Dimensioni personalizzate 1920x1280 px

Rapida panoramica del mercato – 11 agosto 2025

Macro 3 minutes to read
bgsaxo square no frame2
BG SAXO

Rapida panoramica del mercato – 11 agosto 2025

 

Fattori trainanti e catalizzatori di mercato


Azioni: Rally tecnologico; Apple in forte rialzo; in arrivo CPI/PPI; Trimestrali di Cisco, Applied Materials, Deere
Volatilità: VIX vicino a 15; calma, ma i dati potrebbero innescare movimenti; SPX ±39 punti oggi
Asset digitali: BTC/ETH in rialzo; forti afflussi negli ETF su Ether; titoli crypto misti
Obbligazioni: I rendimenti dei Treasury USA hanno continuato a salire gradualmente in vista dei dati CPI USA di domani
Valute: USD in calo nella sessione asiatica a inizio settimana
Materie prime: Regna la confusione sul mercato dell’oro, il litio balza e il petrolio scende su possibili dividendi di pace
Eventi macro: Riunione RBA


Principali notizie macro


Nvidia e AMD hanno raggiunto un accordo storico per condividere il 15% dei ricavi derivanti da specifiche vendite di chip in Cina con il governo statunitense, in cambio di licenze di esportazione per i chip H20 di Nvidia e MI308 di AMD, secondo quanto riportato dal Financial Times.

Il presidente USA Trump e il presidente russo Putin si incontreranno in Alaska il 15 agosto per discutere del conflitto in Ucraina. Trump ha annunciato l’incontro, e il Cremlino ha approvato la sede per la sua vicinanza alla Russia. I piani restano flessibili, con la possibilità che partecipi anche il presidente ucraino Zelensky.

I prezzi al consumo in Cina sono rimasti invariati a luglio 2025, battendo le previsioni di un calo dello 0,1%. I prezzi non alimentari sono saliti, sostenuti da sussidi per i beni di consumo, con aumenti nei settori abitativo, abbigliamento, sanità ed educazione. I prezzi alimentari sono calati bruscamente dell’1,6%, mentre i costi di trasporto sono diminuiti a un ritmo più lento.

L’Indice FAO dei prezzi alimentari è salito dell’1,6% a 130,1 punti a luglio 2025, il livello più alto dal febbraio 2023, a causa dell’aumento dei prezzi di carne e oli vegetali. È superiore del 7,6% rispetto a luglio 2024, ma del 18,8% inferiore al picco di marzo 2022. Carne e oli vegetali hanno toccato livelli record, compensando i cali in altre categorie.

Il Canada ha perso 41.000 posti di lavoro a luglio, contrariamente alle previsioni di un aumento di 13.500, mantenendo il tasso di disoccupazione al 6,9%, sollevando timori per la domanda interna. La tariffa del 35% sull’alluminio imposta da Trump e possibili dazi sui ricambi auto aggiungono pressioni sull’economia.

I prezzi del litio e i relativi titoli sono saliti bruscamente dopo che il colosso delle batterie CATL Ltd. ha sospeso le operazioni per almeno tre mesi in una grande miniera in Cina che rappresenta circa il 6% della produzione globale, alimentando speculazioni su una possibile sospensione di altri progetti da parte di Pechino per affrontare la sovraccapacità dell’economia.


Calendario macro (orari GMT)


Mercati giapponesi chiusi
06:00 – CPI di luglio Norvegia


Trimestrali


Nota: le date di pubblicazione delle trimestrali possono cambiare con breve preavviso. Consultare altre fonti per confermare gli annunci man mano che si avvicinano.

Martedì: Coreweave, Cardinal Health
Mercoledì: Cisco Systems, E.on
Giovedì: Applied Materials, Deere & Company, Hon Hai Precision, Nu Holdings, Adyen, Swiss Re, Ross Stores

Per tutti gli eventi macro, le trimestrali e le date di stacco dividendi consultare il calendario di Saxo.


Azioni


USA: Wall Street ha chiuso venerdì in positivo. L’S&P 500 è salito dello 0,8%, il Nasdaq è avanzato di quasi l’1% segnando un nuovo record e il Dow ha guadagnato 206 punti. Il settore tech è stato al centro dell’attenzione dopo che Apple (AAPL +4,2%) ha annunciato un grande piano di investimenti negli Stati Uniti. Le speranze di un taglio dei tassi da parte della Fed a settembre hanno contribuito al sentiment positivo. Gilead e Monster hanno registrato rialzi grazie a utili solidi, mentre Tesla è salita leggermente nonostante cambiamenti nel team AI. Gli appuntamenti chiave di questa settimana sono il CPI di martedì e il PPI di giovedì, oltre alle trimestrali di Cisco, Applied Materials e Deere.

Europa: I mercati europei hanno chiuso la settimana in rialzo. Lo STOXX 50 è salito dello 0,4% e lo STOXX 600 dello 0,3%. Banche come BBVA e BNP hanno guidato i guadagni, insieme ai costruttori automobilistici Volkswagen, Mercedes e Stellantis. Munich Re è scesa dopo aver tagliato la guidance, mentre Siemens ha recuperato le perdite iniziali. Gli investitori guardano ora alla scadenza della tregua tariffaria USA–Cina e agli ultimi risultati societari.

Regno Unito: Il FTSE 100 è rimasto quasi invariato venerdì, ma ha registrato un piccolo guadagno settimanale dopo il taglio dei tassi da parte della Bank of England. RELX e WPP hanno sottoperformato, mentre Glencore, Antofagasta e Rio Tinto hanno beneficiato del rialzo dei prezzi dei metalli. Questa settimana arrivano i dati sul lavoro martedì, seguiti giovedì da PIL, commercio e produzione industriale — possibili catalizzatori per i titoli UK.

Asia: I mercati asiatici sono stati misti in attesa della scadenza del 12 agosto per la tregua tariffaria USA–Cina. La Cina continentale ha registrato rialzi nei titoli legati a liquori e AI, mentre Hong Kong è rimasta piatta e SMIC è scesa su risultati deboli. L’ASX 200 australiano ha toccato un record in vista di un atteso taglio dei tassi da parte della RBA. Più avanti nella settimana, focus sugli utili di Tencent, Alibaba, JD.com e Meituan.


Volatilità


La volatilità di mercato è rimasta bassa all’inizio di una settimana ricca di dati. Il VIX ha chiuso a 15,15, con misure a breve termine anch’esse tranquille. I costi di copertura restano contenuti, ma i dati CPI di martedì e PPI di giovedì potrebbero cambiarlo rapidamente. Per oggi, le opzioni indicano un potenziale movimento dell’S&P 500 di circa ±39 punti.


Asset digitali


Le criptovalute hanno iniziato la settimana in rialzo. Bitcoin è scambiato vicino a 121.900 USD ed Ethereum intorno a 4.310 USD. Anche Solana e XRP sono in aumento. Gli ETF su Ether, guidati da ETHA, hanno registrato forti afflussi, mentre i flussi sugli ETF su Bitcoin sono tornati positivi, sebbene IBIT sia stato più debole oggi. I titoli legati al settore crypto sono stati misti — Coinbase in rialzo, ma MicroStrategy, Marathon, Riot, Cleanspark e Cipher in calo. La domanda chiave ora è se gli afflussi negli ETF continueranno con l’avvicinarsi dei dati macro più importanti.


Obbligazioni


I rendimenti dei Treasury USA hanno continuato la loro lenta risalita venerdì lungo tutta la curva, dopo che il dato sull’occupazione di luglio del venerdì precedente aveva fatto crollare i rendimenti. Il biennale inizia la settimana poco sopra il 3,75%, rispetto al minimo della scorsa settimana al 3,66%, mentre il decennale di riferimento è vicino al 4,28%, circa 10 punti base sopra il minimo della scorsa settimana. I dati chiave USA di questa settimana includono il CPI di luglio domani e le vendite al dettaglio di luglio venerdì.

Il rendimento del Bund tedesco a 10 anni è salito nettamente venerdì al 2,69%, dal minimo della scorsa settimana al 2,6%, il giorno dopo la pubblicazione di dati molto deboli sulla produzione industriale di giugno.


Materie prime


I prezzi del greggio sono scesi ulteriormente dopo aver perso circa il 5% la scorsa settimana, con l’attenzione rivolta all’aumento dell’offerta mentre l’OPEC+ continua a riportare la produzione più rapidamente del previsto, e in vista dell’incontro di venerdì tra Putin e Trump che potrebbe portare a un allentamento delle sanzioni alla Russia. Inoltre, resta sotto osservazione il possibile impatto negativo dei dazi sulla domanda globale.

L’oro è in calo, guidato dai prezzi dei futures di New York, mentre gli operatori attendono chiarimenti dalla Casa Bianca sulla politica tariffaria. La confusione è esplosa venerdì dopo che un’agenzia governativa ha sorpreso il mercato annunciando formalmente che le barre di dimensioni accettate dal COMEX sarebbero soggette a dazi. Oltre al chiarimento, gli investitori guardano al dato sull’inflazione USA di martedì, con XAUUSD ancora bloccato in un range relativamente stretto.

Il litio, scambiato principalmente in Cina, è balzato nella notte dopo la chiusura della miniera CATL (vedi sopra), ma a circa 80.000 CNY per tonnellata resta ben al di sotto del picco del 2022 intorno a 600.000 CNY.


Valute


Il dollaro USA rimane debole dopo un modesto rafforzamento venerdì, calando leggermente nella notte di inizio settimana in Asia mentre EURUSD è risalito verso 1,1670 dopo il massimo di 1,1699 della scorsa settimana e dopo la chiusura di venerdì a 1,1640. Gli Stati Uniti pubblicheranno i dati CPI di luglio domani.

Il dollaro australiano è scambiato a metà del range rispetto al dollaro USA in vista della riunione della RBA di martedì, in cui si prevede un taglio di 25 punti base per portare il tasso al 3,60% dopo la pausa della riunione precedente. La RBA ha stabilito un modello di allentamento della politica monetaria a una riunione sì e una no, e il mercato si aspetta che questo schema continui almeno fino alla riunione di febbraio del prossimo anno, con ulteriori 50 punti base di riduzione dopo il taglio presunto di martedì.

Questo materiale è contenuto di marketing e non deve essere considerato come consulenza di investimento. Il trading di strumenti finanziari comporta rischi e la performance storica non è garanzia di risultati futuri.

Crediti e Disclaimer

Nessuna delle informazioni e analisi qui contenute costituisce un consiglio di investimento o un'offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere qualsiasi valuta, prodotto o strumento finanziario, effettuare investimenti o partecipare a una particolare strategia di trading. Invitiamo gli utenti ad approfondire attentamente le proprie conoscenze e a comprendere appieno le caratteristiche e i rischi degli strumenti con cui operano prima di fare trading. Il trading può generare sia profitti che perdite. L'investitore si assume la responsabilità di valutare, in modo indipendente, la precisione e la completezza delle informazioni e il relativo utilizzo. La presente comunicazione di marketing non è assimilabile ad alcuna forma di produzione o diffusione di ricerca in materia di investimenti e pertanto non è stata preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l'indipendenza della ricerca. Eventuali informazioni riportate che si riferiscano a rendimenti, non devono essere interpretate come indicazioni di rendimenti futuri o di garanzia di conservazione del capitale investito ma come indicazioni di rendimenti realizzati in passato. Con strumenti finanziari "più negoziati in piattaforma" si fa riferimento al controvalore nominale negoziato su tutte le piattaforme del Gruppo Saxo.