il 99% è stato intercettato, evitando un'escalation. La misurata rappresaglia di Israele ha anche evitato un conflitto più ampio ed entrambe le parti hanno minimizzato l'evento, con l'Iran che ha persino definito l'attacco un fallimento. Possiamo solo sperare che questa volta sia lo stesso.
Indipendentemente dall'evoluzione della situazione, il vostro portafoglio dovrebbe essere preparato a far fronte a questi rischi geopolitici. Non si tratta solo di reagire ai titoli dei giornali, ma di posizionarsi sia per gli impatti immediati della volatilità di mercato sia per quelli a lungo termine. In questo mondo sempre più frammentato, è essenziale essere strategicamente preparati.
Settori chiave per la resilienza geopolitica
- AI e semiconduttori: la corsa al dominio tecnologico sta accelerando e l'IA sarà al centro delle lotte di potere globali.
- Difesa: con l'aumento delle tensioni, i bilanci della difesa sono in crescita e la necessità di tecnologie militari all'avanguardia è fondamentale. Il tema Difesa fornisce alcuni spunti interessanti.
- Cybersecurity: in un mondo in cui la guerra informatica è una reale minaccia quanto i conflitti fisici, la sicurezza informatica sarà la pietra miliare della difesa nazionale e della sicurezza aziendale.
- Energia rinnovabile: poiché le nazioni mirano a ridurre la loro dipendenza dalle fonti di combustibile vulnerabili, l'energia rinnovabile emerge non solo come soluzione ambientale, ma anche come questione di sicurezza nazionale.
Settori azionari strategici per una crescita a lungo termine
Se da un lato la geopolitica guida il volatilità a breve termine, dall'altro bisogna essere preparati agli impatti a lungo termine che i rischi geopolitici possono avere sui mercati. In un mondo sempre più interconnesso, i rischi geopolitici sono costanti e il vostro portafoglio dovrebbe essere pronto ad affrontarli.
I settori sottostanti potrebbero fornire rendimenti interessanti nel lungo termine. Vale la pena prendere in considerare un'allocazione strategica su:
- Assistenza sanitaria
- Tecnologia
- Finanziari
- Energia
Salvaguardie essenziali del portafoglio
Durante i periodi di tensione geopolitiche o di aumenti di volatilità, incorporare i beni rifugio nel proprio portafoglio può fornire una certa resistenza e fungere da cuscinetto contro i conflitti e l'inflazione. Un bene rifugio è uno strumento finanziario che si prevede conservi o addirittura aumenti di valore durante i periodi di recessione economica. Questi asset non sono correlati o sono negativamente correlati con l'economia nel suo complesso, il che significa che potrebbero apprezzarsi in caso di crollo del mercato.
I principali beni rifugio da considerare sono:
- Oro
- Obbligazioni a breve termine e protette dall'inflazione
- Azioni ed ETF difensivi
- Valute: dollaro USA, yen giapponese o franco svizzero
- Liquidità o equivalenti
Perché è fondamentale
In un'epoca in cui gli shock geopolitici sono una minaccia costante, posizionare il proprio portafoglio in modo che sia resiliente non è solo intelligente, è essenziale. Allocando strategicamente in diversi settori, non solo vi tutelate dal rischio, ma vi posizionate anche per capitalizzare le opportunità che si presentano in un mondo volatile. Non aspettate la prossima crisi, preparatevi ad affrontarla.