Come rimanere in carreggiata in un mercato volatile: i quattro pilastri del successo degli investimenti a lungo termine

Come rimanere in carreggiata in un mercato volatile: i quattro pilastri del successo degli investimenti a lungo termine

Titoli azionari
Jacob Falkencrone

Global Head of Investment Strategy

Punti chiave:

  • La volatilità è normale: pensa a lungo termine. Controllare il proprio portafoglio ogni giorno alimenta l'ansia, ma la storia dimostra che gli investitori a lungo termine sono sempre in vantaggio. L'indice S&P 500 non ha mai registrato un rendimento negativo in 15 anni dalla Seconda Guerra Mondiale.
  • La diversificazione e la disciplina sono la tua migliore difesa. Un portafoglio ben bilanciato aiuta ad attutire le flessioni, mentre attenersi alla propria strategia evita costose decisioni emotive.
  • La coerenza e i bassi costi guidano il successo. Investendo regolarmente e riducendo al minimo le commissioni si massimizzano i rendimenti a lungo termine, anche in mercati incerti.

Siamo onesti: investire non è particolarmente facile (o divertente) in questo momento. Il mercato è dappertutto. Un giorno, le azioni sono in rialzo grazie all'ottimismo, il giorno dopo sono in calo a causa di un nuovo round di dazi o dei timori di un rallentamento economico.

L'indice S&P 500 sta oscillando selvaggiamente e i "Magnifici 7" – Tesla, Nvidia, Alphabet, Meta, Amazon, Apple e Microsoft – hanno perso collettivamente oltre 1,5 trilioni di dollari di valore di mercato in pochi mesi.

Non c'è da stupirsi che gli investitori si sentano nervosi. Ma ecco il punto: la volatilità del mercato non è un bug, è una caratteristica. Dal 1949, quasi la metà di tutti i rendimenti giornalieri del mercato sono stati negativi. Se controlli il tuo portafoglio ogni giorno, vedrai molto rosso. Ma se si rimpicciolisce, l'immagine cambia completamente. In un periodo di 15 anni, l'S&P 500 non ha mai prodotto un rendimento negativo, nemmeno una volta.

Il mercato premia la pazienza e la disciplina. Punisce il panico e il pensiero a breve termine. Quindi, se senti il bisogno di vendere tutto e tenere i soldi sotto al materasso, fermati. Ora è il momento di concentrarsi su ciò che conta davvero: il gioco a lungo termine. Gli investitori di maggior successo non sono quelli che prevedono il prossimo crollo. Sono quelli che si attengono a una strategia e rimangono in gioco.

E per farlo, è necessario basarsi su quattro pilastri di investimento collaudati nel tempo che ti aiuteranno a superare la tempesta e ad uscirne più forte.

Pilastro 1. Una prospettiva a lungo termine: superare le tempeste

Le oscillazioni del mercato a breve termine possono sembrare brutali. I prezzi fluttuano selvaggiamente in base a fattori come le politiche commerciali, i tassi di interesse, gli utili aziendali e persino le emozioni degli investitori. Ma se si allarga lo sguardo, si nota che nel corso dei decenni i mercati tendono a salire.

Guardate cosa sta succedendo in questo momento: il mercato è in calo a causa dell'incertezza sui dazi e di una potenziale recessione. Ma ci siamo già passati. Guerre commerciali. Recessioni. Guerre. Crisi bancarie. Pandemie. Instabilità politica. Il mercato ha affrontato tutto questo e gli investitori a lungo termine che hanno mantenuto la rotta sono stati premiati.

Pensaci per un secondo: se controlli il tuo portafoglio ogni singolo giorno, quasi la metà delle volte, mostrerà una perdita. Negli ultimi 75 anni, il 46% di tutti i rendimenti giornalieri dell'S&P 500 è stato negativo. Questo è sufficiente per rendere chiunque ansioso. Ma è qui che la cosa si fa interessante.

Se si estende l'orizzonte temporale a un mese, la percentuale di periodi negativi scende al 39%. Nell'arco di un anno, i rendimenti negativi si verificano solo il 26% delle volte. In cinque anni, quel numero si riduce ad appena il 15%. A dieci anni, i mercati sono stati positivi per uno sbalorditivo 93% delle volte. Ed ecco il punto cruciale: in un periodo di 15 anni, l'S&P 500 non ha mai prodotto un rendimento negativo. Non una volta dalla seconda guerra mondiale. Prendiamoci un momento per riflettere su questo.

La chiave? Smetti di essere ossessionato dai movimenti a breve termine. Se stai investendo per la pensione, l'istruzione dei tuoi figli o la ricchezza a lungo termine, ciò che accadrà questa settimana o anche quest'anno non dovrebbe avere importanza.

Cosa potresti fare? Resisti alla tentazione di controllare il tuo portafoglio ogni giorno: alimenta solo l'ansia. Pensa in decenni, non in giorni.

Pilastro 2. Diversificazione: l'ammortizzatore del tuo portafoglio

Naturalmente, detenere investimenti a lungo termine funziona solo se si riesce a digerire la volatilità. È qui che entra in gioco la diversificazione: è l'ammortizzatore del tuo portafoglio.

Prendiamo ad esempio il settore tecnologico. I "Magnifici 7" titoli tecnologici hanno subito un duro colpo nel 2025, perdendo oltre 1,5 trilioni di dollari di valore di mercato. Se il tuo portafoglio era fortemente concentrato nel settore tecnologico, ne stai soffrendo in questo momento. Ma se si avesse avuto un mix di azioni, obbligazioni e investimenti internazionali, l'impatto sarebbe stato molto meno grave.

"Un portafoglio ben diversificato riduce il rischio pur continuando a catturare la crescita. Potresti non colpire sempre fuoricampo, ma non andrai nemmeno completamente strikeout".

Cosa potresti fare? Rivedi il tuo portfolio. Se sei eccessivamente concentrato su un'azione, un settore o un paese, prendi in considerazione il ribilanciamento. La diversificazione ti aiuta a sopravvivere alle recessioni e a prosperare nella ripresa.

Pilastro 3. Disciplina: segui la tua strategia, non le tue emozioni

I mercati salgono e scendono. Questa è la realtà. Ma se lasci che la paura e l'avidità dettino le tue decisioni, il tuo portafoglio ne risentirà. In questo momento gli investitori sono preoccupati per i dazi, i tassi di interesse e una potenziale recessione. Si stanno chiedendo se dovrebbero vendere e passare alla liquidità. Ma la storia dimostra che le decisioni emotive portano quasi sempre al rimpianto.

Quando le azioni salgono alle stelle, le persone diventano avide. Inseguono azioni calde a prezzi gonfiati. Quando i mercati crollano, la paura prende il sopravvento. Gli investitori si fanno prendere dal panico e vendono nel peggior momento possibile. Questo ciclo emotivo distrugge i rendimenti.

I migliori investitori? Rimangono disciplinati. Non cercano di cronometrare il mercato. Non saltano da una strategia all'altra. Hanno un piano e lo rispettano, indipendentemente da ciò che dicono i titoli.

"Pensa: investire è come piantare un albero. Non lo sradichi e lo ripianti ogni volta che il tempo cambia. Lo lasci crescere".

Cosa potresti fare? Creati una regola semplice: rivedi il tuo portfolio solo trimestralmente, non quotidianamente. Imposta regole chiare e predefinite su quando e perché apportare modifiche. Se i tuoi obiettivi finanziari e la tua tolleranza al rischio non sono cambiati, non dovrebbe cambiare nemmeno la tua strategia.

Pilastro 4. Coerenza ed efficienza dei costi: piccole modifiche, grande impatto

Investire non significa solo scegliere gli asset giusti, ma anche il modo in cui investi. Due cose fanno un'enorme differenza nel tempo: l'investimento regolare e i costi contenuti.

Innanzitutto, parliamo di coerenza. Il modo più intelligente per gestire le oscillazioni del mercato? Il Dollar-cost averaging: investire un importo fisso a intervalli regolari, indipendentemente dall'andamento del mercato. Questa strategia elimina le emozioni dall'equazione e ti assicura di acquistare di più quando i prezzi sono bassi e di meno quando sono alti.

Ora, parliamo di costi. Un fondo con una commissione annua dell'1,5% potrebbe non sembrare molto, ma in 30 anni può costarti centinaia di migliaia di euro in mancati rendimenti. Allo stesso modo, gli elevati costi di transazione e le commissioni nascoste saranno nel tempo un freno significativo ai tuoi rendimenti. Le commissioni elevate sono ammazzatori silenziosi di ricchezza. Meno paghi in commissioni, più tieni per te.

Considerazioni finali: ti farai prendere dal panico… o trionferai?

Il mercato è volatile in questo momento. I dazi, i timori di recessione e l'incertezza dei tassi stanno mettendo a dura prova gli investitori. Il successo degli investimenti a lungo termine, però, non consiste nell'evitare le recessioni ma nel gestirle con saggezza.

Quando arriverà il prossimo crollo del mercato, e arriverà, chiedetevi:

  • Venderai in preda al panico al ribasso o rimarrai investito e cavalcherai la ripresa?
  • Inseguirai le azioni calde al loro apice o ti atterrai al tuo piano?
  • Sarai ossessionato dai movimenti quotidiani del mercato o penserai in decenni?

I migliori investitori non sono i più intelligenti o i più fortunati. Sono quelli che rimangono in gioco. Il mercato premia la pazienza. Punisce le decisioni impulsive. Che tipo di investitore sarai? Le fortune non si fanno prevedendo il prossimo crollo. Si fanno rimanendo investiti durante tutti i crolli.

Crediti e Disclaimer

Nessuna delle informazioni e analisi qui contenute costituisce un consiglio di investimento o un'offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere qualsiasi valuta, prodotto o strumento finanziario, effettuare investimenti o partecipare a una particolare strategia di trading. Invitiamo gli utenti ad approfondire attentamente le proprie conoscenze e a comprendere appieno le caratteristiche e i rischi degli strumenti con cui operano prima di fare trading. Il trading può generare sia profitti che perdite. L'investitore si assume la responsabilità di valutare, in modo indipendente, la precisione e la completezza delle informazioni e il relativo utilizzo. La presente comunicazione di marketing non è assimilabile ad alcuna forma di produzione o diffusione di ricerca in materia di investimenti e pertanto non è stata preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l'indipendenza della ricerca. Eventuali informazioni riportate che si riferiscano a rendimenti, non devono essere interpretate come indicazioni di rendimenti futuri o di garanzia di conservazione del capitale investito ma come indicazioni di rendimenti realizzati in passato. Con strumenti finanziari "più negoziati in piattaforma" si fa riferimento al controvalore nominale negoziato su tutte le piattaforme del Gruppo Saxo.