Gamechanger: pensieri su ChatGPT

Gamechanger: pensieri su ChatGPT

Azioni 4 minutes to read
PG
Peter Garnry

Head of Equity Strategy

Riassunto:  ChatGPT è una tecnologia impressionante e ha affascinato molte persone cavalcando l'idea che potrebbe diventare il nuovo Internet o addirittura essere la fine di Google. Diamo un'occhiata alla tecnologia ChatGPT per capire se si tratta di una vera minaccia per il più celebre motore di ricerca, dal momento che DeepMind di Google sta già arrivando con la propria risposta a ChatGPT.


Cos'è ChatGPT e perché è diventato così popolare?

Microsoft ha recentemente investito 10 miliardi di dollari in OpenAI, la società che ha creato l'acclamata ChatGPT, ed è desiderosa di implementare la tecnologia nei suoi prodotti. Prima di rispondere alla domanda se ChatGPT di OpenAI può essere la fine di Google così come lo conosciamo, vanno chiarite alcune cose su ChatGPT.

Non è rivoluzionario produrre una chatbot in grado di rispondere alle domande degli umani e abbiamo già la tecnologia AI integrata in numerose applicazioni, quindi cosa ha reso ChatGPT così popolare in così poco tempo?
È una delle prime tecnologie di intelligenza artificiale di facile comprensione e con cui è possibile interagire per il grande pubblico. La differenza rispetto ad altre chatbot è la capacità di ChatGPT di interagire in una lingua difficile da distinguere da una chat con un vero essere umano. Ed è addestrato su un set di dati molto più grande con un'enorme potenza di calcolo, che la rende di gran lunga superiore ad altre chatbot. L'offerta di questo servizio al grande pubblico, tuttavia, non è priva di costi, il che potrebbe anche essere uno dei motivi per cui alcune delle chatbot precedenti non sono state poi rese disponibili al grande pubblico. Il costo stimato per l'esecuzione di ChatGPT è di circa 100.000 dollari al giorno e quello di ogni parola generata su ChatGPT è stimato in 0,0003 dollari: non è un esercizio economico per ChatGPT.

ChatGPT sarà la fine del motore di ricerca di Google?

ChatGPT diventerà un sostituto di Google o persino di Internet, come ha affermato il CEO di Microsoft durante la teleconferenza sugli utili del quarto trimestre del 2022? ChatGPT è un modello di machine learning addestrato a generare testo su un dato input, mentre Google è un motore di ricerca progettato per trovare informazioni su internet attraverso relazioni di link tra siti web. Mentre Google è in grado di trovare informazioni che sono state pubblicate di recente, ChatGPT deve essere riaddestrato su nuovi dati contenenti queste informazioni, il che può essere un processo computazionalmente pesante. Ecco la nostra interazione con l'attuale versione di ChatGPT, che dimostra chiaramente i limiti nei dati di input*:

Immagine1_ChatGPT 1

* Da ChatGPT del 25/01/2023



E una richiesta simile utilizzando Google*:
Immagine2_Google 1

* Da Google del 25/01/2023



Cosa fa Google meglio di ChatGPT:
  • Google fornisce risultati di ricerca basati su dati in tempo reale
  • Google restituisce più risposte che sono abbastanza facili da navigare
  • Google indica chiaramente la fonte, sebbene né Google né ChatGPT abbiano alcuna convalida del contenuto nella risposta.
  • Google è estremamente veloce ed economico rispetto a ChatGPT

DeepMind di Google accelera per creare la risposta a ChatGPT

DeepMind è una sussidiaria di Alphabet (la società madre di Google) che lavora sulla tecnologia AI, ed è uno dei principali gruppi di ricerca all'interno dell'Intelligenza artificiale. Molto probabilmente per Alphabet/Google è stato molto frustrante essere superati da OpenAI su ChatGPT e di conseguenza è stato chiesto a DeepMind di allocare risorse per creare la propria versione. DeepMind ha recentemente annunciato un imminente lancio del suo concorrente ChatGPT chiamato Sparrow, che potrebbe essere rilasciato per una "beta privata" nel 2023. Si prevede che Sparrow garantirà maggiore accuratezza, oltre ad avere la capacità di citare specifiche fonti di informazioni.
ChatGPT ha davvero rivoluzionato molti tipi di query di informazioni e altri tipi di attività, ma rimane molto in dubbio che possa essere un sostituto di Google, né essere una nuova fase di Internet. Il fatto che la tecnologia non sia brevettata e venga replicata da DeepMind, e forse anche da Baidu in Cina, indica che ChatGPT, sebbene impressionante, è riuscito a risolvere i problemi ingegneristici alla base della tecnologia. Ma se altre aziende tecnologiche possono realizzare le proprie versioni, il valore aziendale è meno unico. In ogni caso, Microsoft ha speso meno dell'1% per un'opzione nella tecnologia AI.
Il prezzo delle azioni di Alphabet è sceso del 44% dal picco massimo al minimo, ma quest'anno le sue azioni sono aumentate del 12% seguendo il resto del settore tecnologico. Il ChatGPT e la narrazione intorno alla fine dell'attività di ricerca di Google hanno avuto un impatto significativo a breve termine sul sentiment, ma riteniamo che la minaccia sia sopravvalutata e che l'attività di ricerca di Google continuerà a prosperare negli anni a venire. Alphabet è valutato a un rendimento del flusso di cassa libero del 6%, che è il rendimento osservato dalla crisi finanziaria e sottolinea le basse aspettative che sono state incorporate nel prezzo delle azioni.

1_PG_3
Prezzo azioni Alphabet | Fonte: Saxo

Questo contenuto è materiale di marketing.

Nessuna delle informazioni e analisi qui contenute costituisce un consiglio di investimento o un'offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere qualsiasi valuta, prodotto o strumento finanziario, effettuare investimenti o partecipare a una particolare strategia di trading. BG SAXO e in generale il Gruppo Saxo Bank forniscono servizi di sola esecuzione, garantendo che tutte le operazioni di investimento siano effettuate sulla base di decisioni autonome da parte dei clienti. Il presente contenuto formativo ha solo scopo informativo e non deve essere considerato consulenza o raccomandazione in materia di investimenti.

Riferimenti a specifici prodotti finanziari sono forniti a solo scopo illustrativo e possono servire a chiarire argomenti di educazione finanziaria e non sono stati preparati conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’indipendenza della ricerca.

La Capogruppo Saxo Bank può collaborare con società partner che remunerano Saxo per le attività promozionali effettuate sulla propria piattaforma. In particolare, alcuni accordi prevedono il pagamento di retrocessioni, a fronte all'acquisto da parte dei clienti di specifici prodotti offerti dalle società partner.

Prima di prendere qualsiasi decisione di investimento, è opportuno che l'utenti valuti la propria situazione finanziaria, le proprie esigenze e i propri obiettivi. Il Gruppo Saxo Bank non garantisce l'accuratezza o la completezza delle informazioni fornite e non assume alcuna responsabilità per eventuali errori, omissioni, perdite o danni derivanti dall'uso di queste informazioni. L'utente si assume la responsabilità di valutare, in modo indipendente, la precisione e la completezza delle informazioni ivi contenute e il relativo utilizzo.

Il trading può generare sia profitti che perdite. In particolare, il trading su strumenti finanziari complessi e i prodotti a leva può essere molto speculativo e i profitti e le perdite possono fluttuare rapidamente e pertanto rappresentare un rischio significativo. Il trading speculativo non è adatto a tutti gli utenti e tutti i destinatari dovrebbero valutare se possiedono tutte le informazioni per comprendere il funzionamento di tali prodotti e i relativi rischi, al fine di assumere consapevoli decisioni di investimento. Eventuali informazioni riportate che si riferiscano a rendimenti non devono essere interpretate come indicazioni di rendimenti futuri o di garanzia di conservazione del capitale investito ma come indicazioni di rendimenti realizzati in passato. La performance passata non è un indicatore affidabile della performance futura. Alcune delle informazioni contenute nel presente documento possono essere basate su stime e proiezioni del Gruppo Saxo Bank e pertanto gli utenti non dovrebbero fare eccessivo affidamento su di esse.