background image

I dati PMI e la curva dei rendimenti europei lanciano l'allarme

Obbligazioni
Picture of Althea Spinozzi
Althea Spinozzi

Head of Fixed Income Strategy

Sintesi:

  • Accelerazione del rallentamento economico: Gli ultimi dati PMI rivelano forti contrazioni in Germania e Francia, segnalando un crescente rischio di recessione in tutta Europa.
  • Disinversione della curva dei rendimenti: La recente disinversione della curva dei rendimenti tedesca segnala l'aumento del rischio di recessione in Germania e nell'intera Eurozona, con i mercati che si aspettano che la BCE si orienti verso un taglio dei tassi per sostenere l'indebolimento dell'economia. Ciò rispecchia le crisi del passato, come quella successiva alla riunificazione tedesca, e indica un rallentamento della crescita e un potenziale allentamento monetario.
  • Monitorare la politica della BCE: Con i potenziali tagli dei tassi all'orizzonte, tenete d'occhio le decisioni politiche della BCE, in quanto potrebbero influenzare ulteriormente i mercati obbligazionari e i mercati dei titoli di Stato.
  • Strategie difensive: Gli investitori potrebbero puntare su posizioni difensive, come le obbligazioni a breve termine e i crediti di qualità, per mitigare i rischi in un'economia in rallentamento.


I dati PMI di settembre di questa mattina hanno ulteriormente sottolineato i crescenti rischi di recessione in Europa, con risultati ben al di sotto delle aspettative. Sia Germania che Francia hanno registrato contrazioni significative nei settori manifatturiero e dei servizi, un segnale preoccupante per l'economia dell'Eurozona in generale.

Delusione PMI

Germania, il PMI manifatturiero si è attestato al di sotto delle aspettative a 40,3, rimanendo al di sotto della soglia di 50 che separa la contrazione dall'espansione, segnando il suo più lungo periodo di declino. Il PMI dei servizi si è mantenuto a malapena al di sopra dell'acqua, 50,6, leggermente al di sopra della contrazione, ma comunque più debole del previsto. Ne emerge un quadro desolante per la Germania, dove il settore dei servizi si sta riducendo per la prima volta da marzo.

Nel frattempo, il PMI in Francia dei servizi ha subito un brusco calo a 48,3, ben al di sotto delle previsioni, a causa dell'indebolimento della domanda in seguito alla conclusione delle attività legate alle Olimpiadi. Anche il PMI manifatturiero francese è sceso a 44,0, segnalando una profonda contrazione in entrambi i settori. Il PMI composito francese è sceso a 47,4, in netto calo rispetto a 53,1 di agosto, aumentando le preoccupazioni che l'economia francese stia vacillando più velocemente del previsto.

A livello di Eurozona, il PMI composito è sceso a 48,9, segnalando una contrazione generalizzata, con solo il PMI dei servizi che ha mostrato una certa resistenza a 50,5  appena sopra la neutralità.

Motivi di debolezza

La debolezza dei PMI riflette un ampio rallentamento della domanda, in particolare delle esportazioni, con nuovi ordini in calo sia nel settore dei servizi che in quello manifatturiero. In Germania, il continuo crollo della domanda globale di beni industriali ha colpito duramente il settore manifatturiero, mentre gli alti costi dell'energia e l'indebolimento della fiducia delle imprese hanno ulteriormente frenato l'attività.

In Francia, la fine della spinta legata ai Giochi Olimpici ha portato a un calo significativo dell'attività dei servizi, mentre il settore manifatturiero è alle prese con una domanda debole e un calo delle esportazioni. Anche l'instabilità politica seguita al rimpasto del gabinetto di Macron ha eroso la fiducia Investitore, aumentando le preoccupazioni.

Analisi della curva dei rendimenti tedeschi: Cosa segnala la disinversione per gli investitori

Sulla scia dei deboli dati economici odierni, la curva dei rendimenti tedeschi si è disinvertita per la prima volta dal novembre 2022, con il rendimento a due anni che è sceso al di sotto di quello a dieci anni, segnando un importante cambiamento nelle aspettative del mercato e offrendo preziosi spunti agli investitori. Ecco le principali conclusioni e le loro implicazioni:

1. Debolezza economica e rischi di recessione:

La disinversione segnala tipicamente un aumento dei rischi di recessione. La curva dei rendimenti si è invertita negli ultimi due anni, riflettendo le aspettative che la Banca Centrale Europea (BCE) mantenesse una politica monetaria restrittiva per combattere l'inflazione. Il fatto che si sia disinvertito suggerisce che i mercati ora si aspettano che la BCE si orienti verso tagli dei tassi per sostenere l'economia, riflettendo un crescente consenso sul fatto che Germania potrebbe già essere in una lieve recessione e che l'Eurozona  si sta dirigendo in quella direzione. Questo cambiamento segnala una crescita economica più debole e un aumento del rischio di un'ulteriore recessione economica.

2. Spostamento della politica monetaria:

La disinversione è anche un segnale che i mercati si aspettano che la BCE acceleri il ritmo dei tagli dei tassi, il che spingerebbe al ribasso i rendimenti a breve termine più rapidamente di quelli a lungo termine. Ciò è in linea con le prospettive di raffreddamento dell'inflazione (ora vicina all'obiettivo del 2% della BCE) e con i dati economici deludenti, come i deboli PMI di Germania e Francia. Storicamente, la disinversione della curva dei rendimenti può verificarsi quando si prevede che le banche centrali forniscano una politica monetaria più accomodante per stimolare la crescita, come sembra essere ora il caso dell'Eurozona.

3. Contesto storico:

La curva dei rendimenti tedesca si inverte raramente, per cui la recente inversione e la successiva disinversione sono degne di nota. Ad esempio, non si è invertito durante la crisi finanziaria globale di 2008-2009,, evidenziando l'eccezionalità dell'attuale situazione economica. L'ultima inversione significativa si è verificata in 1991-1992, legata alla riunificazione tedesca. All'epoca, i timori per l'inflazione legati all'ingente spesa pubblica dovuta ai costi della riunificazione hanno portato a un aumento dei rendimenti a lungo termine, mentre la Bundesbank continuava ad aumentare i tassi a breve termine per combattere l'inflazione. A metà del 1992, tuttavia, gli elevati tassi a breve termine hanno iniziato a pesare sull'economia tedesca, che ha registrato un rallentamento della crescita. Le crescenti preoccupazioni economiche in Europa hanno indotto la Bundesbank a abbassare bruscamente i tassi di interesse a breve termine per evitare di soffocare l'attività economica, provocando un brusco irripidimento della curva dei rendimenti. In questo periodo, i rendimenti a lungo termine sono rimasti relativamente stabili o sono leggermente aumentati, in quanto i timori per l'inflazione si sono attenuati e gli investitori hanno riacquistato fiducia nelle prospettive a lungo termine dell'economia tedesca. Questo spostamento ha portato a un nuovo inasprimento della curva dei rendimenti.

23_09_2024_AS2

Crediti e Disclaimer

Nessuna delle informazioni e analisi qui contenute costituisce un consiglio di investimento o un'offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere qualsiasi valuta, prodotto o strumento finanziario, effettuare investimenti o partecipare a una particolare strategia di trading. Invitiamo gli utenti ad approfondire attentamente le proprie conoscenze e a comprendere appieno le caratteristiche e i rischi degli strumenti con cui operano prima di fare trading. Il trading può generare sia profitti che perdite. L'investitore si assume la responsabilità di valutare, in modo indipendente, la precisione e la completezza delle informazioni e il relativo utilizzo. La presente comunicazione di marketing non è assimilabile ad alcuna forma di produzione o diffusione di ricerca in materia di investimenti e pertanto non è stata preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l'indipendenza della ricerca. Eventuali informazioni riportate che si riferiscano a rendimenti, non devono essere interpretate come indicazioni di rendimenti futuri o di garanzia di conservazione del capitale investito ma come indicazioni di rendimenti realizzati in passato. Con strumenti finanziari "più negoziati in piattaforma" si fa riferimento al controvalore nominale negoziato su tutte le piattaforme del Gruppo Saxo.