Qual è il rapporto tra rischio e rendimento?

Formazione
bgsaxo square no frame2
BG SAXO

Buoni e cattivi 

In ogni cosa della vita ci sono aspetti positivi e negativi, e ci sono compromessi tra le scelte. Potreste scegliere di affittare un appartamento. Avete un posto dove vivere, ma non dovete preoccuparvi della manutenzione della proprietà. Il locatore è responsabile della manutenzione, delle riparazioni, della manutenzione del giardino, ecc. Allo stesso tempo, è probabile che l'affitto aumenti nel tempo e non si ha la proprietà dell'immobile. Se invece si acquista una casa, è vero il contrario. Sei responsabile del buono stato della proprietà, ma beneficerai di qualsiasi aumento di valore della stessa. 

Gli investimenti sono uguali 

Il valore degli investimenti può aumentare, il che è ovviamente positivo. Il valore degli investimenti può diminuire, il che, ovviamente, è negativo. Le variazioni del valore degli investimenti sono definite come rischio. In questo articolo forniamo alcuni esempi numerici storici per spiegare ulteriormente questo concetto. Vogliamo anche riflettere sul modo in cui gli investitori vengono compensati per l'assunzione del rischio. 

Comprendere i rendimenti medi 

In media, le azioni statunitensi a grande capitalizzazione hanno avuto un rendimento o una crescita dell'11,9% all'anno. In media, se si investisse $100 in azioni statunitensi a grande capitalizzazione, l'investimento crescerebbe di $11.90 in un anno e il valore finale dell'investimento sarebbe $111.90 dopo un anno. Tuttavia, questo è solo il rendimento medio. Un anno l'investimento può salire del 30% e un altro anno può scendere del 6%. C'è una certa incertezza riguardo al rendimento medio. 

Che cos'è la deviazione standard*? 

La deviazione standard è una misura statistica di quanto i rendimenti di un investimento possano essere diversi dal rendimento medio dell'investimento. Nel caso dei titoli statunitensi a grande capitalizzazione, la deviazione standard è pari al 19,8% e definisce un intervallo e una probabilità intorno alla media. La media (11,9%) meno una deviazione standard (19,8%) è pari a -7,9% (11,9% - 19,8%) e la media (11,9%) più una deviazione standard (19,8%) è pari al 37,1% (11,9% + 19,8%). Tradotto, significa che ci si aspetta che il rendimento a un anno delle azioni statunitensi a grande capitalizzazione sia compreso tra -7,9% e 37,1% circa due terzi delle volte, al di sotto di -7,9% circa un sesto delle volte e al di sopra di 37,1% circa un sesto delle volte. La deviazione standard è la misura più comune del rischio di un investimento. 

Più rischio - più rendimento 

Guardate la tabella dei rendimenti delle asset class e delle deviazioni standard.  

Vedi nota matematica* - Rendimenti delle asset class per i mercati finanziari statunitensi 

Si noti che, in generale, più alto è il rendimento medio, più alto è il rischio e più alto è il rischio, più alto è il rendimento medio. Le azioni statunitensi a piccola capitalizzazione hanno un rendimento medio annuo superiore a quello delle azioni statunitensi a grande capitalizzazione, ma presentano anche un rischio maggiore. Il percorso di investimento delle azioni statunitensi a piccola capitalizzazione è più incerto, con perdite e guadagni maggiori lungo il cammino.  

Capitalizzazione 

Un aumento del rischio influisce negativamente anche sulla capitalizzazione e sulla crescita dei vostri investimenti. Il modo più semplice di pensare è capire che se il vostro investimento diminuisce del 50% da $100 a $50, dovrà crescere del 100% per tornare da $50 all'investimento iniziale di $100. Si noti che più alta è la deviazione standard, maggiore è la differenza tra il rendimento medio annuo e il rendimento medio composto. 

Vedi nota matematica* - Rendimenti medi annui vs. Rendimenti medi composti 

Rendimento 

Infine, i rendimenti sono buoni e il rischio è cattivo. In genere gli investitori pensano a rendimenti più elevati per gli asset più rischiosi come compenso per l'accettazione del rischio aggiuntivo. 

Nota matematica* 
 

Rendimenti delle asset class per i mercati finanziari americani

Rendimento medio annuo

Rischio (deviazione standard)

Azioni a piccola capitalizzazione

16.2%

31.6%

Azioni a grande capitalizzazione

11.9%

19.8%

Obbligazioni societarie a lungo termine

6.3%

8.4%

Obbligazioni governative a lungo termine

5.9%

9.8%

Obbligazioni governative a medio termine

5.2%

5.6%

Buoni del Tesoro a 30 giorni

3.4%

3.1%

Inflazione

3.0%

4.0%

Rendimenti medi annui vs. rendimenti medi composti

Rendimento medio annuo

Deviazione standard (rischio)

Azioni a piccola capitalizzazione

16.2%

11.8%

Azioni a grande capitalizzazione

11.9%

10.0%

Obbligazioni societarie a lungo termine

6.3%

5.9%

Obbligazioni governative a lungo termine

5.9%

5.5%

Obbligazioni governative a medio termine

5.2%

5.1%

Buoni del Tesoro a 30 giorni

3.4%

3.3%

Inflazione

3.0%

2.9%

*Lavoriamo duramente per rendere questi articoli il più possibile accessibili e privi di calcoli. Allo stesso tempo, se un po' di matematica rende l'articolo più facile da capire, procederemo in quel modo.

Crediti e Disclaimer

Nessuna delle informazioni e analisi qui contenute costituisce un consiglio di investimento o un'offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere qualsiasi valuta, prodotto o strumento finanziario, effettuare investimenti o partecipare a una particolare strategia di trading. Invitiamo gli utenti ad approfondire attentamente le proprie conoscenze e a comprendere appieno le caratteristiche e i rischi degli strumenti con cui operano prima di fare trading. Il trading può generare sia profitti che perdite. L'investitore si assume la responsabilità di valutare, in modo indipendente, la precisione e la completezza delle informazioni e il relativo utilizzo. La presente comunicazione di marketing non è assimilabile ad alcuna forma di produzione o diffusione di ricerca in materia di investimenti e pertanto non è stata preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l'indipendenza della ricerca. Eventuali informazioni riportate che si riferiscano a rendimenti, non devono essere interpretate come indicazioni di rendimenti futuri o di garanzia di conservazione del capitale investito ma come indicazioni di rendimenti realizzati in passato. Con strumenti finanziari "più negoziati in piattaforma" si fa riferimento al controvalore nominale negoziato su tutte le piattaforme del Gruppo Saxo.