How to make now the perfect time to investM

3 esempi del perché il tempo, e non il tempismo, è il vostro migliore amico negli investimenti

Diversificazione
bgsaxo square no frame2
BG SAXO

Un ostacolo comune all'inizio degli investimenti è che si attribuisce troppa importanza al momento in cui entrare nel mercato. Ma i dati indicano che è meglio essere investiti per un lungo periodo di tempo piuttosto che cercare di prevedere il mercato. Ecco tre motivi per cui.

1. Il potere della capitalizzazione

La capitalizzazione dei rendimenti è il fondamento degli investimenti a lungo termine e il suo valore è spesso sottovalutato. Quando investite, i vostri guadagni generano i loro stessi guadagni nel tempo. L'effetto palla di neve è più potente quando gli investimenti vengono lasciati crescere senza interruzioni. Ad esempio, un investimento di USD 10,000 nell'indice MSCI USA Total Return nel 1980 varrebbe circa USD 1.050.000 nel 2024, ipotizzando il reinvestimento di tutti i dividendi. Si tratta di un rendimento annualizzato dell'11,1%. Quindi, se avete un orizzonte d'investimento lungo, è meglio lasciare che i vostri risparmi facciano il loro corso sui mercati piuttosto che cercare di comprare al minimo e vendere al massimo o di "cronometrare" il mercato.

"All'inizio può non sembrare una cosa importante, ma l'effetto cumulativo nel tempo è significativo. Quindi, e questo non può essere sottostimato, la cosa più importante in relazione agli investimenti è iniziare. Nessuno di noi è comunque in grado di prevedere il mercato", , afferma Peter Garnry, Chief Investment Strategist.

2. I rischi della previsione del mercato

Oltre all'interesse composto che agisce a favore nel tempo, ci sono molte altre ragioni per cui il tempo sul mercato batte i tentativi di tempismo dell'ingresso nel mercato. Il primo, e probabilmente il più ovvio, è che il timing dei mercati è una cosa incredibilmente difficile da fare. Gli investitori professionisti non credono di poterlo fare, quindi è necessario un certo livello di convinzione per credere di poterlo fare.

"Un punto molto importante in relazione all'idea di tempismo del mercato è che se si perdono solo alcune delle giornate positive, il rendimento nel tempo può soffrire in modo esponenziale", dice Garnry. Inoltre, il tempismo del mercato comporta il rischio che, invece di evitare i giorni peggiori del mercato, si rischi di perdere i giorni migliori, il che potrebbe essere un disservizio maggiore per i propri risparmi. Consideriamo i seguenti dati relativi allo S&P 500 dal 1991 alla metà del 2024:

Scenario di investimentoRendimento Annualizzato (%)
Totalmente investito11.0%
Persi i 10 giorni migliori8.5%
Persi 20 giorni migliori6.8%
Persi 30 giorni migliori5.3%
Persi 40 giorni migliori4.0%

I dati sopra riportati mostrano che se aveste investito completamente nell'S&P 500 per tutto il periodo 1991-2024, avreste guadagnato l'11% annuo sul vostro investimento. Ma se aveste perso solo i 30 giorni migliori, si dimezzerebbe l'intero rendimento.

"Il punto è che ovviamente tutti vorremmo evitare i giorni peggiori dei mercati, ma anche perdere i giorni migliori è molto rischioso, e muoversi dentro e fuori dal mercato al momento giusto sembra quasi impossibile. Quindi l'approccio più importante sembra essere quello di rimanere investiti finché si ha un orizzonte di investimento a lungo termine", dice Garnry.

3. Il tempo è il grande equilibratore

Mancare i giorni migliori è, ovviamente, un concetto strano perché la maggior parte dei rally, o dei rimbalzi, sono più netti quando i mercati hanno ceduto pesantemente. Quindi, se non partecipate ai giorni migliori, probabilmente significa che vi state perdendo anche i giorni peggiori.

Un altro modo per capire perché il tempo investito è più importante del timing dell'investimento è quello di osservare il rendimento da un determinato anno in poi, confrontando l'investimento al momento del massimo (entrata peggiore) o del minimo (entrata migliore) di quell'anno. La tabella seguente mostra i rendimenti annualizzati delle azioni statunitensi da un determinato anno di partenza fino ad oggi (metà del 2024), sulla base della migliore e della peggiore entrata.

AnnoMiglior entrataPeggior entrata
199410.2%9.9%
200310.8%9.7%
200814.0%10.4%
201313.5%12.4%
201816.8%13.1%

Possiamo trarre diverse conclusioni. Una di queste è che nella maggior parte degli anni normali, la differenza tra il tempismo perfetto e la sfortuna di entrare nel momento peggiore è solo di circa l'1% annualizzato. Un'altra conclusione è che quando si ha un anno con grandi oscillazioni o ribassi, il tempismo può fare la differenza, ma riuscire a sincronizzare il mercato è estremamente difficile, se non impossibile.

La lezione più importante è che, allungando l'orizzonte temporale a 30 anni, la differenza tra tempismo perfetto e sfortuna casuale è molto ridotta. Nel nostro caso, solo lo 0,3% annualizzato (come si evince dalla differenza tra gli ingressi migliori e peggiori nel 1994, ovvero 30 anni fa). Inoltre, in quasi tutti i casi normali in cui costruiamo i nostri portafogli nell'arco di molti anni, con tanti punti di ingresso lungo il percorso a partire dal nostro reddito regolare, qualsiasi rischio legato al timing viene ulteriormente ridotto.

In generale, le differenze sono così ridotte che, in quanto investitori, non dovreste complicare eccessivamente il momento in cui investire. È meglio trovare ETF indicizzati azionari passivi a basso costo e poi fare un piano per investire in modo coerente i propri risparmi"A meno che non siate fortunati e non colpiate il mercato al ribasso, il tempismo significa molto poco perché rimandate l'inizio, aspettando un evento che potrebbe non verificarsi e perdendo rendimenti lungo la strada. Quindi, dedicate del tempo a trovare l'investimento giusto per voi, preferibilmente a basso costo, e fatelo e basta", dice Garnry.




Questo contenuto è materiale di marketing.

Nessuna delle informazioni e analisi qui contenute costituisce un consiglio di investimento o un'offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere qualsiasi valuta, prodotto o strumento finanziario, effettuare investimenti o partecipare a una particolare strategia di trading. BG SAXO e in generale il Gruppo Saxo Bank forniscono servizi di sola esecuzione, garantendo che tutte le operazioni di investimento siano effettuate sulla base di decisioni autonome da parte dei clienti. Il presente contenuto formativo ha solo scopo informativo e non deve essere considerato consulenza o raccomandazione in materia di investimenti.

Riferimenti a specifici prodotti finanziari sono forniti a solo scopo illustrativo e possono servire a chiarire argomenti di educazione finanziaria e non sono stati preparati conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’indipendenza della ricerca.

La Capogruppo Saxo Bank può collaborare con società partner che remunerano Saxo per le attività promozionali effettuate sulla propria piattaforma. In particolare, alcuni accordi prevedono il pagamento di retrocessioni, a fronte all'acquisto da parte dei clienti di specifici prodotti offerti dalle società partner.

Prima di prendere qualsiasi decisione di investimento, è opportuno che l'utenti valuti la propria situazione finanziaria, le proprie esigenze e i propri obiettivi. Il Gruppo Saxo Bank non garantisce l'accuratezza o la completezza delle informazioni fornite e non assume alcuna responsabilità per eventuali errori, omissioni, perdite o danni derivanti dall'uso di queste informazioni. L'utente si assume la responsabilità di valutare, in modo indipendente, la precisione e la completezza delle informazioni ivi contenute e il relativo utilizzo.

Il trading può generare sia profitti che perdite. In particolare, il trading su strumenti finanziari complessi e i prodotti a leva può essere molto speculativo e i profitti e le perdite possono fluttuare rapidamente e pertanto rappresentare un rischio significativo. Il trading speculativo non è adatto a tutti gli utenti e tutti i destinatari dovrebbero valutare se possiedono tutte le informazioni per comprendere il funzionamento di tali prodotti e i relativi rischi, al fine di assumere consapevoli decisioni di investimento. Eventuali informazioni riportate che si riferiscano a rendimenti non devono essere interpretate come indicazioni di rendimenti futuri o di garanzia di conservazione del capitale investito ma come indicazioni di rendimenti realizzati in passato. La performance passata non è un indicatore affidabile della performance futura. Alcune delle informazioni contenute nel presente documento possono essere basate su stime e proiezioni del Gruppo Saxo Bank e pertanto gli utenti non dovrebbero fare eccessivo affidamento su di esse.