Azioni, chi approfitta degli Australian Open?

Azioni, chi approfitta degli Australian Open?

Azioni 4 minutes to read
rsz_1simone_di_biase2
Simone di Biase

Head of Relationship Management BG SAXO

Riassunto:  l'Australian Open è il primissimo evento del Grande Slam di tennis dell'anno. Oltre che per ammirare i campioni di questo sport, può essere l’occasione di prestare attenzione ad alcune delle più grandi società che sponsorizzano questo torneo, come Kia, Ralph Lauren e Mastercard. Una circostanza che potrebbe guidare le trimestrali e quindi potenzialmente portare ad un rialzo delle quotazioni azionarie di queste aziende. Vediamo le nostre previsioni.


L'Australian Open apre la stagione dei tornei del Grande Slam di tennis dell'anno (dopo seguono Open di Francia, Wimbledon e US Open). Per le 24 aziende che lo sponsorizzano è la prima possibilità del 2023 di far crescere il proprio brand e le proprie attività.
Questo, soprattutto, dopo che questo torneo si è affermato come uno degli eventi che lo scorso anno ha ottenuto numeri record in termini di audience.
Come investitori bisogna essere vigili e pronti a cogliere le opportunità legate alla crescita di alcune delle più grandi aziende sponsor quotate sui mercati.
Anche se l'Australian Open si conclude il 29 gennaio, le società che sponsorizzano l’evento sperano che i loro guadagni e profitti aumentino nettamente grazie ai passaggi televisivi, agli articoli di stampa e alle foto online. Bisogna poi considerare che quello in corso è il primo torneo di tennis di livello mondiale dopo i lockdown del Covid-19.
Ecco, quindi, che vale la pena osservare queste aziende per vedere come traggono vantaggio dagli Open, soprattutto in vista dei risultati trimestrali, semestrali e annuali.

Kia (000270) è il principale partner dell'Australian Open. Di conseguenze, è difficile non notare il brand come protagonista a bordo campo e nelle pubblicità durante le varie sfide. Secondo quanto reso noto, Kia ha firmato un accordo da 107 milioni di dollari con Tennis Australia (la società che organizza gli Open), estendendo la sua partnership di 22 anni fino al 2028. Si tratta del più grande contratto di sponsorizzazione sportiva nella storia australiana. L'accordo include circa 21,5 milioni di dollari all'anno, nonché l'utilizzo di 130 veicoli Kia per giocatori e funzionari per viaggiare dall'aeroporto a Melbourne Park e ad altri eventi. Dieci di questi veicoli sono elettrici.

Ma gli investitori potrebbero chiedersi, in che modo questo incrementerà l'attività di Kia? Ovviamente potrebbero crescere le vendite, ma gli utili e il flusso di cassa vanno monitorati da vicino. La previsione sulla crescita degli utili per Kia non è eccezionale e ci aspettiamo numeri simili a quelli del 2022. La ragione di questa valutazione è che, come abbiamo sottolineato in altri report, riteniamo che i mercati favoriranno più probabilmente le aziende produttrici di metalli rispetto a quelle che producono veicoli elettrici e che, inoltre, i prezzi di rame, alluminio e litio sembrano destinati a crescere.

Ralph Lauren (RL) è un altro sponsor ufficiale dell'Australian Open: veste tutti i funzionari in campo, così come i raccattapalle, gli addetti alle linee, gli arbitri di sedia e i dirigenti. Si stima che Ralph Lauren abbia pagato 6-7 milioni di $ per la sponsorizzazione del 2023. Ralph Lauren si aspetta che i 900 milioni di abitazioni raggiunte ogni giorno dalle immagini degli Australian Open in oltre 215 Paesi contribuiranno a consolidare il marchio nelle menti degli appassionati di tennis, oltre che portare avanti gli sforzi del brand nella creazione di "eleganza sportiva".

Ora la domanda è: quanti consumatori potrebbero sentirsi spinti ad acquistare capi Ralph Lauren mentre i tassi di interesse aumentano?
Il problema è che la maggior parte delle entrate di RL proviene dall'America e dall'Europa: entrambi i continenti stanno affrontando, come noto, l’aumento dei tassi di interesse. Il risvolto positivo è che il 21% delle entrate di RL proviene dall'Asia, un dato che potrebbe crescere di pari passo all'economia cinese che oramai si avvia alla completa riapertura e che quindi potrebbe spingere in alto le vendite asiatiche dell’azienda statunitense.  
Nel 2023 si prevede che Ralph Lauren riporterà una crescita degli utili del 16% e una crescita dell'utile lordo del 65%. I venti contrari sul titolo includono tassi di interesse più elevati e i salari che potrebbero mettere sotto pressione il bilancio, ma a favore di RL c'è il fatto che i prezzi del cotone sono diminuiti del 25% rispetto al massimo di agosto 2022 comportando di fatto una riduzione dei costi.

Mastercard (MA) è il partner ufficiale per i pagamenti dell'Australian Open 2023 e sponsorizza l'evento per il 17° anno. I cartelloni Mastercard sono a bordo campo, proprio come il principale sponsor Kia. Mastercard ha anche un punto vendita presso Melbourne Park e fornisce anche la possibilità di diventare cliente in loco.
Non è noto a quanto ammonti il contratto di partnership, ma dal momento che i tassi di interesse sono in aumento, si prevede che il 2023 sarà più favorevole per le entrate di Mastercard. Secondo il consensus, quest’anno è prevista una crescita degli utili di oltre il 60%.

Nine Entertainment (NEC) è il partner di broadcast dell'Australian Open (AO). Nine sta trasmettendo l'evento e lo farà fino al 2029. L'attività dell’azienda quotata in Australia è valutata 85 milioni di $ quest'anno. Il contratto con gli AO vale oltre 425 milioni di $ per i prossimi sei anni.

Nel 2023, Nine realizzerà il 53% delle sue entrate totali dal broadcasting. Quest’anno è prevista una crescita complessiva degli utili dell'82%, a seguito del ritorno degli introiti pubblicitari in arrivo dopo la pandemia. Inoltre, se la Reserve Bank of Australia (banca centrale australiana) inizierà a tagliare i tassi di interesse entro la fine dell'anno, come ampiamente previsto, allora il profitto di Nine potrebbe aumentare ulteriormente.

Questo contenuto è materiale di marketing.

Nessuna delle informazioni e analisi qui contenute costituisce un consiglio di investimento o un'offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere qualsiasi valuta, prodotto o strumento finanziario, effettuare investimenti o partecipare a una particolare strategia di trading. BG SAXO e in generale il Gruppo Saxo Bank forniscono servizi di sola esecuzione, garantendo che tutte le operazioni di investimento siano effettuate sulla base di decisioni autonome da parte dei clienti. Il presente contenuto formativo ha solo scopo informativo e non deve essere considerato consulenza o raccomandazione in materia di investimenti.

Riferimenti a specifici prodotti finanziari sono forniti a solo scopo illustrativo e possono servire a chiarire argomenti di educazione finanziaria e non sono stati preparati conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’indipendenza della ricerca.

La Capogruppo Saxo Bank può collaborare con società partner che remunerano Saxo per le attività promozionali effettuate sulla propria piattaforma. In particolare, alcuni accordi prevedono il pagamento di retrocessioni, a fronte all'acquisto da parte dei clienti di specifici prodotti offerti dalle società partner.

Prima di prendere qualsiasi decisione di investimento, è opportuno che l'utenti valuti la propria situazione finanziaria, le proprie esigenze e i propri obiettivi. Il Gruppo Saxo Bank non garantisce l'accuratezza o la completezza delle informazioni fornite e non assume alcuna responsabilità per eventuali errori, omissioni, perdite o danni derivanti dall'uso di queste informazioni. L'utente si assume la responsabilità di valutare, in modo indipendente, la precisione e la completezza delle informazioni ivi contenute e il relativo utilizzo.

Il trading può generare sia profitti che perdite. In particolare, il trading su strumenti finanziari complessi e i prodotti a leva può essere molto speculativo e i profitti e le perdite possono fluttuare rapidamente e pertanto rappresentare un rischio significativo. Il trading speculativo non è adatto a tutti gli utenti e tutti i destinatari dovrebbero valutare se possiedono tutte le informazioni per comprendere il funzionamento di tali prodotti e i relativi rischi, al fine di assumere consapevoli decisioni di investimento. Eventuali informazioni riportate che si riferiscano a rendimenti non devono essere interpretate come indicazioni di rendimenti futuri o di garanzia di conservazione del capitale investito ma come indicazioni di rendimenti realizzati in passato. La performance passata non è un indicatore affidabile della performance futura. Alcune delle informazioni contenute nel presente documento possono essere basate su stime e proiezioni del Gruppo Saxo Bank e pertanto gli utenti non dovrebbero fare eccessivo affidamento su di esse.