Anteprima Trimestrale Alphabet: crescita delle spese per pubblicità, cloud e AI sotto i riflettori

Neil Wilson
Investor Content Strategist
Anteprima Trimestrale Alphabet: crescita delle spese per pubblicità, cloud e AI sotto i riflettori
Punti Chiave
- Alphabet (GOOGL) pubblicherà gli utili del secondo trimestre dopo la chiusura del mercato mercoledì 23 luglio
- Con confronti più facili, le spese pubblicitarie potrebbero essere migliori delle previsioni, con YouTube che registra buoni risultati, ma si guarda al lungo termine all'impatto della rivoluzione AI sulle entrate pubblicitarie e sul dominio delle ricerche
- Gli investitori sono ansiosi di capire come Google stia monetizzando il suo vasto investimento in AI e le implicazioni del controllo normativo
La società madre di Google, Alphabet (GOOGL), pubblicherà gli utili del secondo trimestre dopo la chiusura del mercato mercoledì 23 luglio.
Dal suo report del primo trimestre, Google ha registrato una performance inferiore rispetto a diversi concorrenti tra cui Meta, Microsoft e Amazon. Le azioni sono scambiate attorno a 12 volte gli utili futuri, leggermente sotto la loro media decennale. Chiaramente, vi è una minaccia competitiva dall'AI in termini di ricerca, ma sembra che le spese pubblicitarie siano solide mentre si vede un passaggio al mobile, con Google alla guida degli investimenti in leadership AI.
I numeri del primo trimestre hanno mostrato che le unità di ricerca e pubblicità di Google registrano ancora una forte crescita, nonostante la concorrenza AI. La società ha riportato un fatturato di 90,23 miliardi di dollari e un utile per azione di 2,81 dollari nel primo trimestre. Un movimento implicito del 5,7% (guardando al mercato delle opzioni) indica che il mercato si sta preparando a sorprese significative, sia in positivo che in negativo. Ecco un approfondimento su cosa aspettarsi.
Spese Pubblicitarie
Confronti più facili con il secondo trimestre dell'anno scorso rendono Alphabet ben preparata per questo report, con controlli pubblicitari che indicano un secondo trimestre migliore delle previsioni. Preoccupazioni sui dazi sono diminuite e potremmo vedere giocatori chiave come Temu e Shein intensificare le spese. In sede di earnings call del primo trimestre, la gestione ha notato che i cambiamenti nell'esenzione de minimis erano previsti per creare leggeri ostacoli nelle entrate pubblicitarie. D'altra parte, affrontiamo ancora molta incertezza macro e i budget pubblicitari della seconda metà potrebbero essere sotto pressione.
La comparazione rispetto al secondo trimestre dell'anno scorso appare più facile con un +11% nel Q2 2024 rispetto al +13% nel Q1 2024, implicando che il confronto per il secondo trimestre 2025 sia più facile di 1-8 punti percentuali secondo il broker Jefferies. La sensazione tra gli analisti è che il Q2 abbia visto un incremento nelle spese pubblicitarie con YouTube che registra buoni risultati, ma la seconda metà è un po' più incerta e i budget potrebbero essere vincolati, attenzione a un possibile sentiment negativo sulla guidance se così fosse.
Cloud
Si prevede che la crescita del cloud beneficerà di ampi venti favorevoli del settore, anche se Google Cloud è ben dietro Amazon e Microsoft, ci sono segnali di un cambio di momentum. Jefferies suggerisce che Google Cloud potrebbe essere il "prossimo breakout play" per la sicuetà.
Infatti, solo la settimana scorsa OpenAI ha detto che utilizzerà la piattaforma cloud di Google per il suo servizio ChatGPT. Il pioniere AI utilizzerà Google Cloud Platform, così come Microsoft, CoreWeave e Oracle.
Il business del cloud ha visto un primo trimestre particolarmente forte con ricavi in aumento del 28% grazie a una forte domanda guidata dall'AI e può probabilmente sostenere questo slancio nel secondo trimestre.
AI e Attenzione Regolamentare
Le preoccupazioni per l'impatto dell'AI sulla ricerca e l'attenzione regolamentare hanno pesato sul titolo. L'AI rappresenta il grande disgregatore per Google su due fronti: sta sconvolgendo la pubblicità e sta sconvolgendo la ricerca. Tuttavia, questo potrebbe già essere scontato nel prezzo secondo l'analista di Truist Youssef Squali. Google sembra comunque ben posizionata per dominare la battaglia AI Search data la sua preponderanza e gli investimenti nello spazio.
Ci sono state anche preoccupazioni riguardo ai casi antitrust, quindi gli investitori vorranno chiarezza dopo la revisione del Dipartimento di Giustizia sulle pratiche competitive della società.
Waymo
Waymo sta silenziosamente avanzando per superare Tesla (che riporterà i dati mercoledì). Potrebbe essere una parte sottovalutata del business. La settimana scorsa ha rivelato di aver completato 100 milioni di miglia completamente autonome mentre accelera la sua espansione.
Visione degli Analisti
Morgan Stanley ha recentemente aumentato il suo target di prezzo su Alphabet da 185 dollari a 205 dollari, citando l'innovazione migliorata della società e l'integrazione dell'AI nei suoi prodotti. Jefferies ha un target di prezzo di base di 210 dollari, con una tesi rialzista che si espande a 255 dollari e una tesi ribassista a 125 dollari.
Recap Q1
- I ricavi consolidati di Alphabet nel primo trimestre 2025 sono aumentati del 12%, o del 14% a cambi costanti, anno su anno a 90,2 miliardi di dollari, riflettendo un robusto slancio attraverso il business, con Google Search & altre, annunci su YouTube, abbonamenti di Google, piattaforme e dispositivi, e Google Cloud ognuno che fornisce tassi di crescita a due cifre.
- I ricavi dei servizi di Google sono aumentati del 10% a 77,3 miliardi di dollari, riflettendo una forte performance in Google Search & altre, abbonamenti di Google, piattaforme e dispositivi, e annunci su YouTube.
- I ricavi di Google Cloud sono aumentati del 28% a 12,3 miliardi di dollari, guidati dalla crescita nel Google Cloud Platform (GCP) attraverso prodotti core GCP, infrastruttura AI, e soluzioni AI generative.
- Il reddito operativo totale è aumentato del 20% e il margine operativo si è ampliato di 2 punti percentuali al 34%.
- Il reddito netto è aumentato del 46% e l'EPS è aumentato del 49% a 2,81 dollari.
- La società ha annunciato un incremento del dividendo del 5%, risultando in un dividendo trimestrale in contanti di 0,21 dollari.
Aspettative Q2
- Per il secondo trimestre 2025, il fatturato è previsto aumentare del 10,7% YoY a 93,8 miliardi di dollari.
- Il reddito netto è previsto in calo rispetto al trimestre scorso a 26,5 miliardi di dollari, ma YoY +12,2%.
- L'EPS è visto salire a 2,18 dollari da 1,89 dollari l'anno precedente.
- Il margine operativo è visto salire dal 32,4% al 34,1%.
Catalizzatori (Jefferies)
- Crescente importanza di YouTube in un mondo video-prioritario.
- Emergere di Google Cloud come un formidabile concorrente nel cloud pubblico.
- Posizionamento della piattaforma di Google Assistant e AI attraverso più prodotti, fornendo una strategia coerente a lungo termine per difendere la posizione dominante nella ricerca di base.
- Incremento delle divulgazioni per YouTube, Google Cloud, Waymo.
- Punti di dati dell'industria pubblicitaria sulla forma delle tendenze di spesa dovute ai cicli macro.