Perché la diversificazione è fondamentale per proteggere i tuoi investimenti

Peter Garnry
Head of Equity Strategy
Gli investitori che detengono in portafoglio uno o pochi titoli azionari si espongono a un livello di rischio eccessivo. Questo articolo analizza le motivazioni e le modalità con cui la diversificazione può contribuire a massimizzare il potenziale di rendimento nel lungo periodo, riducendo al contempo l’esposizione al rischio.
Il grande rischio: investire in pochi titoli
Molti investitori alle prime armi iniziano il proprio percorso acquistando uno o due titoli azionari di società con cui hanno una connessione emotiva o personale. Sebbene questo approccio possa sembrare rassicurante, raramente rappresenta una strategia efficace per costruire una performance sostenibile nel lungo periodo. Al contrario, la creazione di un portafoglio core ben diversificato costituisce uno dei principi fondamentali per perseguire una crescita stabile e duratura.
Investire in un numero limitato di società significa legare l’intera performance del portafoglio all’andamento di quei pochi titoli. E se è facile analizzare ciò che è accaduto in passato, nessuno può prevedere con certezza come evolverà un’azienda nel futuro. Immagina di aver costruito un portafoglio composto da azioni Kodak, Blockbuster e Nokia alla fine degli anni ’90, dopo anni di rendimenti straordinari. Nel decennio successivo, tutte e tre le società hanno subito un crollo, lasciando gli investitori con perdite quasi totali.
Ancora più critico è l’aspetto psicologico: chi investe in singole azioni tende ad "affezionarsi” emotivamente alla posizione, sperando in un recupero dei prezzi e rimandando la decisione di uscita. Il timore di vendere nel momento sbagliato, magari poco prima di un rimbalzo, può portare a comportamenti irrazionali e a perdite prolungate.
Diversificazione: la strategia che protegge il portafoglio
La diversificazione rappresenta il primo strumento che ogni investitore dovrebbe considerare per evitare di ritrovarsi con un portafoglio eccessivamente rischioso, vulnerabile a eventi isolati che potrebbero compromettere i risparmi accumulati. Inoltre, una corretta diversificazione aiuta a limitare l’impatto delle emozioni che spesso rendono difficile prendere decisioni razionali in momenti di volatilità. L’obiettivo della diversificazione è distribuire gli investimenti tra settori, aree geografiche e industrie differenti, riducendo il rischio complessivo del portafoglio, pur mantenendo l’esposizione al potenziale rialzista del mercato nel lungo periodo. In un portafoglio ben diversificato, un evento negativo può penalizzare alcuni strumenti, ma favorirne altri, contribuendo a stabilizzare la performance complessiva.
Come iniziare a diversificare il portafoglio oggi
Se desideri dare priorità alla solidità dei tuoi risparmi piuttosto che al legame affettivo con i singoli investimenti, sarai felice di sapere che non è mai stato così semplice diversificare il proprio portafoglio. Questo grazie a due fattori principali:
- I costi di negoziazione sono diminuiti drasticamente (vedi le nuove commissioni ultra competitive di BG SAXO)
- Il mercato degli ETF (Exchange-Traded Funds) è estremamente ampio e profondo, offrendo una vasta gamma di soluzioni efficaci per una diversificazione intelligente.
Diversificare il portafoglio azionario con titoli singoli
Se desideri diversificare le tue posizioni azionarie, è fondamentale detenere almeno dieci titoli appartenenti a settori non correlati. Per ispirarti, abbiamo selezionato le due principali società di ciascun settore chiave negli Stati Uniti e in Europa, riportate nella tabella qui sotto.
Diversificare il portafoglio azionario con gli ETF
Se desideri costruire un portafoglio realmente diversificato, il modo più efficace e conveniente è attraverso un ETF azionario globale. In termini semplici, gli ETF (Exchange-Traded Funds) sono fondi che raccolgono al loro interno un insieme di titoli azionari, ma che possono essere negoziati in borsa come una singola azione. Gli ETF più popolari replicano i principali indici azionari. In Europa, il fondo più grande in termini di masse gestite che offre esposizione alle azioni globali è lo iShares Core MSCI World UCITS ETF.
Aggiungere obbligazioni al portafoglio per aumentare la diversificazione
Se desideri ampliare ulteriormente la diversificazione del tuo portafoglio, un modo relativamente semplice per farlo è investire in un ETF obbligazionario globale. In Europa, il fondo più grande in termini di masse gestite che offre esposizione al mercato obbligazionario globale è lo iShares Core Global Aggregate Bond UCITS ETF. Qui sotto è riportato un confronto delle performance (in USD) tra l’ETF azionario, l’ETF obbligazionario e un portafoglio bilanciato con 50% in ciascuno. Sebbene l’ETF azionario abbia registrato la performance migliore, il portafoglio 50/50 mostra una volatilità inferiore. Le obbligazioni hanno attraversato una fase difficile a causa del rialzo storico dei tassi d’interesse, ma se i prossimi cinque anni dovessero caratterizzarsi per una performance azionaria più debole e tassi relativamente stabili, la componente obbligazionaria potrebbe contribuire a migliorare il risultato complessivo.
Nota bene: questa non è una raccomandazione specifica per i due ETF citati. È fondamentale verificare che ogni investimento sia coerente con il proprio profilo di rischio, l’orizzonte temporale e gli obiettivi finanziari.