Trimestrale Alphabet: perché giovedì potrebbe definire il futuro di Google

Trimestrale Alphabet: perché giovedì potrebbe definire il futuro di Google

Titoli azionari
Jacob Falkencrone

Global Head of Investment Strategy

Punti chiave:

  • Alphabet affronta un test critico in questo trimestre, poiché gli investitori osservano da vicino l'efficacia con cui difende la sua attività di ricerca principale contro la crescente concorrenza dell'intelligenza artificiale da parte di aziende come OpenAI.
  • La crescita di Google Cloud è forte, ma gli investitori hanno bisogno di chiarezza su come risolvere gli attuali vincoli di capacità e trasformare la crescita dei ricavi in profitti costanti.
  • Le indicazioni del management saranno cruciali: gli investitori dovrebbero concentrarsi sul tono di Alphabet per quanto riguarda la strategia sull'intelligenza artificiale, la resilienza economica in presenza di dazi e il controllo disciplinato dei costi come indicatori di fiducia a lungo termine.

 

L'imminente rapporto sugli utili di Alphabet di questo giovedì è un momento critico per gli investitori. Tra le crescenti tensioni dovute all'interruzione dell'intelligenza artificiale, le incertezze tariffarie e la volatilità del mercato, Alphabet si trova a un bivio decisivo. Gli investitori si chiedono giustamente: Alphabet resisterà o vacillerà sotto pressione?

I numeri

Con le azioni di Alphabet in calo del 22% rispetto ai massimi recenti, è chiaro che gli investitori sono a disagio. Eppure, sotto l'ansia, Alphabet rimane una potenza finanziaria, sulla buona strada per registrare un fatturato di 75,4 miliardi di dollari per il primo trimestre del 2025, un solido tasso di crescita annuo dell'11,5%, e un utile per azione previsto al USD 2.01, segnando una crescita di circa il 6% su base annua. Ma al di là di questi numeri, gli investitori devono valutare attentamente ciò che Alphabet dice e, cosa altrettanto importante, ciò che non dice.

La fortezza di Alphabet è sotto assedio?

Gli investitori hanno sempre amato il core business di Alphabet, Google Search, perché sembrava imbattibile, come una fortezza con mura inscalabili. Ma la rapida ascesa di ChatGPT, Perplexity e altri strumenti di intelligenza artificiale di OpenAI ha improvvisamente reso Google vulnerabile. Google domina ancora i ricavi della ricerca, con USD 54 miliardi solo nell'ultimo trimestre, ma ChatGPT, con circa 800 milioni di utenti e un ritmo di innovazione vertiginoso, preoccupa gli investitori.

Metaforicamente: Alphabet è come un vecchio campione di football, indiscusso per un decennio, che ora improvvisamente compete contro un rivale aggressivo in arrivo. La folla (gli investitori) è nervosa. Il commento del management di Alphabet giovedì su come stanno difendendo il loro territorio attraverso l'intelligenza artificiale, in particolare con i propri modelli di intelligenza artificiale Gemini, rassicureranno o approfondiranno le preoccupazioni degli Investitore.

La rivoluzione dell'intelligenza artificiale non è uno sprint; È una maratona. Il vincitore sarà colui che sarà in grado di trasformare l'innovazione in un profitto duraturo. Alphabet non è fuori da questa corsa, ma deve dimostrare di essere al passo giusto.

Google Cloud: l'arma segreta di Alphabet o tallone d'Achille?

Lontano dai riflettori della ricerca, Google Cloud si sta espandendo in modo impressionante, aumentando i ricavi di circa il 30% all'anno e avvicinandosi a un tasso di esecuzione annuo di $50 miliardi, trainato dal boom della domanda di intelligenza artificiale.

Tuttavia, le recenti mosse dei leader del cloud Amazon e Microsoft per sospendere o ritardare i nuovi contratti di locazione dei data center, citando preoccupazioni economiche e potenziale eccesso di offerta, stanno lanciando segnali di allarme in tutto il settore. Questo cambiamento cauto suggerisce una crescente incertezza sulla crescita e sulla redditività del cloud a breve termine.

Per Alphabet, questa è un'arma a doppio taglio. Un rallentamento più ampio del settore minaccerebbe gli ambiziosi piani di crescita del cloud di Google. Tuttavia, se Alphabet va avanti mentre i concorrenti si allentano, Google Cloud potrebbe guadagnare preziose azioni di mercato a lungo termine.

Gli investitori dovrebbero ascoltare attentamente le indicazioni del management giovedì: Alphabet frenerà la spesa o rimarrà aggressiva e rischierà costi più elevati a breve termine per cogliere potenziali guadagni a lungo termine?

Dazi e turbolenze: navigare nel burrascoso macroclima

Anche se Alphabet potrebbe non sembrare direttamente esposta ai dazi USA-Cina, gli effetti indiretti potrebbero essere sostanziali. La debolezza dei consumatori sui mercati globali a causa dei dazi potrebbe frenare i ricavi pubblicitari, in particolare dall'Asia. Alphabet ha tradizionalmente resistito efficacemente alle tempeste economiche, ma quest'anno potrebbe essere diverso.

Gli investitori hanno bisogno che il management di Alphabet affronti direttamente il modo in cui protegge i profitti dalle pressioni macroeconomiche. Sono abbastanza sicuri di sé da superare la tempesta o si stanno preparando all'impatto?

Come ho già riflettuto in precedenza: "Le aziende non possono controllare il clima economico, ma gli investitori hanno bisogno di essere rassicurati sul fatto di essere attrezzati per navigare con mari agitati".

Il gioco dell'orientamento: cosa dirà il management?

Quando Alphabet riporterà, non si tratterà solo delle prestazioni passate. La vera storia sarà la guida per il futuro:

  • Ricerca e integrazione con l'intelligenza artificiale: Alphabet sta sfruttando con successo l'intelligenza artificiale o sta solo giocando in difesa?
  • Redditività del cloud: quanto velocemente la crescita del cloud si tradurrà in profitti sostanziali?
  • Disciplina dei costi: gli ambiziosi investimenti di Alphabet nell'intelligenza artificiale sono costosi. Gli investitori hanno bisogno di indicazioni chiare che questi investimenti saranno ripagati.

Il tono del management qui sarà cruciale. Gli investitori si aggrapperanno a ogni parola, alla ricerca di segnali di fiducia o di avvertimento.

Tre cose cruciali che gli investitori devono tenere d'occhio

Ecco tre cose semplici e chiare che dovresti guardare per giovedì:

  1. Chiarezza dell'intelligenza artificiale: ascolta attentamente le mosse strategiche di Alphabet sull'integrazione dell'intelligenza artificiale. Se Alphabet si posiziona in modo convincente come attore leader nella ricerca e nel cloud basati sull'intelligenza artificiale, i timori degli investitori dovrebbero attenuarsi considerevolmente.
  2. Resilienza economica: Alphabet dovrebbe delineare chiaramente come sta gestendo i venti contrari macroeconomici e i dazi. Un forte commento del management in questo caso sarebbe un segnale rassicurante.
  3. Fiducia a lungo termine: indipendentemente dalla volatilità a breve termine, Alphabet rimane un'azienda solida con risorse immense. Se i fondamentali a lungo termine rimangono intatti, i periodi di incertezza potrebbero rappresentare opportunità di acquisto per gli investitori pazienti.

Uno sguardo al futuro: il momento della verità di Alphabet

Alphabet affronta sfide autentiche, ma le sfide creano opportunità. La call sugli utili di giovedì rivelerà se Alphabet sta reagendo a queste sfide o sta plasmando in modo proattivo il futuro. Per gli investitori, questo momento è come scrutare attraverso un telescopio: stai guardando una stella lontana che svanisce lentamente o una la cui luce brillerà più luminosa dopo questo periodo di incertezza?

Investire non significa evitare l'incertezza, ma gestirla in modo intelligente. Il rapporto sugli utili del Q1 di Alphabet offre agli investitori proprio questa opportunità. Quindi, state all'erta questo giovedì. La storia raccontata da Alphabet potrebbe segnare la rotta, non solo per il prossimo trimestre, ma forse per gli anni a venire.

Crediti e Disclaimer

Nessuna delle informazioni e analisi qui contenute costituisce un consiglio di investimento o un'offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere qualsiasi valuta, prodotto o strumento finanziario, effettuare investimenti o partecipare a una particolare strategia di trading. Invitiamo gli utenti ad approfondire attentamente le proprie conoscenze e a comprendere appieno le caratteristiche e i rischi degli strumenti con cui operano prima di fare trading. Il trading può generare sia profitti che perdite. L'investitore si assume la responsabilità di valutare, in modo indipendente, la precisione e la completezza delle informazioni e il relativo utilizzo. La presente comunicazione di marketing non è assimilabile ad alcuna forma di produzione o diffusione di ricerca in materia di investimenti e pertanto non è stata preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l'indipendenza della ricerca. Eventuali informazioni riportate che si riferiscano a rendimenti, non devono essere interpretate come indicazioni di rendimenti futuri o di garanzia di conservazione del capitale investito ma come indicazioni di rendimenti realizzati in passato. Con strumenti finanziari "più negoziati in piattaforma" si fa riferimento al controvalore nominale negoziato su tutte le piattaforme del Gruppo Saxo.