background image

La gara sull’elettrico si riscalda mentre Ferrari entra nell'EURO STOXX 50

Azioni 5 minutes to read
PG
Peter Garnry

Head of Equity Strategy

Riassunto:  la concorrenza nel settore dei veicoli elettrici continua ad aumentare quest'anno con Tesla che introduce un nuovo pricing in Cina e il Motor Show di Monaco che mostra le nuove novità di BMW e Mercedes.
Per chi ha investito su Tesla, gli elementi chiave da tenere d'occhio nei prossimi trimestri sono il margine operativo e la quota di mercato globale. In Europa, Ferrari entrerà a far parte del prestigioso indice EURO STOXX 50 il prossimo 18 settembre, mentre va segnalato che Novo Nordisk è diventata la società europea a maggior capitalizzazione.


EV: cresce la competizione tra le case produttrici

L'industria automobilistica globale è in costante cambiamento in questi anni con le case automobilistiche che cercano di colmare il gap con Tesla relativamente alla produzione di veicoli elettrici a batteria. Recentemente i tagli dei prezzi in Cina sono stati il tema principale per la casa americana. Pochi giorni fa, il prezzo delle azioni di Tesla è sceso del 5% sulla notizia che aveva tagliato nuovamente i prezzi dei veicoli elettrici per la seconda volta in due settimane, mossa che evidenzia l’arrivo di una maggiore concorrenza da parte delle case automobilistichecinese.
Le vendite di autovetture in Cina sono ancora al di sotto dei massimi raggiunti tra la fine del 2017 e l'inizio del 2018. Questo suggerisce che il mercato è maturato e la rapida crescita delle vendite auto di 30-40 anni è finita.

4_PG_1
Tesla share price | Source: Saxo

Oltre all'intensa concorrenza nel mercato cinese, la competizione generale si sta scaldando anche in Europa. Al Salone di Monaco, Mercedes ha presentato la sua berlina CLA che potrà percorrere più di 750 chilometri con una singola ricarica, un dato che supera il più recente aggiornamento di Tesla al suo Model 3. Anche BMW ha introdotto nuovi modelli EV al Salone di Monaco. Sia Mercedes che BMW stanno rafforzando la loro gamma nel segmento lusso che per ora è sfuggito all'intensa guerra dei prezzi che è iniziata nel segmento a più alti volumi in cui la Model 3 di Tesla è il competitor di riferimento. Per gli azionisti di Tesla la cosa fondamentale da tenere d'occhio nei prossimi trimestri è l’andamento della quota di mercato. Tesla aveva circa il 32% della quota di mercato nei veicoli elettrici a batteria nel 2022 che ha mantenuto finora nel 2023, ma se questo dato dovesse cambiare nel prossimo anno, potrebbe mutare anche la narrativa intorno al titolo.

4_PG_2

Ferrari e Novo Nordisk alla ribalta

Rimanendo in tema auto, Qontigo (parte di Deutsche Börse e proprietaria dell'indice EURO STOXX 50) ha annunciato venerdì che Ferrari e Saint Gobain saranno aggiunte all'indice EURO STOXX 50 a partire dal 18 settembre 2023, mentre Vonovia e CRH saranno eliminate.
Ferrari, entrando nel benchmark del mercato azionario più prestigioso, segna l'apice di un fantastico percorso di crescita dalla sua IPO nel 2016 con ricavi previsto a 12 mesi a 5,5 miliardi di euro in aumento rispetto a 3,1 miliardi di euro nel FY16 e EBITDA previsto a 12 mesi a 2 miliardi di euro rispetto a 874 milioni di euro nel FY16, evidenziando la forte crescita nella fascia ultra-alta del mercato delle auto di lusso.
Venerdì, Novo Nordisk è diventata la società europea più capitalizzata, spodestando ASML e LVMH che erano i precedenti detentori di questo primato. Il valore di mercato di Novo Nordisk è di circa 394 miliardi di euro nella sessione odierna rispetto a LVMH a 390 miliardi di euro. L'ascesa di Novo Nordisk negli ultimi due anni, cavalcando la domanda galoppante per il suo farmaco per l'obesità Wegovy, ha portato le società sanitarie, in particolare quelle farmaceutiche, in cima ai mercati azionari europei. Tra le 10 società di maggior valore nell'indice STOXX 600, quattro di queste sono ora società farmaceutiche (Novo Nordisk, Roche, Novartis e AstraZeneca).
Come abbiamo sottolineato molte volte in precedenza, il mercato azionario europeo è più diversificato rispetto al mercato azionario statunitense e ha anche un'esposizione più elevata ai settori difensivi che dovrebbero registrare ottime performance in una fase di recessione. È possibile che il valore di mercato di Novo Nordisk nel tempo possa eclissare quello di molte aziende tecnologiche statunitensi, poiché l'azienda sta fondamentalmente risolvendo un problema molto più grande di molte aziende tecnologiche. Il valore di mercato di Novo Nordisk di $ 432 miliardi non è lontano da Meta a $ 763 miliardi.

 

4_PG_3
EURO STOXX 50 | Source: Saxo

Questo contenuto è materiale di marketing.

Nessuna delle informazioni e analisi qui contenute costituisce un consiglio di investimento o un'offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere qualsiasi valuta, prodotto o strumento finanziario, effettuare investimenti o partecipare a una particolare strategia di trading. BG SAXO e in generale il Gruppo Saxo Bank forniscono servizi di sola esecuzione, garantendo che tutte le operazioni di investimento siano effettuate sulla base di decisioni autonome da parte dei clienti. Il presente contenuto formativo ha solo scopo informativo e non deve essere considerato consulenza o raccomandazione in materia di investimenti.

Riferimenti a specifici prodotti finanziari sono forniti a solo scopo illustrativo e possono servire a chiarire argomenti di educazione finanziaria e non sono stati preparati conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’indipendenza della ricerca.

La Capogruppo Saxo Bank può collaborare con società partner che remunerano Saxo per le attività promozionali effettuate sulla propria piattaforma. In particolare, alcuni accordi prevedono il pagamento di retrocessioni, a fronte all'acquisto da parte dei clienti di specifici prodotti offerti dalle società partner.

Prima di prendere qualsiasi decisione di investimento, è opportuno che l'utenti valuti la propria situazione finanziaria, le proprie esigenze e i propri obiettivi. Il Gruppo Saxo Bank non garantisce l'accuratezza o la completezza delle informazioni fornite e non assume alcuna responsabilità per eventuali errori, omissioni, perdite o danni derivanti dall'uso di queste informazioni. L'utente si assume la responsabilità di valutare, in modo indipendente, la precisione e la completezza delle informazioni ivi contenute e il relativo utilizzo.

Il trading può generare sia profitti che perdite. In particolare, il trading su strumenti finanziari complessi e i prodotti a leva può essere molto speculativo e i profitti e le perdite possono fluttuare rapidamente e pertanto rappresentare un rischio significativo. Il trading speculativo non è adatto a tutti gli utenti e tutti i destinatari dovrebbero valutare se possiedono tutte le informazioni per comprendere il funzionamento di tali prodotti e i relativi rischi, al fine di assumere consapevoli decisioni di investimento. Eventuali informazioni riportate che si riferiscano a rendimenti non devono essere interpretate come indicazioni di rendimenti futuri o di garanzia di conservazione del capitale investito ma come indicazioni di rendimenti realizzati in passato. La performance passata non è un indicatore affidabile della performance futura. Alcune delle informazioni contenute nel presente documento possono essere basate su stime e proiezioni del Gruppo Saxo Bank e pertanto gli utenti non dovrebbero fare eccessivo affidamento su di esse.