background image

Bank of England: giovedì la decisione sui tassi, necessaria ma senza fretta

Obbligazioni
strats-Althea-88x88
Althea Spinozzi

Fixed Income Strategist

Sommario:

  • I mercati si aspettano un atteggiamento accomodante da parte dei membri della BoE (MPC - Monetary Policy Committee), ma un taglio dei tassi a giugno non è ancora scontato dai mercati.
  • Si prevede una divisione dei voti 7-2. Sebbene la BoE abbia abbandonato l’atteggiamento aggressivo nella precedente riunione dell’MPC, resta da vedere se il suo orientamento accomodante si rafforzerà, ponendo potenzialmente le basi per un taglio dei tassi a giugno.
  • Un simile risultato potrebbe comportare un ribasso della sterlina, attenzione particolare quindi sulle coppie valutarie GBPAUD e EURGBP.
  • Se l’esito dovesse deludere, potremmo assistere ad un’inversione dell’andamento della settimana dei Gilts, con la sterlina che potrebbe rafforzarsi marginalmente.
  • L’attenzione sarà sicuramente posta anche sulle proiezioni di inflazione previste dal MPC. Una revisione delle previsioni di inflazione per il 2026 al 2% indicherebbe che la BoE potrebbe prendere in considerazione una strategia aggressiva di tagli in futuro.

I mercati finanziari si stanno preparando affinché l’inflazione nel Regno Unito raggiunga il 2% nel secondo trimestre, in seguito ai commenti del governatore Andrew Bailey che indicano un significativo calo previsto nei dati sull’inflazione di aprile. Bailey ha attribuito questo calo grazie al calo dei prezzi dell’energia domestica, mentre l’inflazione dei salari e dei servizi rimane al 6%.

Mentre la BoE sta esplorando le opportunità per iniziare a ridurre i tassi di interesse, la riunione del MPC di domani – giovedì 9 maggio - mostrerà probabilmente che l'orientamento sui tagli rimane incerto. I dati a cui fa riferimento Bailey non saranno rilasciati fino al 22 maggio, il che rende rischioso impegnarsi in un ciclo aggressivo sin da subito. Pertanto, anche se la Banca d’Inghilterra si impegnasse preventivamente a tagliare i tassi quest’estate, è improbabile che annunci presto ulteriori tagli, soprattutto date le incerte traiettorie della politica monetaria della Banca Centrale Europea e della Federal Reserve. Ciò lascia le decisioni di politica monetaria del Regno Unito fortemente dipendenti dai prossimi dati economici.

Voto diviso ma con un orientamento accomodante

All’ultima riunione del Monetary Policy Committee (MPC), i membri della BoE hanno deciso con una maggioranza di 8-1 di mantenere i tassi di interesse invariati. Haskel e Mann hanno cambiato posizione, passando dal sostenere un aumento dei tassi al supportare una sospensione, mentre Dhingra ha votato a favore di un taglio. Poiché l’inflazione continua a diminuire, potrebbe emergere un atteggiamento più accomodante. In questo incontro, non sorprenderebbe se la divisione dei voti si attestasse a 7-2, con Ramsden potenzialmente in linea con Dhingra per sostenere un taglio dei tassi. In particolare, sebbene Ramsden sia riconosciuto come un falco, ha recentemente espresso la convinzione che i rischi di inflazione siano più bilanciati e che l’inflazione potrebbe rimanere intorno al 2% per tre anni.

Attualmente, i mercati finanziari si aspettano che la BoE tagli i tassi di 50 punti base entro la fine dell’anno, in calo rispetto ai 175 punti base previsti all’inizio di gennaio. Sebbene la probabilità di due tagli dei tassi appaia ora maggiore di quella di sette, il sentiment del mercato potrebbe spostarsi verso l’aspettativa di ulteriori tagli se i policy maker continueranno a esprimere fiducia nei dati economici, da qui il potenziale per un taglio dei tassi.

Proiezioni MPC

A febbraio, il Monetary Policy Committee (MPC) aveva previsto che l’inflazione sarebbe scesa al 2,3% entro il 2026, una revisione rispetto alle previsioni di novembre, che prevedevano un calo dell’inflazione all’1,9% nello stesso periodo. Dato il recente aumento dei rendimenti dei Gilts, che riflette le aspettative del mercato di evitare tagli dei tassi quest'anno, esiste ora la probabilità che le previsioni dell’IPC del MPC per il 2026 possano essere riviste al ribasso al 2%. Questo aggiustamento inviterebbe i mercati a scontare ulteriori tagli dei tassi per quest’anno.

Sfide e punti di attenzione della BoE

  • L’inflazione core e quella dei servizi rimangono elevate rispettivamente al 4,2% e al 6%
  • I salari continuano a crescere del 6% su base annua
  • La crescita del Regno Unito è destinata a riprendersi nella seconda metà dell’anno

Implicazioni del mercato

L'incertezza sulle politiche monetarie e sull'inflazione manterrà l'instabilità nei mercati obbligazionari e valutari. Ciò suggerisce che, anche se la risposta alla riunione della BoE di giovedì potrebbe essere pronunciata, i rendimenti dei Gilts probabilmente rimarranno entro limiti nel medio termine.

I 2 possibili esiti dalla riunione


1. Scenario in attesa, nessuna modifca alla forward guidance, nessuna modifica alla divisione dei voti 
Ciò consentirà al MPC di mantenere aperte le opzioni per la tempistica dei tagli di prim’ordine. Ciò potrebbe mettere in dubbio un taglio dei tassi a giugno, con conseguente appiattimento della curva dei rendimenti dei Gilt.

2. Scenario in attesa ma con modifiche alle indicazioni prospettiche e/o modifiche alla divisione dei votiL’orientamento accomodante indurrà un rally obbligazionario che porterà ad un irripidimento della curva dei rendimenti.

Questo contenuto è materiale di marketing.

Nessuna delle informazioni e analisi qui contenute costituisce un consiglio di investimento o un'offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere qualsiasi valuta, prodotto o strumento finanziario, effettuare investimenti o partecipare a una particolare strategia di trading. BG SAXO e in generale il Gruppo Saxo Bank forniscono servizi di sola esecuzione, garantendo che tutte le operazioni di investimento siano effettuate sulla base di decisioni autonome da parte dei clienti. Il presente contenuto formativo ha solo scopo informativo e non deve essere considerato consulenza o raccomandazione in materia di investimenti.

Riferimenti a specifici prodotti finanziari sono forniti a solo scopo illustrativo e possono servire a chiarire argomenti di educazione finanziaria e non sono stati preparati conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’indipendenza della ricerca.

La Capogruppo Saxo Bank può collaborare con società partner che remunerano Saxo per le attività promozionali effettuate sulla propria piattaforma. In particolare, alcuni accordi prevedono il pagamento di retrocessioni, a fronte all'acquisto da parte dei clienti di specifici prodotti offerti dalle società partner.

Prima di prendere qualsiasi decisione di investimento, è opportuno che l'utenti valuti la propria situazione finanziaria, le proprie esigenze e i propri obiettivi. Il Gruppo Saxo Bank non garantisce l'accuratezza o la completezza delle informazioni fornite e non assume alcuna responsabilità per eventuali errori, omissioni, perdite o danni derivanti dall'uso di queste informazioni. L'utente si assume la responsabilità di valutare, in modo indipendente, la precisione e la completezza delle informazioni ivi contenute e il relativo utilizzo.

Il trading può generare sia profitti che perdite. In particolare, il trading su strumenti finanziari complessi e i prodotti a leva può essere molto speculativo e i profitti e le perdite possono fluttuare rapidamente e pertanto rappresentare un rischio significativo. Il trading speculativo non è adatto a tutti gli utenti e tutti i destinatari dovrebbero valutare se possiedono tutte le informazioni per comprendere il funzionamento di tali prodotti e i relativi rischi, al fine di assumere consapevoli decisioni di investimento. Eventuali informazioni riportate che si riferiscano a rendimenti non devono essere interpretate come indicazioni di rendimenti futuri o di garanzia di conservazione del capitale investito ma come indicazioni di rendimenti realizzati in passato. La performance passata non è un indicatore affidabile della performance futura. Alcune delle informazioni contenute nel presente documento possono essere basate su stime e proiezioni del Gruppo Saxo Bank e pertanto gli utenti non dovrebbero fare eccessivo affidamento su di esse.