Credit Impulse Update: France’s best days are already behind us

Elezioni francesi: è un nuovo momento “Meloni” per l'Europa?

Azioni 5 minutes to read
PG
Peter Garnry

Head of Equity Strategy

Punti chiave

  • Macron chiede elezioni anticipate: in risposta alla scarsa performance del suo partito alle elezioni parlamentari europee, Emmanuel Macron ha chiesto elezioni anticipate. Ha spiegato che questa mossa preventiva era per evitare che i partiti di opposizione sciogliessero il suo governo nel corso dell'anno, nonostante alcuni considerassero questa decisione eccessiva.

  • Panorama elettorale attuale: il Rassemblement National, guidato da Marine Le Pen e Jordan Bardella, è attualmente in testa con circa il 35% dei voti (fonte Bloomberg), seguito dal Nuovo Fronte Popolare di sinistra al 28% e dal partito Renaissance di Macron e dai suoi alleati al 21%. Le elezioni, che si terranno in due turni il 30 giugno e il 7 luglio, potrebbero portare a un significativo cambiamento politico in Francia, anche se Macron rimarrà presidente fino alla fine del suo mandato nel 2027.
  • Reazioni del mercato: il mercato ha reagito negativamente all'incertezza elettorale, con le azioni francesi che hanno sottoperformato e lo spread dei rendimenti a 10 anni Francia-Germania che si è allargato. Tuttavia, alcune opinioni suggeriscono che il mercato potrebbe aver reagito in modo eccessivo, tracciando parallelismi con l'esperienza dell'Italia sotto il primo ministro Giorgia Meloni, le cui politiche inizialmente temute si sono rivelate più pragmatiche del previsto.

È probabile che il cambiamento politico sia in arrivo per la Francia

È probabile che un cambiamento politico sia in arrivo per la Francia. La Francia si sta dirigendo verso elezioni anticipate poiché Macron ha reagito rapidamente ai risultati deludenti del suo partito alle elezioni parlamentari europee, con il suo partito che ha ottenuto quasi la metà dei voti rispetto al partito di Le Pen. In un'intervista durante il fine settimana, Macron ha spiegato la sua decisione, che molti hanno descritto come sconsiderata. A suo avviso, i partiti di opposizione si sarebbero uniti per sciogliere il suo governo entro la fine dell'anno, quindi non aveva altra scelta che anticipare quella mossa.

Le elezioni francesi sono un complesso processo di elezione a due turni (il 30 giugno e il 7 luglio). Quello che sappiamo a questo punto è che il Rassemblement National è in testa in vista del primo turno delle elezioni di domenica con quasi il 35% degli elettori, secondo un dato composito di Bloomberg. L'alleanza di sinistra Nuovo Fronte Popolare è al 2° posto con circa il 28%, mentre il partito Renaissance di Macron e i suoi alleati sono al 3° posto con il 21%.

Lo scenario può ancora cambiare ed è troppo presto per essere certi dell'esito, ma sembra alta la probabilità che la Francia subisca un cambiamento politico. Emmanuel Macron resterà presidente della Francia fino alla scadenza del suo mandato nel 2027, quindi l'elezione riguarda la composizione legislativa in parlamento.

Il mercato ha finora espresso un'opinione negativa sulla Francia in vista delle elezioni, con le azioni francesi in calo e i rendimenti dei titoli di Stato francesi in aumento rispetto ai titoli di Stato tedeschi. Il mercato sta reagendo in modo eccessivo? In un articolo del Financial Times di oggi, l'amministratore delegato francese di Euronext, Stéphane Boujnah, afferma che gli imprenditori francesi dovrebbero mantenere la "calma" poiché molteplici istituzioni, dai sindacati alle agenzie di credito, limitano i politici francesi nelle loro ambizioni. Abbiamo visto molte volte che le cose spesso non vanno così velocemente come pensa il mercato quando si tratta di politica, e spesso la retorica politica supera la realtà quando si è in carica.

Le lezioni apprese dal governo Meloni in Italia

Meloni è primo ministro italiano dall'ottobre 2022 ed è potenzialmente una buona guida su come interpretare la politica francese dopo le elezioni. Inizialmente c'erano timori nei confronti del suo governo, che vantava euroscetticismo e aveva espresso politiche economicamente insostenibili.

Tuttavia, la realtà si è rivelata molto diversa con la sua amministrazione che ha adottato un approccio più pragmatico, aderendo al conservatorismo fiscale e alla continuazione delle riforme economiche post-pandemia stabilite dal predecessore, Mario Draghi.

Meloni ha attuato politiche economiche pragmatiche, in linea con i requisiti dell'UE, alleviando i timori dei mercati sull'Italia, con le azioni italiane che sono salite ai massimi storici e i rendimenti obbligazionari che non hanno avuto forti escursioni.

I mercati temevano la Meloni a causa della sua posizione euroscettica, ma ha cercato la collaborazione con l'UE su questioni come l'immigrazione e la garanzia di fondi per il Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) dell'UE. Ha inoltre intrapreso ambiziose iniziative internazionali come il Piano Mattei per l'Africa, con l'obiettivo di rafforzare il ruolo dell'Italia come hub energetico del Mediterraneo.

L'amministrazione Meloni si è dimostrata molto più pragmatica di quanto temuto e c'è un'alta probabilità che anche il Rassemblement National, se vincerà le elezioni francesi, sarà più pragmatico di quanto attualmente percepito. In tal caso, potrebbe esserci un interessante caso di investimento in azioni e obbligazioni francesi, come abbiamo visto nei mercati italiani.

Due grafici che illustrano il punto di vista del mercato sulle elezioni francesi

Gli attuali timori del mercato sulle prospettive di vittoria del Rassemblement National sono espressi molto bene in due grafici sulle azioni e sui titoli di Stato francesi.

Il primo grafico mostra la pessima performance delle azioni francesi quest'anno, trainata da una combinazione di debolezza della domanda di beni di lusso e dal recente risultato delle elezioni parlamentari europee in Francia. Il mercato azionario francese è salito solo del 4,6% da inizio anno, rispetto al 10,8% dell'ampio benchmark europeo STOXX 600 e al 15,1% delle azioni italiane. Anche le azioni francesi sono state valutate a un premio di valutazione rispetto all'Europa per molti anni, ma prima delle elezioni francesi questo si è trasformato in uno sconto. Le azioni francesi sono valutate a 12,9 volte gli utili a termine a 12 mesi, rispetto a 13,7 volte per le azioni europee e 9,0 volte per le azioni italiane.

l mercato obbligazionario è sempre un buon punto di riferimento per osservare il punto di vista degli investitori istituzionali. Da quando Macron ha indetto elezioni anticipate, lo spread di rendimento a 10 anni Francia-Germania si è ampliato a circa 80 punti base, un livello che non si vedeva dalla crisi dell'euro nel 2012. Riflette un mercato obbligazionario che vuole essere sicuro piuttosto che dispiaciuto a seconda dei segnali che Le Pen e Jordan Bardella invieranno dopo le elezioni, nel caso in cui il Rassemblement National vinca le elezioni. Gli investitori sono preoccupati per le relazioni della Francia con l'UE e anche per la traiettoria fiscale, dato che molte delle politiche delineate dal Rassemblement National potrebbero portare a deficit più elevati. Ma a questo punto si tratta di speculazioni e il mercato potrebbe diventare rialzista sulla Francia più velocemente di quanto pensiamo sia possibile, se quanto successo in Italia con la Meloni verrà replicato.

Sui mercati valutari osserviamo anche che i trader acquistano protezione dai ribassi sull'euro per salvaguardare i portafogli nel caso in cui il mercato consideri l'esito delle elezioni francesi negativo per l'UE e per l'euro. Vale la pena ricordare che, spesso, quando il mercato ha espresso un'opinione negativa sull'euro, non è mai andata così male come ci si aspettava. Di conseguenza, potenzialmente il mercato sta reagendo in modo eccessivo alle elezioni francesi e che il periodo di Meloni in Italia serva da buona guida sui vincoli chiave che i politici europei devono affrontare dopo essere entrati in carica.

24_pg_1
24_pg_2

Reazione delle azioni francesi dopo il risultato del Parlamento Europeo

Se esaminiamo la performance del mercato azionario tra i singoli titoli dell'indice CAC 40 dopo le elezioni parlamentari europee, emerge un quadro chiaro delle aspettative di mercato.

In fondo al listino troviamo i titoli finanziari come Société Générale, Credit Agricole e BNP Paribas;  i mercati sembrano nervosi per ciò che una vittoria al National Rally significherebbe per le normative finanziarie e la potenziale crescita economica futura. Le Pen ha già parlato di separazione tra investment banking e retail banking. Tra i titoli con le performance peggiori, troviamo anche utility come Engie e Veolia Environment, poiché i mercati sono preoccupati per il cambiamento delle normative sui servizi di pubblica utilità, che potrebbero includere modifiche alle politiche relative ai progetti di energia rinnovabile e politiche a sostegno delle famiglie francesi sulle bollette dell'elettricità.

Tra i titoli più performanti troviamo EssilorLuxottica, Schneider Electric, Airbus, Michelin, Accor, Danone, Safran e Vivendi. Sembra che i mercati pensino che queste società potrebbero trarre vantaggio in un contesto politico con una maggiore attenzione all'economia interna e alla protezione dell'industria francese. La performance relativamente buona di Safran riflette il fatto che il mercato non è nervoso per il sostegno all'industria della difesa, poiché il presidente del National Rally Jordan Bardella ha affermato di sostenere l'Ucraina nell'ottenere le munizioni di cui ha bisogno per difendersi.

Il premio Nobel per la fisica quantistica Niels Bohr ha detto: "È difficile fare previsioni, soprattutto sul futuro", il che è particolarmente vero quando si tratta di mercati finanziari. Ma l'opinione dei mercati espressa sui singoli titoli francesi fornisce una buona indicazione per gli investitori. La domanda che ci si pone è: Continueremo a vedere questi trend o la divergenza di performance tra i titoli sopra citati verrà colmata?

Questo contenuto è materiale di marketing.

Nessuna delle informazioni e analisi qui contenute costituisce un consiglio di investimento o un'offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere qualsiasi valuta, prodotto o strumento finanziario, effettuare investimenti o partecipare a una particolare strategia di trading. BG SAXO e in generale il Gruppo Saxo Bank forniscono servizi di sola esecuzione, garantendo che tutte le operazioni di investimento siano effettuate sulla base di decisioni autonome da parte dei clienti. Il presente contenuto formativo ha solo scopo informativo e non deve essere considerato consulenza o raccomandazione in materia di investimenti.

Riferimenti a specifici prodotti finanziari sono forniti a solo scopo illustrativo e possono servire a chiarire argomenti di educazione finanziaria e non sono stati preparati conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’indipendenza della ricerca.

La Capogruppo Saxo Bank può collaborare con società partner che remunerano Saxo per le attività promozionali effettuate sulla propria piattaforma. In particolare, alcuni accordi prevedono il pagamento di retrocessioni, a fronte all'acquisto da parte dei clienti di specifici prodotti offerti dalle società partner.

Prima di prendere qualsiasi decisione di investimento, è opportuno che l'utenti valuti la propria situazione finanziaria, le proprie esigenze e i propri obiettivi. Il Gruppo Saxo Bank non garantisce l'accuratezza o la completezza delle informazioni fornite e non assume alcuna responsabilità per eventuali errori, omissioni, perdite o danni derivanti dall'uso di queste informazioni. L'utente si assume la responsabilità di valutare, in modo indipendente, la precisione e la completezza delle informazioni ivi contenute e il relativo utilizzo.

Il trading può generare sia profitti che perdite. In particolare, il trading su strumenti finanziari complessi e i prodotti a leva può essere molto speculativo e i profitti e le perdite possono fluttuare rapidamente e pertanto rappresentare un rischio significativo. Il trading speculativo non è adatto a tutti gli utenti e tutti i destinatari dovrebbero valutare se possiedono tutte le informazioni per comprendere il funzionamento di tali prodotti e i relativi rischi, al fine di assumere consapevoli decisioni di investimento. Eventuali informazioni riportate che si riferiscano a rendimenti non devono essere interpretate come indicazioni di rendimenti futuri o di garanzia di conservazione del capitale investito ma come indicazioni di rendimenti realizzati in passato. La performance passata non è un indicatore affidabile della performance futura. Alcune delle informazioni contenute nel presente documento possono essere basate su stime e proiezioni del Gruppo Saxo Bank e pertanto gli utenti non dovrebbero fare eccessivo affidamento su di esse.