background image

Focus Trimestrali: Salesforce, Snowflake e Leonardo

Azioni 5 minutes to read
PG
Peter Garnry

Head of Equity Strategy

Riassunto:  il focus è sugli utili tecnologici statunitensi, con Salesforce proiettata per una crescita annua dei ricavi del 10%, mirando alla redditività. Snowflake prevede un aumento del 29% nei ricavi annui, in calo rispetto al 54% precedente, ma con potenziale sorpresa dall'IA generativa. Nel settore europeo della difesa, Leonardo si prevede registri una crescita dei ricavi del 5% annuo, con un prezzo delle azioni che supera le previsioni degli analisti. Nel settore dei materiali, Corteva ha registrato un aumento del 18% nei prezzi durante la stagione degli utili.


Riusciranno Snowflake e Salesforce a cavalcare l'hype dell'intelligenza artificiale?

Con l'intelligenza artificiale che è la nuova tendenza nei mercati azionari, questa settimana ci sarà molta attenzione su Snowflake e Salesforce, poiché entrambe le società fanno parte del settore tecnologico statunitense in forte espansione. Entrambe le società riporteranno gli utili dopo la chiusura del mercato statunitense di mercoledì.

Gli analisti prevedono che Salesforce riporterà un fatturato di 9,2 miliardi di dollari nel Q4 FY24 (terminato il 31 gennaio) in aumento del 10% su base annua e un EBITDA di 3,8 miliardi di dollari, in aumento rispetto ai 2,5 miliardi di dollari di un anno fa, poiché il produttore di software aziendale rimane concentrato sul miglioramento della redditività. Gli analisti si aspettano che Salesforce guidi la crescita dei ricavi dell'11% su base annua per il FY25, poiché il rimbalzo del software applicativo cloud è ancora incerto, nonostante la ripresa della spesa per l'infrastruttura AI.

Snowflake ha un legame più forte con la tendenza dell'IA e gli analisti prevedono una crescita dei ricavi del 29% su base annua, in calo rispetto al 54% su base annua di un anno fa. Potrebbe esserci una sorpresa al rialzo per Snowflake legata all'IA generativa, poiché le aziende utilizzano i propri dati oltre agli LLM fondamentali. La recente corsa del prezzo delle azioni di Snowflake lo ha spinto molto vicino target price medio degli analisti a $229.

 

Leonardo: prospettive sulla crescita nel settore della Difesa Europea

Il nostro paniere di “Spese per la difesa” è l'unico tema che ha fatto meglio quest'anno rispetto ai semiconduttori. Infatti è salito dell'11,2% ai prezzi di chiusura di venerdì. Come mostra la tabella sottostante, sono i titoli europei della difesa a guidare il rialzo di questo tema. Uno di questi titoli è Leonardo, con sede in Italia, che pubblicherà gli utili giovedì. Gli analisti prevedono una crescita dei ricavi del 5% su base annua e un EBITDA di 755 milioni di dollari, in aumento rispetto ai 590 milioni di dollari di un anno fa.

Rispetto alle aspettative di altre aziende europee della difesa, come la tedesca Rheinmetall, le aspettative di crescita dei ricavi sono piuttosto basse per Leonardo. La crescita dei ricavi è stimata al 6% su base annua nel 2024, al 5% su base annua nel 2025 e al 4% su base annua nel 2026. Lontani dai +17% di crescita attesi per Rheinmetall. Gli analisti che coprono Leonardo hanno difficoltà a tenere il passo con il prezzo delle azioni poiché l'obiettivo di prezzo di consenso si trova del 9% al di sotto del prezzo attuale. Quindi, o gli analisti sono troppo prudenti o il mercato è entrato in una fase in cui compra ciecamente tutto ciò che ha l'etichetta di difesa europea.

26_pg_1
26_pg_4

Il settore dei materiali registra i maggiori movimenti di prezzo durante la stagione degli utili del Q4

Con poco più del 90% delle società dell'indice S&P 500 che hanno riportato gli utili, la stagione degli utili sta volgendo al termine questa settimana. Le società tecnologiche statunitensi hanno visto i loro utili operativi salire a un nuovo record e l'hype sull'IA ha affascinato gli investitori, in particolare la grande sorpresa sugli utili di Nvidia la scorsa settimana che ha alimentato un rally dei titoli legati all'IA.

Mentre i titoli tecnologici sono stati vincenti, il settore con la più grande variazione di prezzo a 2 giorni rispetto alla pubblicazione degli utili è stato quello dei materiali. All'interno del settore dei materiali, Corteva è stata la grande vincitrice con un movimento di prezzo del 18% in due giorni. Corteva è leader nella protezione delle sementi e delle colture e la sua guidance per l'EBITDA operativo FY24 di 3,5-3,7 miliardi di dollari è stata ben al di sopra delle stime degli analisti a 3,56 miliardi di dollari, poiché la domanda agricola rimane robusta.

Come mostra la nostra scorecard delle trimestrali statunitensi, i recenti rilasci degli utili di Nvidia e Berkshire Hathaway sono stati una sorpresa significativa sui ricavi. Per quanto riguarda gli utili, le maggiori sorprese tra le più grandi aziende negli Stati Uniti sono Nvidia, Eli Lilly, GE, Caterpillar, ConocoPhillips e Freeport-McMoRan.

 
26_pg_2
Prezzo delle azioni Corteva | Fonte: BG SAXO
26_pg_3

Questo contenuto è materiale di marketing.

Nessuna delle informazioni e analisi qui contenute costituisce un consiglio di investimento o un'offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere qualsiasi valuta, prodotto o strumento finanziario, effettuare investimenti o partecipare a una particolare strategia di trading. BG SAXO e in generale il Gruppo Saxo Bank forniscono servizi di sola esecuzione, garantendo che tutte le operazioni di investimento siano effettuate sulla base di decisioni autonome da parte dei clienti. Il presente contenuto formativo ha solo scopo informativo e non deve essere considerato consulenza o raccomandazione in materia di investimenti.

Riferimenti a specifici prodotti finanziari sono forniti a solo scopo illustrativo e possono servire a chiarire argomenti di educazione finanziaria e non sono stati preparati conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’indipendenza della ricerca.

La Capogruppo Saxo Bank può collaborare con società partner che remunerano Saxo per le attività promozionali effettuate sulla propria piattaforma. In particolare, alcuni accordi prevedono il pagamento di retrocessioni, a fronte all'acquisto da parte dei clienti di specifici prodotti offerti dalle società partner.

Prima di prendere qualsiasi decisione di investimento, è opportuno che l'utenti valuti la propria situazione finanziaria, le proprie esigenze e i propri obiettivi. Il Gruppo Saxo Bank non garantisce l'accuratezza o la completezza delle informazioni fornite e non assume alcuna responsabilità per eventuali errori, omissioni, perdite o danni derivanti dall'uso di queste informazioni. L'utente si assume la responsabilità di valutare, in modo indipendente, la precisione e la completezza delle informazioni ivi contenute e il relativo utilizzo.

Il trading può generare sia profitti che perdite. In particolare, il trading su strumenti finanziari complessi e i prodotti a leva può essere molto speculativo e i profitti e le perdite possono fluttuare rapidamente e pertanto rappresentare un rischio significativo. Il trading speculativo non è adatto a tutti gli utenti e tutti i destinatari dovrebbero valutare se possiedono tutte le informazioni per comprendere il funzionamento di tali prodotti e i relativi rischi, al fine di assumere consapevoli decisioni di investimento. Eventuali informazioni riportate che si riferiscano a rendimenti non devono essere interpretate come indicazioni di rendimenti futuri o di garanzia di conservazione del capitale investito ma come indicazioni di rendimenti realizzati in passato. La performance passata non è un indicatore affidabile della performance futura. Alcune delle informazioni contenute nel presente documento possono essere basate su stime e proiezioni del Gruppo Saxo Bank e pertanto gli utenti non dovrebbero fare eccessivo affidamento su di esse.