Crypto tra resistenza al contagio e love story con il calcio

Crypto tra resistenza al contagio e love story con il calcio

Criptovalute 4 minutes to read
strats-Althea-88x88
Althea Spinozzi

Fixed Income Strategist

Riassunto:  Molti fornitori di cryptovalute stanno bloccando i prelievi, segnalando problemi di liquidità. Tether rilascia le sue stablecoin senza problemi, anche se alcuni analisti pensano che non sia completamente supportata.
Intanto il mondo dello sport, e del calcio in particolare, è sempre più legato a quello delle cryptovalute: ben 19 squadre della Premier League su 20 che hanno almeno uno sponsor crypto. E anche nella nostra Serie A il fenomeno è ampiamente diffuso


Contagio? No grazie: la resistenza di Tether

Nelle ultime settimane, il contagio si è diffuso in tutto il mercato delle cryptovalute, portando diversi prestatori di crypto centralizzati a interrompere i prelievi, segnalando problemi di liquidità. Venerdì, l’operatore Voyager si è unito ad altri come Celsius, CoinFLEX e Babel Finance nell’interrompere i prelievi. È evidente che diversi istituti di credito sono, di fatto, insolventi. Tuttavia, nessuno lo ha finora dichiarato pubblicamente.

Oltre al crollo della stablecoin TerraUSD all'inizio di maggio, il contagio ha alimentato il timore che altre società di cryptovalute si trovino nelle stesse condizioni. Ciò ha portato gli investitori a ritirare fondi da piattaforme e progetti più rischiosi.

Di conseguenza, gli investitori sono stati seriamente preoccupati per il sostegno della più grande stablecoin, ovvero Tether.

Tether non è mai stato particolarmente trasparente riguardo ai fondi che presumibilmente sostengono la sua stablecoin 1-to-1. Dopo il crollo di TerraUSD, Tether ha deviato dal dollaro fino a un minimo di $ 0,97, perché gli investitori temevano che avrebbe seguito le orme di TerraUSD.

Malgrado questa situazione, sembrava che i market maker e gli operatori proprietari non fossero così nervosi. Invece, hanno continuato ad acquisito Tether sui mercati a sconto. Questo aveva portato Tether a recuperare il suo ancoraggio malgrado la capitalizzazione di mercato fosse nel frattempo diminuita da circa 83 miliardi a circa 66 miliardi di dollari.

In ogni caso, Tether non ha apparentemente avuto problemi nel riscattare con successo 17 miliardi di dollari della sua stablecoin negli ultimi mesi.

07_MAEB_Tether
Tether market cap. Source: CoinMarketCap

Tether, dunque, funge da pietra angolare nel mercato delle cryptovalute e, nel caso in cui non dovesse essere completamente supportato, il mercato potrebbe essere duramente colpito. A sostenere la fiducia ci ha provato il CTO di Tether che la scorsa settimana su Twitter ha scritto: "Il portafoglio di Tether è più forte che mai".

 

La Love Story tra Cryptovalute e calcio

 

Secondo The Athletic, 19 club su 20 della Premier League hanno almeno un accordo di sponsorizzazione con società legate alle cryptovalute. Negli ultimi anni, l'industria delle crypto è uscita dall'ombra, sponsorizzando numerosi sport. Non c’è gran premio di Formula 1 o partita di calcio della Premier League inglese che si possa vedere senza imbattersi nei nomi di alcune società di cryptovalute. Secondo alcuni osservatori, il trend potrebbe subire una flessione per via dei tagli decisi da alcune società, come ad esempio Coinbase e Crypto.com.

Intanto, però, anche in Italia, la Serie A è attraversata dal fenomeno crypto. Dopo anni senza main sponsor, sulla maglia della Lazio svetta, grazie ad un accordo da circa 10 milioni di euro annui, il logo di Binance. Il caso più eclatante, però, è rappresentato dall'Inter che dopo decenni ha detto addio a Pirelli per stipulare un deal da 16 milioni di euro con i creatori di fan token di Socios.com, mentre il Napoli ha stampato sul retro della sua casacca Floki Inu, un progetto che ricalca quello di Dogecoin. Anche l'Udinese, infine, ha la sua crypto che campeggia sulle maglie da gioco dei bianconeri friulani: Kiba Inu, progetto ancora poco conosciuto.

Nonostante il periodo, insomma, l’intreccio tra crypto e calcio sembra sempre più solido.

07_MAEB_BTC
Bitcoin/USD - Source: Saxo Group
07_MAEB_ETH
Ethereum/USD - Source: Saxo Group

Questo contenuto è materiale di marketing.

Nessuna delle informazioni e analisi qui contenute costituisce un consiglio di investimento o un'offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere qualsiasi valuta, prodotto o strumento finanziario, effettuare investimenti o partecipare a una particolare strategia di trading. BG SAXO e in generale il Gruppo Saxo Bank forniscono servizi di sola esecuzione, garantendo che tutte le operazioni di investimento siano effettuate sulla base di decisioni autonome da parte dei clienti. Il presente contenuto formativo ha solo scopo informativo e non deve essere considerato consulenza o raccomandazione in materia di investimenti.

Riferimenti a specifici prodotti finanziari sono forniti a solo scopo illustrativo e possono servire a chiarire argomenti di educazione finanziaria e non sono stati preparati conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’indipendenza della ricerca.

La Capogruppo Saxo Bank può collaborare con società partner che remunerano Saxo per le attività promozionali effettuate sulla propria piattaforma. In particolare, alcuni accordi prevedono il pagamento di retrocessioni, a fronte all'acquisto da parte dei clienti di specifici prodotti offerti dalle società partner.

Prima di prendere qualsiasi decisione di investimento, è opportuno che l'utenti valuti la propria situazione finanziaria, le proprie esigenze e i propri obiettivi. Il Gruppo Saxo Bank non garantisce l'accuratezza o la completezza delle informazioni fornite e non assume alcuna responsabilità per eventuali errori, omissioni, perdite o danni derivanti dall'uso di queste informazioni. L'utente si assume la responsabilità di valutare, in modo indipendente, la precisione e la completezza delle informazioni ivi contenute e il relativo utilizzo.

Il trading può generare sia profitti che perdite. In particolare, il trading su strumenti finanziari complessi e i prodotti a leva può essere molto speculativo e i profitti e le perdite possono fluttuare rapidamente e pertanto rappresentare un rischio significativo. Il trading speculativo non è adatto a tutti gli utenti e tutti i destinatari dovrebbero valutare se possiedono tutte le informazioni per comprendere il funzionamento di tali prodotti e i relativi rischi, al fine di assumere consapevoli decisioni di investimento. Eventuali informazioni riportate che si riferiscano a rendimenti non devono essere interpretate come indicazioni di rendimenti futuri o di garanzia di conservazione del capitale investito ma come indicazioni di rendimenti realizzati in passato. La performance passata non è un indicatore affidabile della performance futura. Alcune delle informazioni contenute nel presente documento possono essere basate su stime e proiezioni del Gruppo Saxo Bank e pertanto gli utenti non dovrebbero fare eccessivo affidamento su di esse.