Trimestrale di Nvidia: il destino del boom AI passa da qui

Jacob Falkencrone
Global Head of Investment Strategy
Punti chiave:
- Tutti gli occhi puntati sugli utili del Q2 di Nvidia (27 agosto) come ultimo grande protagonista del settore tech a riportare i risultati, con aspettative altissime grazie alla crescente domanda di AI.
- Lancio dei chip Blackwell, ripresa delle vendite in Cina, margini e spese degli hyperscaler sono aspetti cruciali da monitorare.
- Azione già in rialzo di oltre il 30% quest'anno, con valutazioni vicine ai massimi storici; le prospettive e i commenti della direzione determineranno se il rally continuerà.
Quando Nvidia presenterà i risultati la prossima settimana, non sarà semplicemente un'altra call sugli utili, sarà l'atto conclusivo della stagione estiva delle trimestrali delle grandi aziende tech. Microsoft, Alphabet, Apple, Meta e Amazon hanno già stabilito il tono, ma per i mercati il vero verdetto risiede in Nvidia, azienda ormai sinonimo del boom dell'intelligenza artificiale.
Le aspettative degli investitori prevedono un fatturato di circa USD 46 miliardi e utili per azione di USD 1,00, entrambi rappresentano una crescita di oltre il 50% rispetto a un anno fa. Alcuni analisti sono persino più ottimisti, prevedendo vendite vicine a USD 48 miliardi e utili di USD 1,06.
“Gli utili di Nvidia non sono più specifici dell'azienda - sono il battito cardiaco del commercio AI.”
Quattro aspetti da monitorare nei numeri
1. Lancio dei Blackwell
Lo sviluppo più importante è l'accelerazione della produzione dei chip Blackwell di Nvidia, la sua architettura AI di prossima generazione. Gli investitori vogliono chiarezza sulla capacità di produzione, tassi di adozione e tempistica della piattaforma ancora più recente "Rubin", prevista per il 2026.
“La velocità di lancio dei Blackwell deciderà se Nvidia mantiene il controllo sull'AI o lascia aperta la porta ai concorrenti.”
2. Ritorno al mercato cinese
È altrettanto cruciale la ripresa delle vendite di chip in Cina. Dopo un divieto in aprile, Washington ha concesso a Nvidia nuove licenze di esportazione a luglio, sebbene con un accordo di condivisione dei ricavi del 15% con il governo degli Stati Uniti. Il governo cinese ha esortato le aziende locali a evitare i chip H20 di Nvidia, ma Wall Street vede comunque miliardi di dollari in potenziale di entrate trimestrali dalla Cina, che potrebbe tornare già entro fine anno.
3. Margini
I margini lordi sono diminuiti lo scorso trimestre a causa di un addebito sui chip H20 invenduti. La direzione ha indicato un recupero verso la metà degli anni '70 percentuali nei prossimi trimestri. Gli investitori vorranno ricevere rassicurazioni sul fatto che il recupero sia in linea - specialmente mentre i Blackwell fanno crescere e il vecchio inventario viene svuotato.
4. Domanda da hyperscaler
Il vero motore rimane la frenesia di spesa dei grandi hyperscaler tech. Google, Amazon, Microsoft e Meta hanno tutti aumentato significativamente i loro budget per spese in conto capitale, in alcuni casi di oltre il 50% su base annua. La loro domanda di GPU Nvidia non mostra segni di rallentamento.
Il caso bull per Nvidia
Con aspettative altissime, gli investitori stanno valutando due scenari: cosa potrebbe continuare a sostenere il rally e cosa potrebbe ostacolarlo. La visione ottimistica è semplice: la domanda per il calcolo AI rimane insaziabile. Anche se i colli di bottiglia dell'offerta si allentano, i clienti corrono per assicurarsi quanti più chip possibile. Gli analisti vedono Nvidia potenzialmente riportare USD 50 miliardi di entrate trimestrali entro la fine dell'anno se gli ordini degli hyperscaler continuano.
“Non si tratta solo di una storia di crescita - è una corsa all'oro, e Nvidia continua a vendere le pale nella corsa all'oro dell'AI.”
Nel lungo termine, le opportunità si estendono ben oltre i data center. L'AI automobilistica, la robotica e il cloud gaming (con i Blackwell che alimentano GeForce NOW) stanno emergendo come leve di crescita addizionali.
Il caso bear
I rischi non devono essere ignorati. A quasi 40 volte gli utili previsionali e oltre 30 volte le vendite, Nvidia lascia agli investitori poco margine di errore. Se la crescita rallenta o i margini deludono, il ribasso potrebbe essere netto.
La competizione sta anche intensificandosi. I giganti della tecnologia stanno accelerando su loro stessi il silicio personalizzato, i TPU di Google, i Trainium di Amazon, mentre la serie MI400 di AMD potrebbe erodere la dominanza di Nvidia nel 2026. E in Cina, il rischio politico incombe: le approvazioni potrebbero essere revocate tanto rapidamente quanto sono state concesse.
“Nonostante la sua dominanza, il tallone d'Achille di Nvidia è la velocità con cui i concorrenti - o i regolatori - possono cambiare le regole del gioco.”
Le prospettive saranno il fattore decisivo
Probabilmente l'elemento più influente sui mercati sarà il guidance. Gli analisti cercano segnali da Nvidia per indicare entrate di 50 miliardi di USD o più per il trimestre di ottobre, che rassicurerebbero gli investitori che la domanda AI non stia raggiungendo il suo picco.
Qualsiasi commento sulla durata della spesa degli hyperscaler, sui progressi in Cina e sul recupero dei margini sarà analizzato riga per riga. Il tono della direzione potrebbe contare tanto quanto i numeri stessi.
Sentimento positivo degli analisti
Le valutazioni degli analisti rimangono estremamente positive: i dati di Bloomberg mostrano che quasi l'89% degli analisti valuta il titolo come Buy, con solo l'1% che raccomanda Sell. Il target di prezzo medio a 12 mesi è intorno ai USD 190-220, con alcuni ottimisti che indicano un prezzo target di USD 240.
“Nvidia potrebbe essere uno dei titoli più amati su Wall Street, ma le storie d'amore valutate per la perfezione raramente lasciano spazio a delusioni.”
Cosa significa per gli investitori
Per gli investitori, i risultati di Nvidia sono più che semplicemente una storia di singolo titolo. Sono un indicatore del commercio AI e, per estensione, di una gran parte del rally del mercato azionario del 2025.
Punti chiave da monitorare nella chiamata degli utili
- Chip Blackwell - La produzione sta aumentando senza problemi e qual è il tasso di adozione da parte dei clienti?
- Vendite in Cina - Quanto potrebbe essere grande il recupero, e quanto sostenibile?
- Margini - Il percorso di ritorno alla metà degli anni '70 è ancora intatto?
- Prospettive - Nvidia vede la crescita accelerare fino alla fine dell'anno?
- Competizione - Come si sta posizionando Nvidia rispetto ad AMD e ai chip interni degli hyperscaler?
Oltre i numeri
Il prossimo rapporto di Nvidia è più che semplicemente un altro rilascio di trimestrale. È il capitolo più recente nella storia di mercato definente del nostro tempo: la monetizzazione dell'AI.
I numeri saranno senza dubbio imponenti - ma ciò che gli investitori vogliono veramente sapere è se questa crescita è duratura. Con il titolo che già valuta un'esecuzione quasi impeccabile, il onere della prova è elevato.
“Nvidia è ancora il re dei chip AI, ma anche i re devono dimostrare di poter mantenere la corona.”
Per gli investitori, il messaggio è chiaro: non prestare attenzione solo ai numeri, ma anche alle prospettive e ai commenti sul futuro. Gli utili di Nvidia ci diranno se il commercio AI ha ancora potenza - o se è arrivato il momento di un reality check.
Questo contenuto è materiale di marketing. Nessuna delle informazioni e analisi qui contenute costituisce consulenza in materia di investimenti. Il trading comporta rischi e le performance passate non sono un indicatore affidabile della performance futura. In questo contenuto potrebbero essere citati strumenti emessi da società partner, dalle quali la Capogruppo Saxo riceve pagamenti o retrocessioni.