Rendimento delle commodities: perché l'allocazione è importante

Rendimento delle commodities: perché l'allocazione è importante

Materie Prime
Ole Hansen

Head of Commodity Strategy

 Punti chiave:

  • Essendo asset tangibili, le commodities offrono agli investitori sia un'esposizione alla crescita globale che una copertura contro l'inflazione, il deprezzamento della valuta e la più ampia instabilità fiscale.
  • Nonostante i crescenti venti contrari, i  principali indici delle materie prime hanno recentemente sovraperformato la maggior parte delle altre asset class, con una percentuale variabile a seconda dell'allocazione alle cinque commodities più performanti.
  • Gli investitori che prendono in considerazione un'ampia esposizione alle commodities dovrebbero prestare molta attenzione alle differenze strategiche tra gli indici e, di conseguenza, alla loro esposizione alle singole commodities e settori.

I riflettori del mercato commodities rimangono puntati sull'oro, che da un giorno all'altro è salito a un nuovo massimo storico di USD 3,500, segnando un impressionante guadagno del 33% da inizio anno. Questa rapida ascesa significa che il metallo giallo ha già raggiunto le nostre previsioni di prezzo recentemente aggiornate, molto prima del previsto. L'ascesa fulminea dell'oro sottolinea una tendenza più ampia nel settore delle commodities, che continua a essere fortemente influenzato dagli sviluppi macroeconomici e geopolitici, in particolare dall'intensificarsi della guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina. Mentre le due maggiori economie del mondo si scontrano, aumentano le preoccupazioni per il suo potenziale freno alla crescita globale e il conseguente impatto sulla domanda di commodities pro-cicliche come l'energia e i metalli industriali.

In aggiunta alle turbolenze del mercato, il fine settimana di Pasqua ha visto una rinnovata pressione politica sulla Federal Reserve statunitense. Il presidente Trump ha ancora una volta sfidato l'indipendenza della Fed sollecitando pubblicamente un taglio dei tassi, una mossa che ha scosso i mercati finanziari. Le azioni sono scivolate ulteriormente e il dollaro USA è sceso ai minimi di tre anni. In modo caratteristico, Trump ha preso di mira direttamente il presidente della Fed Jerome Powell, etichettandolo come un "principali perdenti" e accusandolo di reagire "troppo tardi" alle minacce economiche. Il suo duro avvertimento – "Il suo licenziamento non può arrivare abbastanza presto" – ha trasformato quello che in precedenza era un disaccordo politico in una situazione di stallo personale e politicamente carica. Questo cambiamento non solo intensifica la pressione sulla Fed, ma serve anche a posizionare Powell come un comodo capro espiatorio per un incombente rallentamento economico negli Stati Uniti.

Nonostante questi crescenti venti contrari, le commodities hanno generalmente sovraperformato la maggior parte delle altre asset class finora quest'anno. La loro attrattiva come asset tangibili offre agli investitori sia un'esposizione alla crescita globale che una copertura contro l'inflazione, il deprezzamento della valuta e una più ampia instabilità fiscale. Tuttavia, il rally è stato irregolare: solo poche commodities, ovvero oro, rame, argento e caffè, hanno fornito rendimenti a due cifre. Questa divergenza evidenzia l'importanza di comprendere in che modo la performance degli exchange-traded fund (ETF) ampiamente diversificati possa variare in modo significativo a seconda della loro composizione sottostante e delle attuali dinamiche di mercato.

 

Indici delle materie prime: rendimenti a breve e medio termine

La tabella sopra mette a confronto tre indici di materie prime principali ampiamente seguiti sia dagli investitori istituzionali che da quelli al dettaglio: il Bloomberg Commodity Indice (BCOM), S&P GSCI e il Deutsche Bank Optimum Yield commodities Indice (DBIQC). Sebbene il BCOM abbia sovraperformato nell'ultimo anno, è in ritardo rispetto agli altri su base quinquennale, principalmente a causa delle differenze nell'allocazione settoriale. BCOM, il nostro benchmark preferito, traccia 24 mercati principali dei futures con una distribuzione equilibrata tra energia, metalli e agricoltura. Al contrario, l'indice S&P GSCI e DBIQC seguono un numero inferiore, pur mantenendo una ponderazione maggiore nei mercati energetici.

Sebbene BCOM abbia ottenuto un rendimento migliore nell'ultimo anno, è in ritardo rispetto agli altri due su base quinquennale, il motivo principale sono le allocazioni individuali tra i tre fondi. Mentre il BCOM, come accennato, tiene traccia di 24 mercati principali Futures quasi equamente tra energia, metalli e agricoltura, gli altri due hanno la maggior parte delle loro esposizione nel settore energetico. Nell'ultimo anno, il BCOM ha beneficiato di guadagni eccezionali in oro (46%), argento (18%), rame (7,4%), caffè (76%) e bestiame vivo (21%). Queste cinque commodities rappresentano il 30,8% della ponderazione totale di BCOM, notevolmente superiore alla loro azioni del 16,3% e del 13,7% rispettivamente nell'indice S&P GSCI e DBIQC.

Ponderazioni delle materie prime nei tre principali indici

In sintesi, gli investitori che considerano un'ampia esposizione alle commodities dovrebbero prestare molta attenzione alle differenze strategiche tra gli indici. Durante i periodi di forte crescita economica, in particolare nei mercati emergenti ad alta intensità di risorse, i metalli energetici e industriali tendono a sovraperformare. Tuttavia, in tempi di incertezza finanziaria, come l'attuale contesto caratterizzato da preoccupazioni per l'inflazione e tensioni politiche, gli indici con una maggiore ponderazione nei metalli preziosi e nell'agricoltura possono offrire una migliore protezione e diversificazione, quest'ultima in qualche modo non correlata ma comunque sostenuta durante i periodi di debolezza del dollaro.

Rendimento a un anno Fonte: SAXO
Rendimenti quinquennali Fonte: SAXO

Crediti e Disclaimer

Nessuna delle informazioni e analisi qui contenute costituisce un consiglio di investimento o un'offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere qualsiasi valuta, prodotto o strumento finanziario, effettuare investimenti o partecipare a una particolare strategia di trading. Invitiamo gli utenti ad approfondire attentamente le proprie conoscenze e a comprendere appieno le caratteristiche e i rischi degli strumenti con cui operano prima di fare trading. Il trading può generare sia profitti che perdite. L'investitore si assume la responsabilità di valutare, in modo indipendente, la precisione e la completezza delle informazioni e il relativo utilizzo. La presente comunicazione di marketing non è assimilabile ad alcuna forma di produzione o diffusione di ricerca in materia di investimenti e pertanto non è stata preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l'indipendenza della ricerca. Eventuali informazioni riportate che si riferiscano a rendimenti, non devono essere interpretate come indicazioni di rendimenti futuri o di garanzia di conservazione del capitale investito ma come indicazioni di rendimenti realizzati in passato. Con strumenti finanziari "più negoziati in piattaforma" si fa riferimento al controvalore nominale negoziato su tutte le piattaforme del Gruppo Saxo.