Materie prime: caffè e zucchero guidano la resilienza

Materie prime: caffè e zucchero guidano la resilienza

Materie Prime 5 minutes to read
Strats-Ole-88x88
Ole Hansen

Head of Commodity Strategy

Riassunto:  le materie prime hanno dovuto affrontare molteplici sfide nell’ultimo periodo, l'attenzione alla ripresa cinese è stata sostituita dalle preoccupazioni per l’atteggiamento della Federal Reserve statunitense, sempre più aggressiva che continua ad aumentare i tassi, danneggiando così potenzialmente crescita e domanda. I metalli industriali e preziosi, così come il settore energetico, hanno registrato vendite, mentre il settore agricolo è rimasto pressoché invariato, con forti guadagni guidati da caffè, zucchero e succo d'arancia che compensano la debolezza di cereali e allevamenti.


Dopo il rally di gennaio, il settore dell'energia e quello dei metalli preziosi e industriali si sono sgonfiati. Il settore agricolo rimane, tutto sommato, resiliente con l'indice agricolo BCOM scambiato quasi invariato nel corso dell'anno.
Dopo il forte rialzo dei prezzi nel mese di gennaio, quando gli speculatori hanno puntato sulla ripresa della Cina, i settori non agricoli sono rimasti indietro. Il motivo va ricercato nella lenta ripresa della domanda cinese e in una perdita dell’appetito al rischio guidato dagli sviluppi macroeconomici americani. I recenti dati economici degli Stati Uniti hanno confermato, infatti, una costante forza nel mercato del lavoro ma le pressioni inflazionistiche si sono attenuate meno del previsto.
Questo quadro ha costretto la Fed a rimanere su posizioni da falco, e il mercato ha risposto alzando le aspettative sul picco dei tassi dei Fed funds e allo stesso tempo aumentando i rendimenti obbligazionari e con un apprezzamento del dollaro USA, danneggiando di fatto la propensione al rischio sui mercati azionari e i citati settori merceologici.

28olh_ag0

Scendendo in profondità e osservando le sottocategorie all'interno del Bloomberg Agriculture Index, troviamo che la maggior parte dei guadagni si concentra nel settore “soft”, guidato dal succo d'arancia e dal caffè, nonché dallo zucchero e dal caffè Arabica. Il tutto supportato dall'inasprimento delle condizioni di mercato legate agli sviluppi nelle principali regioni di produzione dalla Florida al Brasile e dall'India al Vietnam. All'estremo opposto della tabella delle performance, troviamo perdite per alcune coltivazioni chiave come il grano, che a sua volta si è riversato anche sul calo dei prezzi del mais.
Dopo l'impennata dello scorso anno come conseguenza dell'attacco della Russia all'Ucraina (uno dei principali fornitori di cereali per il mercato globale), una discreta produzione dell'emisfero settentrionale e il corridoio di esportazione di grano da Kiev difeso dalle Nazioni Unite hanno aiutato far scendere nettamente i prezzi di questo fondamentale cereale. Successivamente ai massimi record dello scorso marzo, i contratti future sul grano a Chicago e Parigi hanno perso rispettivamente quasi il 50% e il 40% e attualmente sono scambiati ai minimi da 12-17 mesi.
La Russia, la più grande esportatrice al mondo, dovrebbe spedire una quantità senza precedenti durante la seconda metà della stagione, mentre l'Ucraina sta cercando un'estensione dell'accordo di esportazione di grano del Mar Nero che è prossimo alla scadenza. In combinazione con un dollaro più forte, i prezzi a Parigi e Chicago sono costretti a scendere per rimanere competitivi con il grano russo.

28olh_ag5

Guardando avanti alla stagione dei raccolti, vale la pena notare che il "triplo tifone" El Niño, che negli ultimi anni ha causato condizioni meteorologiche instabili nelle principali regioni di coltivazione, sembra essere alle battute finali, con una transizione a ENSO neutrale (El Niño Southern Oscillation) probabilmente in corso.
I modelli climatici globali, inoltre, prevedono un passaggio a El Niño nell'estate dell'emisfero settentrionale, riducendo potenzialmente i rischi di calore estremo per il raccolto statunitense e aumentando le possibilità di un monsone più debole per tutto il 2023 in gran parte dell'Asia e dell'Australia. Un fenomeno che in genere migliora anche le possibilità di precipitazioni nel sud del Brasile durante l'estate.

28olh_ag4

Nel complesso, le ricadute geopolitiche sui mercati agricoli del conflitto tra Russia e Ucraina continueranno a lasciare il mercato esposto alla volatilità. La produzione ucraina di mais e grano dovrebbe diminuire per il secondo anno consecutivo nel 2023 e secondo l'Associazione dei produttori di cereali ucraini (UGA) non dovrebbe superare i 18 milioni di tonnellate per il mais e i 16 milioni di tonnellate per il grano. Ovviamente questo accade perché gli agricoltori sono costretti a ridurre la produzione a causa dei terreni incoltivabili e inaccessibili a causa dei combattimenti. Complessivamente, la produzione ucraina di grano e semi oleosi potrebbe calare a circa 50 milioni di tonnellate dai circa 67 milioni del 2022 e dai circa 106 milioni del 2021, sempre secondo le stime dell'UGA.
Malgrado questo quadro di insieme, il settore agricolo dovrebbe restare relativamente immune ai venti contrari macroeconomici che attualmente incidono sull'energia e metalli.

Questo contenuto è materiale di marketing.

Nessuna delle informazioni e analisi qui contenute costituisce un consiglio di investimento o un'offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere qualsiasi valuta, prodotto o strumento finanziario, effettuare investimenti o partecipare a una particolare strategia di trading. BG SAXO e in generale il Gruppo Saxo Bank forniscono servizi di sola esecuzione, garantendo che tutte le operazioni di investimento siano effettuate sulla base di decisioni autonome da parte dei clienti. Il presente contenuto formativo ha solo scopo informativo e non deve essere considerato consulenza o raccomandazione in materia di investimenti.

Riferimenti a specifici prodotti finanziari sono forniti a solo scopo illustrativo e possono servire a chiarire argomenti di educazione finanziaria e non sono stati preparati conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’indipendenza della ricerca.

La Capogruppo Saxo Bank può collaborare con società partner che remunerano Saxo per le attività promozionali effettuate sulla propria piattaforma. In particolare, alcuni accordi prevedono il pagamento di retrocessioni, a fronte all'acquisto da parte dei clienti di specifici prodotti offerti dalle società partner.

Prima di prendere qualsiasi decisione di investimento, è opportuno che l'utenti valuti la propria situazione finanziaria, le proprie esigenze e i propri obiettivi. Il Gruppo Saxo Bank non garantisce l'accuratezza o la completezza delle informazioni fornite e non assume alcuna responsabilità per eventuali errori, omissioni, perdite o danni derivanti dall'uso di queste informazioni. L'utente si assume la responsabilità di valutare, in modo indipendente, la precisione e la completezza delle informazioni ivi contenute e il relativo utilizzo.

Il trading può generare sia profitti che perdite. In particolare, il trading su strumenti finanziari complessi e i prodotti a leva può essere molto speculativo e i profitti e le perdite possono fluttuare rapidamente e pertanto rappresentare un rischio significativo. Il trading speculativo non è adatto a tutti gli utenti e tutti i destinatari dovrebbero valutare se possiedono tutte le informazioni per comprendere il funzionamento di tali prodotti e i relativi rischi, al fine di assumere consapevoli decisioni di investimento. Eventuali informazioni riportate che si riferiscano a rendimenti non devono essere interpretate come indicazioni di rendimenti futuri o di garanzia di conservazione del capitale investito ma come indicazioni di rendimenti realizzati in passato. La performance passata non è un indicatore affidabile della performance futura. Alcune delle informazioni contenute nel presente documento possono essere basate su stime e proiezioni del Gruppo Saxo Bank e pertanto gli utenti non dovrebbero fare eccessivo affidamento su di esse.