7semiM

ASML scende del 7% dopo prospettive prudenti sugli utili

Azioni 10 minutes to read
bgsaxo square no frame2
BG SAXO

Riassunto:  Le azioni di ASML sono calate bruscamente dopo la pubblicazione dei risultati del secondo trimestre. Analizziamo i numeri più da vicino e ciò che si cela dietro la reazione del mercato.


Level: Any experience


La stagione degli utili è in pieno svolgimento — quel periodo dell'anno in cui le aziende riportano i risultati finanziari e condividono aggiornamenti sulla loro strategia. Offre agli investitori non solo i numeri, ma anche una visione su come le aziende si stanno adattando a un ambiente in cambiamento. 


Punti chiavi:

  • ASML ha rilasciato i risultati del secondo trimestre mercoledì mattina, 16 luglio; le azioni sono immediatamente scese di circa il 7%
  • I numeri erano generalmente solidi: il fatturato è aumentato del 23%, l'utile netto è salito del 45%
  • Tuttavia, l'azienda ha espresso preoccupazioni per la crescita del 2026 a causa dell'incertezza geopolitica e del ritorno delle tariffe dell'era Trump
  • Gli investitori a lungo termine sono invitati a concentrarsi sulla visione d'insieme e non a reagire alla volatilità di breve termine

ASML ha riportato i risultati del secondo trimestre questa mattina e il mercato non ha apprezzato ciò che ha sentito. Le azioni sono scese del 7% poco dopo l'apertura.

Il motivo? Nonostante un trimestre solido, ASML ha sollevato preoccupazioni sulle prospettive di crescita per il 2026. L'azienda ha citato l'aumento dell'incertezza macroeconomica, l'impatto delle rinnovate tariffe commerciali statunitensi sotto Trump e le tensioni geopolitiche in corso.

Il CEO di ASML Christophe Fouquet ha dichiarato:

"Guardando avanti al 2026, i fondamentali tra i nostri clienti AI rimangono forti, e ci stiamo ancora preparando per la crescita. Ma, come abbiamo notato l'ultima volta, l'incertezza sta aumentando — principalmente a causa di fattori macroeconomici e geopolitici. Questo include, ovviamente, i dazi d'importazione."

Quindi, i risultati erano negativi?

Per niente. I numeri erano piuttosto solidi.

Il fatturato è aumentato del 23% rispetto all'anno precedente, mentre l'utile netto è salito del 45%. ASML ha anche riportato €5,54 miliardi di nuovi ordini — ben al di sopra dei €4,44 miliardi previsti. Per l'intero anno 2025, l'azienda prevede una crescita dei ricavi di circa il 15%.

Un punto debole era il segmento DRAM (chip di memoria ad accesso casuale dinamico, utilizzati per la memoria temporanea), dove il fatturato è sceso del 41% rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso.

Dati chiave:

  • Vendite nette totali: €7,7 miliardi
  • Margine lordo: 53,7%
  • Utile netto: €2,3 miliardi
  • Nuove prenotazioni: €5,5 miliardi, inclusi €2,3 miliardi da EUV (litografia a ultravioletti estremi)
  • Previsioni di vendite nel Q3: €7,4–€7,9 miliardi, con un margine lordo del 50–52%
  • Prospettive per il 2025: crescita anno su anno del 15% nelle vendite totali, margine lordo intorno al 52%

Fonte: Risultati ASML Q2 2025


Ancora ottimista sulle prospettive a lungo termine

Nonostante le preoccupazioni a breve termine, ASML rimane fiduciosa nelle sue prospettive a lungo termine — e in quelle del settore dei semiconduttori più in generale.

Dal rapporto trimestrale:

"L'industria dei semiconduttori rimane forte, guidata dall'adozione crescente dell'intelligenza artificiale in una vasta gamma di applicazioni. Il fatturato dell'industria dovrebbe superare 1 trilione di dollari entro il 2030."

ASML prevede che il proprio fatturato raggiunga tra €44 e €60 miliardi entro il 2030, con margini lordi dal 56% al 60%. La Cina rimane un mercato chiave per l'azienda, rappresentando il 27% delle vendite di macchine nell'ultimo trimestre, nonostante le restrizioni alle esportazioni in corso.

La società ha inoltre confermato i suoi piani per aumentare il dividendo e riacquistare "importanti quantità" delle proprie azioni.


Cosa dovrebbero monitorare ora gli investitori?

ASML è sotto pressione da un po' di tempo. Un anno fa, il titolo era scambiato quasi il 30% più alto. Per confronto, l'indice AEX è sceso solo dell'1% nello stesso periodo.

Tuttavia, ASML è un leader mondiale nella tecnologia di produzione di semiconduttori. Per gli investitori a lungo termine, è importante concentrarsi sulle tendenze strutturali e considerare come i rischi geopolitici ed economici possano influenzare la crescita futura. Il tono prudente di ASML stessa ha creato una certa incertezza sul mercato — e probabilmente ha contribuito al calo del prezzo di oggi.

Negli anni a venire, l'evoluzione dell'intelligenza artificiale e l'entrata di ASML nei prodotti di nuova generazione come le macchine EUV (attrezzature avanzate per la produzione di chip) saranno i principali motori del successo.

La grande domanda: questo calo post-utili è solo una flessione a breve termine  o un segno di una crescita più lenta per uno delle aziende tecnologiche di punta dei Paesi Bassi? E il mercato ha già scontato questi rischi?

Crediti e Disclaimer

Nessuna delle informazioni e analisi qui contenute costituisce un consiglio di investimento o un'offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere qualsiasi valuta, prodotto o strumento finanziario, effettuare investimenti o partecipare a una particolare strategia di trading. Invitiamo gli utenti ad approfondire attentamente le proprie conoscenze e a comprendere appieno le caratteristiche e i rischi degli strumenti con cui operano prima di fare trading. Il trading può generare sia profitti che perdite. L'investitore si assume la responsabilità di valutare, in modo indipendente, la precisione e la completezza delle informazioni e il relativo utilizzo. La presente comunicazione di marketing non è assimilabile ad alcuna forma di produzione o diffusione di ricerca in materia di investimenti e pertanto non è stata preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l'indipendenza della ricerca. Eventuali informazioni riportate che si riferiscano a rendimenti, non devono essere interpretate come indicazioni di rendimenti futuri o di garanzia di conservazione del capitale investito ma come indicazioni di rendimenti realizzati in passato. Con strumenti finanziari "più negoziati in piattaforma" si fa riferimento al controvalore nominale negoziato su tutte le piattaforme del Gruppo Saxo.