Oro contro Argento, sfida aperta

Oro contro Argento, sfida aperta

Materie Prime 4 minutes to read
rsz_1simone_di_biase2
Simone di Biase

Head of Relationship Management BG SAXO

Riassunto:  l’oro resta l’osservato speciale tra i metalli preziosi in questo trimestre ma l’argento, alla lunga, potrebbe sovraperformare. Queste dinamiche saranno condizionate da due fattori chiave: l’andamento del dollaro USA e le scelte delle Banche Centrali, come sempre vero e proprio ago della bilancia.


L'oro è salito vertiginosamente nelle prime settimane del 2023 con forti guadagni dovuti ad uno slancio positivo sostenuto da un dollaro USA più debole.
L'argento inizialmente ha faticato a tenere il passo, ma la nostra visione considera che finirà per sovraperformare l'oro nel corso di un anno che potrà osservare un'inversione di tendenza rispetto al 2022. Nei prossimi mesi, infatti, potremmo vedere come i precedenti venti contrari si attenueranno, il dollaro sarà più forte e i rendimenti si invertiranno per aggiungere supporto. Mentre è improbabile che l'acquisto record dello scorso anno di 673 tonnellate durante i primi tre trimestri (Fonte: World Gold Council) si ripeta, è invece possibile che questa attività crei una base morbida per il mercato, simile a quella che ha creato l'OPEC+ attraverso la gestione attiva dell'offerta per il mercato del petrolio greggio. Parte di quella domanda è guidata da alcune banche centrali che vogliono ridurre la loro esposizione al dollaro. Questa de-dollarizzazione e l'appetito generale per l'oro dovrebbero garantire un altro anno forte di acquisti ufficiali di oro da parte del settore.

03-ole

In aggiunta, prevediamo un ambiente di investimento più favorevole per l'oro per invertire la riduzione dalle 120 tonnellate dello scorso anno tramite ETF. Tuttavia, fino ad oggi, nonostante i forti guadagni a partire da novembre, non abbiamo ancora assistito alla ripresa della domanda di ETF, spesso utilizzati da investitori focalizzati sul lungo termine, con le partecipazioni totali che si aggirano ancora vicino al minimo di due anni.
La domanda di ETF fatica quando gli investitori ritengono che le banche centrali manterranno ciò che promettono e con l'inflazione in calo tale fiducia non è attualmente messa in discussione.
In ogni caso, ci sono fattori sul mercato, quali l'aumento delle pressioni salariali e la ripresa in Cina che potrebbero portare ad un aumento della domanda e quindi a far lievitare i prezzi delle materie prime chiave, tra cui energia e metalli. Fino a quel momento, probabilmente vedremo l'oro trascorrere la maggior parte del primo trimestre consolidandosi all'interno di un intervallo da 1.800 USD a 1.950 USD, prima di poter raggiungere un nuovo picco sopra i 2.000 USD verso la fine del trimestre. Se questo valore fosse raggiunto, potremmo vedere l'argento tornare a 30 USD l'oncia, un livello che è stato brevemente sfidato solo all'inizio del 2021.

Questo contenuto è materiale di marketing.

Nessuna delle informazioni e analisi qui contenute costituisce un consiglio di investimento o un'offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere qualsiasi valuta, prodotto o strumento finanziario, effettuare investimenti o partecipare a una particolare strategia di trading. BG SAXO e in generale il Gruppo Saxo Bank forniscono servizi di sola esecuzione, garantendo che tutte le operazioni di investimento siano effettuate sulla base di decisioni autonome da parte dei clienti. Il presente contenuto formativo ha solo scopo informativo e non deve essere considerato consulenza o raccomandazione in materia di investimenti.

Riferimenti a specifici prodotti finanziari sono forniti a solo scopo illustrativo e possono servire a chiarire argomenti di educazione finanziaria e non sono stati preparati conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’indipendenza della ricerca.

La Capogruppo Saxo Bank può collaborare con società partner che remunerano Saxo per le attività promozionali effettuate sulla propria piattaforma. In particolare, alcuni accordi prevedono il pagamento di retrocessioni, a fronte all'acquisto da parte dei clienti di specifici prodotti offerti dalle società partner.

Prima di prendere qualsiasi decisione di investimento, è opportuno che l'utenti valuti la propria situazione finanziaria, le proprie esigenze e i propri obiettivi. Il Gruppo Saxo Bank non garantisce l'accuratezza o la completezza delle informazioni fornite e non assume alcuna responsabilità per eventuali errori, omissioni, perdite o danni derivanti dall'uso di queste informazioni. L'utente si assume la responsabilità di valutare, in modo indipendente, la precisione e la completezza delle informazioni ivi contenute e il relativo utilizzo.

Il trading può generare sia profitti che perdite. In particolare, il trading su strumenti finanziari complessi e i prodotti a leva può essere molto speculativo e i profitti e le perdite possono fluttuare rapidamente e pertanto rappresentare un rischio significativo. Il trading speculativo non è adatto a tutti gli utenti e tutti i destinatari dovrebbero valutare se possiedono tutte le informazioni per comprendere il funzionamento di tali prodotti e i relativi rischi, al fine di assumere consapevoli decisioni di investimento. Eventuali informazioni riportate che si riferiscano a rendimenti non devono essere interpretate come indicazioni di rendimenti futuri o di garanzia di conservazione del capitale investito ma come indicazioni di rendimenti realizzati in passato. La performance passata non è un indicatore affidabile della performance futura. Alcune delle informazioni contenute nel presente documento possono essere basate su stime e proiezioni del Gruppo Saxo Bank e pertanto gli utenti non dovrebbero fare eccessivo affidamento su di esse.