Investitore Smart - Trimestrale Microsoft: esempi strategie in opzioni

Investitore Smart - Trimestrale Microsoft: esempi strategie in opzioni

Opzioni 10 minutes to read
Koen Hoorelbeke

Investment and Options Strategist

Nota importante: Le opzioni sono strumenti complessi e ad alto rischio, che richiedono conoscenze approfondite, esperienza negli investimenti e, in molti casi, un’elevata propensione al rischio. Prima di investire in opzioni, è fondamentale comprendere il loro funzionamento e i rischi associati.    
  

Microsoft: trimestrale e spinta dell’AI

Microsoft ha appena pubblicato i suoi ultimi risultati finanziari, mostrando un aumento del fatturato del 12% anno su anno, raggiungendo i 69,6 miliardi di dollari. Gli utili per azione sono stati pari a 3,23 dollari, superando le aspettative del mercato. Uno dei dati più rilevanti è la crescita del 157% nei servizi cloud legati all’AI, che ora generano 13 miliardi di dollari all'anno. Tuttavia, la necessità di ampliare l’infrastruttura per supportare questa crescita rimane una sfida chiave.

Sebbene i risultati siano stati pubblicati, il mercato non ha ancora completamente reagito prima dell’apertura negli Stati Uniti. Questo offre agli investitori attivi un'opportunità per implementare strategie in opzioni per gestire il rischio e sfruttare possibili movimenti del titolo.

Nota importante: le strategie e gli esempi forniti in questo articolo sono a scopo puramente educativo. Sono pensati per aiutare a sviluppare un ragionamento strategico e non devono essere replicati senza un'attenta valutazione. Ogni investitore deve condurre le proprie analisi, considerando la propria situazione finanziaria, la propensione al rischio e gli obiettivi di investimento. Investire nel mercato azionario comporta rischi e prendere decisioni informate è fondamentale.


Covered call: incrementare il rendimento mantenendo l'esposizione rialzista

Una covered call prevede di detenere 100 azioni di MSFT e vendere un’opzione call su di esse. Questa strategia genera un premio in entrata, riducendo il rischio al ribasso, ma limitando i guadagni sopra il prezzo di esercizio della call.

MSFT March 2025 option chain © Saxo
MSFT Covered Call © optionstrat.com

Perché scegliere questa strategia?

Se MSFT rimane sotto i $470, l’investitore trattiene l’intero premio.
Se MSFT supera i $470, i guadagni sono limitati, ma si realizza comunque un profitto.
Strategia neutrale/moderatamente rialzista, che genera reddito contenendo il rischio di ribassi eccessivi.


Considerazioni sui rischi

Ogni strategia in opzioni comporta rischi, e la covered call non fa eccezione:

  • Guadagni limitati: Se MSFT supera i $470, l’investitore rinuncia a ulteriori profitti.
  • Esposizione al titolo: Detenere azioni MSFT significa essere esposti a potenziali ribassi.
  • Rischio di assegnazione anticipata: Se MSFT sale rapidamente, la call potrebbe essere esercitata prima della scadenza.
  • Liquidità & volatilità: Dopo la pubblicazione della trimestrale, la volatilità potrebbe influenzare il prezzo delle opzioni e la gestione della posizione.

Conclusione: valutare attentamente questi rischi prima di adottare questo tipo di strategia.


Strategie alternative per diverse prospettive di mercato

Se la covered call è adatta a un outlook neutrale/moderatamente rialzista, esistono altre strategie per differenti aspettative sul titolo MSFT:

Aspettativa laterale: Covered strangle

  • Vendere una put a strike inferiore e una call a strike superiore (es. vendere la put 430 e la call 470).
  • Vantaggio: maggiore premio incassato.
  • Svantaggio: esposizione al ribasso in caso di forte calo del titolo.

Aspettativa ribassista: Risk reversal

  • Vendere una call e usare il premio per acquistare una put (es. vendere la call 470 e comprare la put 430).
  • Vantaggio: protezione al ribasso con costo ridotto.
    Svantaggio: profitti limitati se il titolo rimane stabile o sale leggermente.

Conclusione

La trimestrale di Microsoft ha rafforzato la sua posizione di leadership nell’AI, ma la necessità di espandere l’infrastruttura rimane una sfida. Per gli investitori attivi, una strategia di covered call rappresenta un’opzione per generare reddito mantenendo un’esposizione rialzista. Per chi si aspetta un movimento laterale, un covered strangle può offrire un premio maggiore, mentre una risk reversal è utile per chi vuole coprirsi da un potenziale ribasso.

Con la reazione del mercato ancora in evoluzione, è fondamentale che gli investitori valutino attentamente la propria visione e la propensione al rischio prima di implementare qualsiasi strategia in opzioni.


Le opzioni sono prodotti complessi e ad alto rischio e richiedono conoscenza, esperienza di investimento e, in molti casi, un'elevata accettazione del rischio. Prima di investire in opzioni, è necessario essere ben informarti sul funzionamento e sui rischi di tali prodotti. 

Crediti e Disclaimer

Nessuna delle informazioni e analisi qui contenute costituisce un consiglio di investimento o un'offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere qualsiasi valuta, prodotto o strumento finanziario, effettuare investimenti o partecipare a una particolare strategia di trading. Invitiamo gli utenti ad approfondire attentamente le proprie conoscenze e a comprendere appieno le caratteristiche e i rischi degli strumenti con cui operano prima di fare trading. Il trading può generare sia profitti che perdite. L'investitore si assume la responsabilità di valutare, in modo indipendente, la precisione e la completezza delle informazioni e il relativo utilizzo. La presente comunicazione di marketing non è assimilabile ad alcuna forma di produzione o diffusione di ricerca in materia di investimenti e pertanto non è stata preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l'indipendenza della ricerca. Eventuali informazioni riportate che si riferiscano a rendimenti, non devono essere interpretate come indicazioni di rendimenti futuri o di garanzia di conservazione del capitale investito ma come indicazioni di rendimenti realizzati in passato. Con strumenti finanziari "più negoziati in piattaforma" si fa riferimento al controvalore nominale negoziato su tutte le piattaforme del Gruppo Saxo.