silver

La rinascita dell'argento nel 2024: un metallo prezioso con un tocco industriale

Materie Prime
Strats-Ole-88x88
Ole Hansen

Head of Commodity Strategy

Punti chiave:

  • Il 2024 si è rivelato un anno significativo per gli investimenti in metalli preziosi, tra cui l'argento
  • La performance dell'argento è stata influenzata da un mix unico di fattori macroeconomici e dalla crescente domanda industriale.
  • Questo duplice ruolo, in grado di bilanciare sia gli investimenti che la domanda industriale, potrebbe consentire all'argento di superare l'oro nel prossimo anno.

Guardando al futuro, la duplice natura di metallo industriale e prezioso dell'argento continuerà a influenzare le sue dinamiche di mercato. L'argento spesso supera l'oro nei periodi di rally dei metalli industriali, ma non ha una domanda consistente da parte delle banche centrali, fattore che stabilizza i prezzi dell'oro durante le fasi di ribasso. La mancanza di sostegno da parte delle banche centrali può rendere l'argento più volatile dell'oro, soprattutto durante le correzioni.

I principali fattori alla base dell'impennata dell'argento nel 2024

Il rally dell'argento di quest'anno ha rispecchiato in larga misura la traiettoria ascendente dell'oro, guidata da diversi fattori macroeconomici comuni. La domanda di metalli da investimento è stata alimentata da un panorama geopolitico sempre più incerto, in cui le tensioni globali e i cambiamenti economici hanno spinto gli investitori a cercare asset più sicuri.

Le banche centrali hanno acquistato oro in modo aggressivo per diversificare dal dollaro statunitense e dagli asset basati sul dollaro, come le obbligazioni. Questa attività sostiene indirettamente i prezzi dell'argento. Inoltre, le preoccupazioni per l'aumento del debito globale, in particolare negli Stati Uniti, hanno spinto gli investitori a coprirsi dall'instabilità economica rivolgendosi ai metalli preziosi. La prospettiva di tagli dei tassi di interesse, mentre l'inflazione tende al ribasso, ha ulteriormente rafforzato gli asset non remunerativi come l'argento.

18olh_si2
Rendimenti annuali dell'argento in diverse valute rispetto a XAUUSD

Investimenti e domanda industriale

Sebbene i fattori legati agli investimenti abbiano giocato un ruolo importante, la dinamica dei prezzi dell'argento è strettamente legata anche ai suoi usi industriali, da cui deriva circa il 55% della sua domanda totale. Nel 2024, l'aumento della domanda industriale ha contribuito a creare una tensione fisica nel mercato dell'argento. Settori come l'elettronica e le energie rinnovabili, in particolare le tecnologie fotovoltaiche (solari), hanno contribuito in modo significativo a questa impennata. L'aspettativa di una domanda industriale sostenuta manterrà probabilmente l'argento in deficit di offerta fino al 2025.

La domanda di argento da parte degli investitori, vista attraverso le posizioni dei money managed nei Futures COMEX e le partecipazioni totali note attraverso gli ETF, mostra un quadro misto per l'anno in corso. I conti money managed, come gli hedge fund, sono per lo più dettati dall'andamento dei prezzi a breve termine, in quanto tendono ad anticipare, accelerare e amplificare le variazioni di prezzo messe in moto dai fondamentali. Essendo seguaci del momentum, questa strategia vede spesso questo gruppo di trader acquistare in caso di forza e vendere in caso di debolezza, il che significa che aggiungono e riducono attivamente le loro esposizione in base ai movimenti dei prezzi, portando spesso a movimenti maggiori del previsto in entrambe le direzioni.

Nella settimana al 10 dicembre, i conti money managed hanno detenuto 30.685 contratti, pari a 153 milioni di once, Long netti, al di sopra della media quinquennale di 22.900 contratti. Le disponibilità totali sugliETF, pari a 712 milioni di once, sono aumentate solo dell'1,7% rispetto all'anno precedente e sono inferiori alla media quinquennale di 792 milioni di once. In altre parole, sia le partecipazioni in ETF a lungo termine che il posizionamento a breve termine sui futures sono relativamente bassi in vista del 2025, lasciando spazio a potenziali guadagni se i fondamentali dovessero sostenere prezzi più elevati.

18olh_si1
Totale partecipazioni in ETF sull'argento e posizionamento dei money managed (speculativo) via futures

Il deficit strutturale e il suo impatto sui prezzi

Secondo il Silver Institute, per il quarto anno consecutivo il mercato dell'argento si appresta a registrare un consistente deficit strutturale e, date le giuste circostanze fondamentali, questa ristrettezza potrebbe dare all'argento la spinta che l'oro tende a ricevere dalla domanda delle banche centrali. Poiché l'argento è spesso un sottoprodotto dell'estrazione di piombo, zinco, rame e oro, è improbabile che un aumento dei prezzi stimoli un incremento significativo della produzione. Questa dinamica garantisce che i vincoli di offerta continueranno a sostenere il mercato.

Il deficit strutturale in atto può essere attribuito ai minatori che faticano a scoprire nuovi giacimenti d'argento, anche se la domanda del metallo per le celle fotovoltaiche è aumentata. Le tecnologie solari da sole rappresentano oggi quasi il 20% della domanda totale di argento industriale, a testimonianza della spinta globale verso le energie rinnovabili e le infrastrutture sostenibili.

Il potenziale dell'argento di superare l'oro nel 2025

Il rally dell'argento di quest'anno non ha mostrato differenze fondamentali rispetto alle impennate del passato. L'argento continua a rispecchiare i movimenti dell'oro, ma con maggiore intensità. Spesso definito come l'oro "sotto steroidi", l'argento tende a salire e scendere in modo più marcato rispetto alla sua controparte più stabile.

Nonostante la sua forte performance nel 2024, l'argento ha raggiunto solo un massimo di 12 anni, mentre l'oro ha raggiunto più volte i massimi storici. Questo duplice ruolo, che bilancia la domanda di investimento e quella industriale, potrebbe consentire all'argento di superare l'oro nel prossimo anno. Uno scenario potenziale è quello del calo del rapporto oro-argento, che attualmente si aggira intorno a 87, con la possibilità che si sposti verso 75, un livello già visto nel 2024. Se ciò si verificasse, e se l'oro raggiungesse la soglia dei $3,000 per oncia (un aumento del 13%), l'argento potrebbe raggiungere $40 per oncia (un aumento di oltre il 25%).

18olh_si3
Argento spot - Fonte: Saxo

Questo contenuto è materiale di marketing.

Nessuna delle informazioni e analisi qui contenute costituisce un consiglio di investimento o un'offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere qualsiasi valuta, prodotto o strumento finanziario, effettuare investimenti o partecipare a una particolare strategia di trading. BG SAXO e in generale il Gruppo Saxo Bank forniscono servizi di sola esecuzione, garantendo che tutte le operazioni di investimento siano effettuate sulla base di decisioni autonome da parte dei clienti. Il presente contenuto formativo ha solo scopo informativo e non deve essere considerato consulenza o raccomandazione in materia di investimenti.

Riferimenti a specifici prodotti finanziari sono forniti a solo scopo illustrativo e possono servire a chiarire argomenti di educazione finanziaria e non sono stati preparati conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’indipendenza della ricerca.

La Capogruppo Saxo Bank può collaborare con società partner che remunerano Saxo per le attività promozionali effettuate sulla propria piattaforma. In particolare, alcuni accordi prevedono il pagamento di retrocessioni, a fronte all'acquisto da parte dei clienti di specifici prodotti offerti dalle società partner.

Prima di prendere qualsiasi decisione di investimento, è opportuno che l'utenti valuti la propria situazione finanziaria, le proprie esigenze e i propri obiettivi. Il Gruppo Saxo Bank non garantisce l'accuratezza o la completezza delle informazioni fornite e non assume alcuna responsabilità per eventuali errori, omissioni, perdite o danni derivanti dall'uso di queste informazioni. L'utente si assume la responsabilità di valutare, in modo indipendente, la precisione e la completezza delle informazioni ivi contenute e il relativo utilizzo.

Il trading può generare sia profitti che perdite. In particolare, il trading su strumenti finanziari complessi e i prodotti a leva può essere molto speculativo e i profitti e le perdite possono fluttuare rapidamente e pertanto rappresentare un rischio significativo. Il trading speculativo non è adatto a tutti gli utenti e tutti i destinatari dovrebbero valutare se possiedono tutte le informazioni per comprendere il funzionamento di tali prodotti e i relativi rischi, al fine di assumere consapevoli decisioni di investimento. Eventuali informazioni riportate che si riferiscano a rendimenti non devono essere interpretate come indicazioni di rendimenti futuri o di garanzia di conservazione del capitale investito ma come indicazioni di rendimenti realizzati in passato. La performance passata non è un indicatore affidabile della performance futura. Alcune delle informazioni contenute nel presente documento possono essere basate su stime e proiezioni del Gruppo Saxo Bank e pertanto gli utenti non dovrebbero fare eccessivo affidamento su di esse.