Strategia di ingresso - Un approccio graduale

BG SAXO
Riassunto: Molte persone scelgono di iniziare a investire per motivi diversi. Per alcuni si tratta di evitare il rendimento minimo di un conto di risparmio, mentre per altri di contrastare l'aumento dell'inflazione. Ma per molti rimane una domanda: come si fa a calcolare il proprio ingresso nei mercati e in particolare quando i mercati sono turbolenti?
Non esiste una strategia di ingresso perfetta per ogni individuo; la strategia dipenderà dalla situazione personale, dall'orizzonte temporale e dalla disponibilità ad assumersi dei rischi. Tuttavia, una strategia di investimento basata su regole può aiutare tutti gli investitori a programmare l'ingresso e a gestire il rischio durante la volatilità del mercato.
Prima di tutto: le basi
Diversificazione, gestione del rischio, pensare a lungo termine e assicurarsi di non investire al di sopra delle proprie possibilità sono tutti elementi importanti dell'investimento. La diversificazione si può trovare sotto forma di fondi (fondi comuni o ETF), che sono panieri di titoli come azioni e obbligazioni. I fondi comuni di investimento sono gestiti attivamente e cercano di sovraperformare un indice, mentre gli ETF sono gestiti passivamente e seguono un indice. Non mettete tutte le vostre uova in un solo paniere, cioè non investite solo in quell'azione di cui avete sentito parlare o in quel settore che conoscete bene. Infine, le posizioni e il rischio del portafoglio devono essere allineati alla vostra propensione al rischio complessiva.
La strategia passo dopo passo
Quando si entra nel mercato, si può investire con una somma stabilita in una sola volta, oppure si può investire una somma stabilita gradualmente: in una cadenza pianificata (ad esempio, nel corso di alcuni mesi). Adottando quest'ultimo approccio, distribuite i vostri investimenti nel tempo per dipendere il meno possibile dal tempismo perfetto nel mercato.
Innanzitutto, dividete l'importo totale che volete investire in un certo numero di "parti" uguali. La quantità può essere qualsiasi: quattro parti, sei, dodici, ecc. Successivamente, effettuate il primo acquisto di uno strumento di vostro interesse. Come già detto, gli ETF ad esempio, sono ottimi punti di partenza, in quanto offrono una diversificazione immediata.
Gli investimenti successivi devono essere effettuati se si verifica una delle seguenti condizioni:
Fattore 1: tempo
L'investimento successivo avviene a una data stabilita in anticipo (ad esempio il mese prossimo o il trimestre successivo). Tuttavia, potreste voler acquistare prima, ma solo se si verifica fattore2.
Fattore 2: prezzo più basso
Supponiamo che il vostro primo acquisto sia stato di €10.000 e che abbiate comprato 250 azioni di un ETF al prezzo di €40 per azione.
Il prezzo attuale per azione è ora €36, ovvero il 10% in meno. A questo prezzo, potete piazzare un ordine di acquisto e con €10,000 potete acquistare 277 azioni di quell'ETF, quindi 27 azioni in più per la stessa somma di denaro. Non è necessario controllare i prezzi quotidianamente ed effettuare l'ordine quando il prezzo è più basso. Potreste semplicemente sfruttare un tipo di ordine noto come Good till Cancel (GTC) o valido fino a revoca. Inserite l'ordine al prezzo desiderato e selezionate la durata GTC. Altre durate includono: ordine del giorno, una settimana, un mese, ecc. Se questo ordine viene eseguito, è possibile piazzare immediatamente l'ordine GTC successivo che è del 10% inferiore a €36. In pratica, questo sarà un ordine di acquisto per 309 ETF @ €32,40.
Il 10% utilizzato in questo esempio è arbitrario. Potete optare per il 5% o il 7,5% come trigger, quello con cui vi sentite più a vostro agio. Naturalmente, se gli ordini non vengono eseguiti perché il prezzo non raggiunge il livello specificato, è possibile acquistare azioni a intervalli prestabiliti specificati nel fattore 1.
Conclusione
Una strategia di ingresso basata sulle regole per costruire il vostro portafoglio evita la temporizzazione delle vostre decisioni di acquisto ed emotive. È stabilito in anticipo cosa si acquisterà e quando. Innanzitutto, si decide il numero di parti in cui dividere il proprio capitale. Poi, si effettua il primo acquisto e per i pezzi successivi: o l'innesco è il "tempo", o l'innesco è un calo di prezzo percentuale prestabilito.
Questa strategia consente di costruire il vostro portafoglio in modo prudente e a un prezzo equo, senza la pressione e l'ansia di dover programmare tutto alla perfezione.