Articles_Diversification_M

Diversificazione: cos'è e perché è importante

Spunti di riflessione 3 minutes to read
bgsaxo square no frame2
BG SAXO

Riassunto:  Quando si costruisce un portafoglio, è normale investire in ciò che si conosce meglio: alcuni titoli tecnologici che piacciono o titoli familiari del proprio mercato. Sebbene possa sembrare comodo, non è affatto a prova di proiettile. Perché? Perché manca un elemento chiave: la diversificazione.


Risk Management_Infographic V5 high res

Che cos'è la diversificazione e perché si dovrebbe diversificare il portafoglio

Chiariamo una cosa: detenere una o due azioni non significa avere un portafoglio diversificato. Le società falliscono, basti pensare a Enron nel 2001, Lehman Brothers nel 2008 e Silicon Vallee Bank nel 2023. La detenzione di un portafoglio altamente concentrato può essere una ricetta per il disastro, pertanto è estremamente importante diversificare il proprio portafoglio. diversificare il portafoglio significa distribuire la propria liquidità tra diversi investimenti e diverse asset class, come azioni, obbligazioni e commodities. In questo modo il vostro capitale d'investimento non è troppo pesato su un unico elemento: se le vostre azioni tecnologiche preferite dovessero improvvisamente crollare o il vostro mercato domestico subire una drastica flessione, il vostro portafoglio nel suo complesso non sarebbe così vulnerabile.

La riduzione del rischio è solo uno dei vantaggi della diversificazione del portafoglio. La detenzione di un portafoglio ben diversificato comporta di solito una minore volatilità dei rendimenti. Con pochi investimenti, è probabile che la performance del vostro portafoglio differisca in modo significativo da un anno all'altro, mentre una gamma più ampia di investimenti tende a generare un andamento più regolare dei rendimenti. 

Allargare la rete degli investimenti - se possibile in tutto il mondo - significa anche essere in grado di cogliere un maggior numero di opportunità nei mercati finanziari. 
Ricordiamo l'impennata dei mercati delle azioni cinesi in 2014-15? O il rally di Tesla nel 2020? Migliorando le vostre competenze di investimento e aggiungendo una varietà di attività, non solo si mantiene il portafoglio più equilibrato, ma si è anche meglio posizionati per trovare nuove opportunità in tutto il mondo.

Come costruire un portafoglio diversificato

La scelta iniziale di diversificare è facile, ma individuare gli investimenti e il loro numero è un po' più complicato.

Individuare gli investimenti

Ci sono molti modi per costruire un portafoglio diversificato. Potreste investire in un fondo (fondo comune di investimento o ETF) che vi dia un'esposizione immediata a un'ampia gamma di società dei mercati sviluppati di tutto il mondo. La funzione di ricerca di BG SAXO Investor e BG SAXO TraderGO può essere facilmente utilizzata per trovare tali ETF; è sufficiente digitare "world ETF" nella funzione di ricerca e scorrere l'elenco degli ETF dal risultato della ricerca. 

Se si preferisce investire direttamente in azioni, è preferibile valutare di investire in un numero di azioni compreso tra 20-30 per evitare un'eccessiva concentrazione. Inoltre, assicuratevi di selezionare aziende di settori diversi. La funzione di screener di BG SAXO Investor e BG SAXO TraderGO può essere utilizzata per trovare i titoli. Selezionate alcuni settori a vostra scelta (ad esempio tecnologia, sanità, finanza, ecc.), oltre ad altri criteri che vi interessano, come paesi/regioni, capitalizzazione di mercato, valutazioni degli analisti o valutazioni del rischio ESG, e infine sfogliate l'elenco di titoli dai risultati della ricerca.

In sostanza, l'obiettivo è quello di detenere più di una manciata di azioni, investire in vari settori e infine avere un mix di asset class. Attraverso gli investimenti in queste diverse asset class, è possibile ottenere un'ulteriore diversificazione scegliendo diversi tipi di investimenti individuali all'interno delle asset class scelte.

Un altro modo per costruire un portafoglio diversificato è quello di aggiungere investimenti tematici al vostro portafoglio principale. L'idea è quella di scegliere uno o più temi d'investimento, o tendenze di mercato a lungo termine, in cui si crede. In BG SAXO Investor e BG SAXO TraderGO, potete trovare un ampia gamma di temi d'investimento a lungo termine selezionati per il loro potenziale di rialzo futuro. I temi spaziano dalla sostenibilità alla digitalizzazione e sono corredati da liste di investimento stimolanti, con strumenti distribuiti in diverse aree geografiche, settori e capitalizzazioni di mercato.

Questo contenuto è materiale di marketing.

Nessuna delle informazioni e analisi qui contenute costituisce un consiglio di investimento o un'offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere qualsiasi valuta, prodotto o strumento finanziario, effettuare investimenti o partecipare a una particolare strategia di trading. BG SAXO e in generale il Gruppo Saxo Bank forniscono servizi di sola esecuzione, garantendo che tutte le operazioni di investimento siano effettuate sulla base di decisioni autonome da parte dei clienti. Il presente contenuto formativo ha solo scopo informativo e non deve essere considerato consulenza o raccomandazione in materia di investimenti.

Riferimenti a specifici prodotti finanziari sono forniti a solo scopo illustrativo e possono servire a chiarire argomenti di educazione finanziaria e non sono stati preparati conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’indipendenza della ricerca.

La Capogruppo Saxo Bank può collaborare con società partner che remunerano Saxo per le attività promozionali effettuate sulla propria piattaforma. In particolare, alcuni accordi prevedono il pagamento di retrocessioni, a fronte all'acquisto da parte dei clienti di specifici prodotti offerti dalle società partner.

Prima di prendere qualsiasi decisione di investimento, è opportuno che l'utenti valuti la propria situazione finanziaria, le proprie esigenze e i propri obiettivi. Il Gruppo Saxo Bank non garantisce l'accuratezza o la completezza delle informazioni fornite e non assume alcuna responsabilità per eventuali errori, omissioni, perdite o danni derivanti dall'uso di queste informazioni. L'utente si assume la responsabilità di valutare, in modo indipendente, la precisione e la completezza delle informazioni ivi contenute e il relativo utilizzo.

Il trading può generare sia profitti che perdite. In particolare, il trading su strumenti finanziari complessi e i prodotti a leva può essere molto speculativo e i profitti e le perdite possono fluttuare rapidamente e pertanto rappresentare un rischio significativo. Il trading speculativo non è adatto a tutti gli utenti e tutti i destinatari dovrebbero valutare se possiedono tutte le informazioni per comprendere il funzionamento di tali prodotti e i relativi rischi, al fine di assumere consapevoli decisioni di investimento. Eventuali informazioni riportate che si riferiscano a rendimenti non devono essere interpretate come indicazioni di rendimenti futuri o di garanzia di conservazione del capitale investito ma come indicazioni di rendimenti realizzati in passato. La performance passata non è un indicatore affidabile della performance futura. Alcune delle informazioni contenute nel presente documento possono essere basate su stime e proiezioni del Gruppo Saxo Bank e pertanto gli utenti non dovrebbero fare eccessivo affidamento su di esse.