Tutti parlano del rischio di recessione: ecco cosa devono sapere gli investitori

Tutti parlano del rischio di recessione: ecco cosa devono sapere gli investitori

Titoli azionari
Jacob Falkencrone

Global Head of Investment Strategy

Punti chiave:

  • I recenti aumenti dei dazi di Trump aumentano significativamente il rischio di una recessione globale, causando potenzialmente danni economici più profondi nel breve termine.
  • Storicamente, le azioni rimbalzano fortemente una volta terminate le recessioni, suggerendo che gli investitori che rimangono disciplinati durante le recessioni sono generalmente premiati.
  • Gli investitori devono mantenere la calma, diversificare i portafogli e avere pazienza: le tempeste di mercato passano sempre, ma gli investimenti disciplinati resistono.

Immagina di trovarti su una spiaggia e di notare nuvole scure di tempesta che rotolano rapidamente verso la riva. In questo momento, gli investitori di tutto il mondo stanno avvertendo questo inquietante senso di presentimento.

I drammatici aumenti dei dazi del presidente degli Stati Uniti Donald Trump, annunciati il 2 aprile, soprannominati "Giorno della Liberazione", hanno scatenato i timori di un'imminente tempesta economica. Aumentando i dazi statunitensi al livello più alto in oltre un secolo, Trump non sta solo facendo scalpore politico, ma sta sconvolgendo l'economia globale stessa. Gli investitori di tutto il mondo si chiedono nervosamente se siamo sull'orlo di una recessione globale e, in caso affermativo, quanto potrebbe essere grave questa tempesta?

"Vorrei poter dire che le cose non peggioreranno, o rassicurarvi che abbiamo già passato il peggio. Ma sfortunatamente, la storia racconta una storia diversa: le cose possono davvero peggiorare prima di migliorare. Tuttavia, e questo è altrettanto importante, la storia ci dice anche che andrà meglio".

Quindi, cos'è esattamente una recessione?

Pensa all'economia come a un motore gigantesco. Quando c'è un ronzio, i posti di lavoro sono abbondanti, le aziende investono e le persone spendono liberamente. Una recessione si verifica quando il motore scoppietta, la crescita si blocca, i posti di lavoro scompaiono e i consumatori stringono i cordoni della borsa. Dal punto di vista economico, è quando il prodotto interno lordo (PIL) di un paese, ovvero il valore totale di tutti i beni e servizi prodotti, si riduce in modo significativo per almeno due trimestri consecutivi.

Dalla fine della seconda guerra mondiale nel 1945, abbiamo assistito a 13 recessioni, circa una ogni cinque o dieci anni, della durata media di circa dieci mesi ciascuna. Sono parti dolorose ma inevitabili del nostro ritmo economico, innescate da qualsiasi cosa, dall'aumento dei tassi di interesse e dalle bolle finanziarie ai conflitti commerciali, come le stesse tariffe che stiamo vedendo oggi.

Perché i dazi di Trump fanno suonare un campanello d'allarme

I recenti aumenti delle tariffe non riguardano solo i prodotti importati più costosi, ma creano una profonda incertezza economica. Le imprese esitano a investire, i consumatori diventano cauti e l'economia rallenta. Analisi indica che gli ultimi aumenti dei dazi di Trump potrebbero costare a ogni famiglia americana circa 1,350 dollari in più all'anno e rallentare sostanzialmente gli investimenti e la creazione di posti di lavoro. Questi cambiamenti drammatici raramente passano senza significative ricadute economiche. Abbiamo già imparato questa lezione.

Le famigerate tariffe Smoot-Hawley degli anni '30 trasformarono una recessione nella Grande Depressione, mentre le tariffe di ritorsione strangolavano il commercio globale. I dazi odierni, altrettanto estremi, rischiano di ripetere quella spirale dannosa.

"L'incertezza è il killer silenzioso della crescita economica: fa fermare le imprese, i consumatori si ritirano e i mercati tremano".

Lezioni dalla storia: quanto potrebbe essere grave?

In un'analisi storica che copre tutte le recessioni dal 1945, emergono modelli chiari. Le recessioni durano in genere una decina di mesi, causando un calo del mercato azionario di circa il 29% dal picco al minimo. È interessante notare che i periodi di recessione effettivi non sono di solito i più dannosi per gli investitori. In media, le azioni hanno effettivamente guadagnato circa l'1% durante le recessioni. La maggior parte dei danni viene fatta poco prima dell'inizio ufficiale delle recessioni, poiché i mercati anticipano la recessione.

Un'altra importante lezione che gli investitori possono imparare dalla storia è che, non appena il cielo economico si schiarisce, i mercati tendono a rimbalzare rapidamente e con forza. Storicamente, dopo che i mercati hanno toccato il fondo, i rendimenti medi nei successivi 3, 6 e 12 mesi sono stati rispettivamente del 19%, 26% e 41% circa. Una volta passata la tempesta, i mercati non si limiteranno a riprendersi, ma fioriranno.

Eppure non tutte le recessioni sono uguali. Il peggio, come la crisi finanziaria del 2008, ha inflitto gravi cicatrici economiche, spazzando via quasi il 60% del valore del mercato azionario. Al contrario, le recessioni più lievi, come quelle successive a guerre o brevi shock dell'offerta, si sono rivelate relativamente superficiali e di breve durata.

Cosa rende grave una recessione? In genere, è guidato da problemi più profondi come l'instabilità finanziaria o gli squilibri economici diffusi, esattamente il tipo di rischi elevati dalle prolungate tensioni commerciali e dall'incertezza.

La "stagflazione" potrebbe risollevare la sua brutta testa?

C'è un'altra possibilità preoccupante: la "stagflazione", lo scenario peggiore dell'economia che combina la recessione, o la stagnazione economica, con l'aumento dell'inflazione. I dazi possono causare proprio questo: rallentare la crescita (smorzando la domanda) e contemporaneamente rendere più costosi i beni di uso quotidiano (aumentando i costi). Se l'inflazione si surriscalda durante una recessione, le banche centrali si trovano di fronte a uno scenario senza via d'uscita: combattere l'inflazione aumentando i tassi, peggiorando la recessione, o stimolare la crescita, rischiando un'inflazione galoppante.

Questo è accaduto negli anni '70, e gli echi di oggi sono preoccupantemente simili. Gli investitori dovrebbero tenere questo rischio sotto al loro radar.

Ci stiamo dirigendo verso una pioggia mite o una tempesta torrenziale?

Quanto potrebbe essere grave una recessione innescata dall'attuale guerra commerciale? Storicamente parlando, le recessioni dovute ai dazi tendono ad essere più gravi, poiché il commercio globale è parte integrante delle economie moderne. I dazi di Trump per il "Giorno della Liberazione" rischiano di mettere in seria difficoltà un'economia globale già vulnerabile.

Anche se non sappiamo ancora esattamente quanto profonda potrebbe diventare questa recessione, le preoccupazioni degli economisti si sono intensificate in modo significativo. Non si tratta solo di allarmismo: c'è la reale possibilità che questa sia una delle recessioni più dure degli ultimi decenni se le attuali tensioni dovessero intensificarsi ulteriormente.

"Stiamo navigando in acque incerte: i dazi non sono solo un'onda, sono potenzialmente uno tsunami per la crescita globale".

Quindi, cosa significa tutto questo per gli investitori?

Come investitore, è naturale sentirsi nervosi in questo momento. Ma la storia ci mostra chiaramente che il panico è la peggiore risposta possibile. Investire in modo intelligente in tempi incerti non significa evitare completamente le tempeste, ma affrontarle abilmente.

Ecco cosa dovrebbero considerare gli investitori in questo momento:

  • Mantieni la calma ed evita le vendite dettate dal panico: storicamente, coloro che mantengono i nervi saldi durante la volatilità del mercato ne sono usciti più forti.
  • Diversifica i tuoi investimenti: valuta di dividere il tuo rischio su diversi settori, regioni e classi di attività. Evitare una forte concentrazione nelle aree vulnerabili.
  • Costruisci o mantieni un fondo di emergenza: tieni a portata di mano contanti in modo da non essere costretto a vendere durante le recessioni.
  • Prendi in considerazione l'investimento graduale: l'acquisto di azioni di alta qualità a prezzi più bassi durante i cali di mercato può ripagare in modo significativo quando arriva la ripresa.
  • Privilegiare la qualità e la stabilità: i settori difensivi come la sanità, i beni di consumo di base e i forti dividendi che distribuiscono dividendi in genere ottengono performance migliori durante le recessioni.

Ricordate che i mercati storicamente premiano la pazienza, non il panico. Quindi la tua difesa più forte in una recessione è la disciplina.

Un risvolto positivo tra le nuvole

Le recessioni, per quanto inquietanti, sono tempeste temporanee. I dati storici mostrano che finiscono invariabilmente, spesso più rapidamente del previsto, lasciando il posto a nuovi periodi di crescita economica sostenuta. Ricordate questo fatto rassicurante: le recessioni durano in genere circa 10 mesi, ma le riprese e le espansioni spesso durano anni. I mercati non si riprendono soltanto, ma prosperano.

Le tempeste passano, ma gli investitori disciplinati resistono

Sì, i cieli economici sembrano cupi in questo momento. E vorrei poter dire che le cose non peggioreranno, o rassicurarvi che abbiamo già superato il peggio. Ma sfortunatamente, la storia spesso racconta una storia diversa: le cose possono davvero peggiorare prima di migliorare. I mercati potrebbero scendere ulteriormente, la volatilità potrebbe intensificarsi e la fiducia degli Investitore potrebbe subire un altro colpo.

Tuttavia, e questo è altrettanto importante, la storia ci dice anche che andrà meglio. Ogni recessione che abbiamo vissuto alla fine ha lasciato il posto alla ripresa. Ogni crollo del mercato, nel tempo, è stato seguito da nuovi massimi. Ricordalo.

I dazi di Trump e le conseguenti guerre commerciali hanno posto l'economia globale su un terreno instabile. Ma manteniamo la prospettiva: le recessioni, anche se dolorose, sono parti inevitabili della vita economica. Eliminano gli eccessi e gettano le basi cruciali per la crescita futura. Pensala come una tempesta che scuote gli alberi, strappando via i rami più deboli ma lasciando quelli più forti pronti a prosperare quando torna il sole. Gli investitori che superano questa incertezza con pazienza e strategia, piuttosto che in modo reattivo, alla fine ne raccoglieranno i frutti.

Mantieni la calma, mantieni la disciplina e rimani fedele ai tuoi principi di investimento a lungo termine. Le tempeste passano, ma gli investimenti disciplinati resistono, prosperando dopo che le nuvole si sono diradate.

Crediti e Disclaimer

Nessuna delle informazioni e analisi qui contenute costituisce un consiglio di investimento o un'offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere qualsiasi valuta, prodotto o strumento finanziario, effettuare investimenti o partecipare a una particolare strategia di trading. Invitiamo gli utenti ad approfondire attentamente le proprie conoscenze e a comprendere appieno le caratteristiche e i rischi degli strumenti con cui operano prima di fare trading. Il trading può generare sia profitti che perdite. L'investitore si assume la responsabilità di valutare, in modo indipendente, la precisione e la completezza delle informazioni e il relativo utilizzo. La presente comunicazione di marketing non è assimilabile ad alcuna forma di produzione o diffusione di ricerca in materia di investimenti e pertanto non è stata preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l'indipendenza della ricerca. Eventuali informazioni riportate che si riferiscano a rendimenti, non devono essere interpretate come indicazioni di rendimenti futuri o di garanzia di conservazione del capitale investito ma come indicazioni di rendimenti realizzati in passato. Con strumenti finanziari "più negoziati in piattaforma" si fa riferimento al controvalore nominale negoziato su tutte le piattaforme del Gruppo Saxo.