background image

Sei mesi di Trump 2.0: cambiamenti politici caotici, mercati resilienti

Azioni
Charu Chanana 400x400
Charu Chanana

Market Strategist

Punti chiave:

  • I primi sei mesi della seconda presidenza Trump sono stati caratterizzati da una retorica audace, ambiguità politica e una rinnovata spinta per le priorità dell'"America First", dal commercio e dalle tasse all'intelligenza artificiale e alla difesa nazionale.
  • Nonostante le continue pressioni politiche sulla Federal Reserve, le minacce tariffarie e l'incertezza legislativa, i mercati sono rimasti sostanzialmente resilienti, con le azioni sostenute dallo slancio dell'IA e dall'ottimismo pro-crescita.
  • Mentre l'attenzione si sposta dagli annunci all'effettiva esecuzione delle politiche, sta emergendo una nuova serie di operazioni su Trump, tra cui temi strutturali come l'infrastruttura dell'intelligenza artificiale, la difesa, il nazionalismo delle risorse e gli asset digitali, oltre agli asset sensibili al taglio dei tassi e alle small cap.


In soli sei mesi dal ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca, i mercati hanno assistito a un vortice di titoli politici, ricalibrazioni geopolitiche e venti trasversali economici. Facendo eco alle famose parole di Lenin, ci sono decenni in cui non succede nulla, e settimane in cui accadono decenni. La prima metà del 2025 ha visto il governo degli Stati Uniti adottare un ruolo più diretto e assertivo sulla scena mondiale, riaccendendo la retorica protezionistica, ventilando ambiziosi piani fiscali e di spesa e sostenendo l'innovazione e la sicurezza nazionale.

Tuttavia, i mercati sono rimasti ampiamente resilienti. Le azioni hanno continuato a salire, l'ottimismo sull'intelligenza artificiale ha rafforzato le valutazioni tecnologiche e la volatilità è rimasta contenuta nonostante le ripetute minacce di dazi, regole più severe sull'immigrazione e pressioni politiche sulla Federal Reserve.

Guardando al futuro, i mercati potrebbero dover spostare la loro attenzione dal rumore dei titoli ai risultati tangibili. Diversi temi dell'era Trump sembrano ora pronti a passare dalla speculazione all'esecuzione, rimodellando potenzialmente i flussi di capitale e la leadership degli investimenti nella seconda metà del 2025.

Tensioni commerciali: retorica alta, esecuzione soft

Il commercio è stato uno degli argomenti più frequentemente citati da Trump nel primo semestre, con ripetute minacce di dazi, in particolare contro Cina e Messico. Tuttavia, finora, l'esecuzione è stata limitata.

  • I dazi sono stati ripetutamente minacciati ma non applicati. Gli investitori si sono in gran parte scrollati di dosso il rumore, con i mercati che spesso si riprendono dopo che le scadenze chiave sono passate senza incidenti.
  • L'approccio di Trump al commercio viene interpretato più come uno strumento tattico che come una minaccia imminente al commercio globale.

Uno sguardo al futuro:

  • Se i dazi verranno implementati dopo la scadenza del 1° agosto, i settori ciclici, in particolare quello automobilistico, industriale e dei rivenditori statunitensi, potrebbero subire una pressione sui Margini.
  • Al contrario, un altro ritardo potrebbe ripristinare la propensione al rischio, soprattutto per gli esportatori con sede in Asia e per i beneficiari della catena di approvvigionamento globale come l'India e il Sud-Est asiatico.

Indipendenza della Fed: la pressione aumenta, i mercati mantengono la calma

Le persistenti critiche di Trump alla Federal Reserve e le richieste di tagli dei tassi hanno Put l'indipendenza della Fed sotto un esame sempre più approfondito. Nonostante ciò, il presidente Jerome Powell ha finora resistito alle pressioni politiche.

  • Le critiche pubbliche di Trump si sono intensificate, compresi i suggerimenti di rimuovere Powell e i rischi di un presidente ombra della Fed.
  • Sebbene l'inflazione si sia moderata, la Fed ha mantenuto una posizione politica stabile, citando la dipendenza dai dati e la cautela riguardo alla volatilità dei prezzi indotta dai dazi.
  • I mercati, tuttavia, stanno già scontando tagli dei tassi, sostenendo la propensione al rischio.

Uno sguardo al futuro:

  • Il discorso di Powell a Jackson Hole ad agosto e la riunione del FOMC di settembre saranno indicatori chiave della direzione politica.
  • Se i tagli si concretizzeranno, potrebbero rafforzare l'idea di una "Trump Put", suggerendo che la politica terrà conto della debolezza del mercato.
  • Se la Fed resiste, la volatilità potrebbe riemergere, in particolare tra gli asset sensibili ai tassi.

La "Big Beautiful Tax Bill": promessa o sogno irrealizzabile?

Nel tipico stile di Trump, il "Big Beautiful Tax Bill" è stato annunciato in pompa magna, promettendo sgravi fiscali e una spinta all'economia a favore della crescita. Ma finora, il piano rimane più una visione che una legge.

  • La proposta include tagli alle imposte sulle società, sgravi sulle plusvalenze e incentivi per le piccole imprese.
  • I mercati hanno inizialmente accolto con favore l'annuncio, considerandolo un revival dello stimolo fiscale in stile 2017.
  • Tuttavia, le preoccupazioni per i finanziamenti, i tempi e lo stallo politico hanno iniziato a emergere.

Uno sguardo al futuro:

  • Il mercato sembra aspettarsi che venga approvata una qualche versione della legge fiscale, anche se ridimensionata.
  • Un'impasse legislativa potrebbe suscitare delusione politica e invertire l'ottimismo nelle azioni sensibili alle imposte.
  • Al contrario, anche un passaggio parziale potrebbe prolungare il rally dei titoli a piccola e media capitalizzazione e stimolare gli investimenti delle imprese.


Le nuove operazioni su Trump: temi d'investimento da tenere d'occhio da qui

Mentre i titoli delle politiche iniziano a passare all'attuazione, gli investitori stanno iniziando a riposizionarsi verso temi che potrebbero avere una maggiore resistenza durante il secondo mandato di Trump.

Intelligenza artificiale e infrastrutture

Trump ha annunciato un'iniziativa di infrastrutture di intelligenza artificiale pubblico-privata da $500 miliardi, con la partecipazione di (Cambi) principali aziende tra cui Softbank, OpenAI e Oracle. Inoltre, il disegno di legge fiscale del GOP propone:

  • 250 milioni di dollari di finanziamenti per programmi di sicurezza informatica basati sull'intelligenza artificiale,
  • Agevolazioni fiscali per i produttori di chip che costruiscono impianti di fabbricazione negli Stati Uniti

La spesa delle imprese rimane solida, nonostante la volatilità degli utili a breve termine:

  • I tassi di utilizzo dell'intelligenza artificiale negli Stati Uniti sono raddoppiati rispetto all'anno precedente, secondo i dati del Census Bureau.
  • Aziende come Microsoft e Meta stanno accelerando lo sviluppo dell'intelligenza artificiale, adattando le strutture interne per dare priorità all'intelligenza artificiale generativa.
  • La concorrenza globale in materia di investimenti si sta intensificando. La Cina continua a perseguire i chip Nvidia, mentre Meta sta espandendo i suoi laboratori di intelligenza artificiale interni.

Questo livello di impegno suggerisce che l'IA non è una moda passeggera, ma un cambiamento strutturale che potrebbe definire il prossimo ciclo di spesa in conto capitale delle aziende.

Difesa e sicurezza

Trump ha firmato diversi ordini esecutivi per sostenere l'innovazione militare, la sicurezza informatica e la cantieristica navale nazionale. Il disegno di legge di spesa del GOP prevede:

  • 150 miliardi di dollari per la difesa in generale,
  • 29 miliardi di dollari in particolare per la costruzione navale,
  • 170 miliardi di dollari per l'applicazione delle frontiere.

L'instabilità geopolitica, dalla Russia all'Ucraina alle tensioni nello Stretto di Taiwan, sottolinea l'obiettivo strategico. È stato anche proposto un budget di $24 miliardi per un sistema di difesa missilistica spaziale soprannominato "Golden Dome".

Questi impegni rendono la difesa uno degli scambi più duraturi di Trump, che probabilmente beneficerà di un sostegno bipartisan.

Metalli e miniere

Il nazionalismo delle risorse sta diventando un tema di primo piano sotto Trump. Gli ordini esecutivi a sostegno delle terre rare, del rame e dell'esplorazione energetica mirano a ridurre la dipendenza dai fornitori esteri. I punti salienti includono:

  • Un investimento del Dipartimento della Difesa in MP Materials, che rende il Pentagono il suo maggiore azionista.
  • Tariffe proposte su acciaio, alluminio e rame importati, volte a rilanciare la capacità produttiva degli Stati Uniti.

Questi sviluppi segnalano un sostegno a lungo termine per le infrastrutture minerarie ed energetiche statunitensi, con implicazioni per i prezzi delle materie prime e le azioni industriali.

Asset digitali e bitcoin

Trump ha assunto una posizione sorprendentemente proattiva sulle criptovalute:

  • È stato firmato un ordine esecutivo che istituisce una riserva strategica di Bitcoin negli Stati Uniti.
  • Una più ampia strategia di finanza digitale mira a posizionare gli Stati Uniti come leader nell'innovazione blockchain.
  • Nel secondo semestre sono previste tappe legislative chiave, tra cui il voto al Senato sul disegno di legge sulle stablecoin e sul CLARITY Act.

Sebbene le criptovalute rimangano volatili, la direzione normativa sotto Trump sembra sostenere l'innovazione piuttosto che la soppressione, sbloccando potenzialmente i flussi istituzionali.

Azioni a bassa capitalizzazione

Con una maggiore esposizione alla domanda interna e una minore sensibilità alle catene di approvvigionamento globali, le azioni small cap sono pronte a beneficiare di:

  • Tagli fiscali proposti,
  • Condizioni normative più allentate,
  • Programmi di spesa fiscale mirati alle infrastrutture e all'innovazione.

Questi fattori potrebbero sbloccare la sovraperformance, in particolare se il "Big Beautiful Tax Bill" avanzasse al Congresso.

Settore bancario

La combinazione di tagli dei tassi e deregolamentazione sta creando un contesto costruttivo per le banche statunitensi:

  • Costi di finanziamento più bassi possono aumentare la redditività,
  • Una supervisione normativa più allentata potrebbe accelerare l'attività di M&A,
  • I fondamentali del credito sottostante rimangono relativamente stabili.

Ciò rende il settore bancario potenziale attraente per gli investitori alla ricerca di mean reversion e reddito.

Il taglio dei tassi della Fed

Nonostante l'attuale posizione della Fed, i mercati stanno già scontando potenziali tagli entro la fine dell'anno. Se i tagli dei tassi si concretizzassero, avrebbero ampie implicazioni:

  • I settori sensibili alla duration, come i servizi di pubblica utilità, i REIT e i beni di consumo di base, beneficeranno del calo dei rendimenti obbligazionari.
  • Le azioni ad alto dividendo potrebbero riguadagnare favore, soprattutto tra gli investitori in cerca di reddito che riallocano dalla liquidità.
  • Le azioni growth, in particolare nei servizi tecnologici e di comunicazione, potrebbero ricevere un'ulteriore spinta con il calo dei tassi di sconto.
  • Il calo del dollaro USA potrebbe sostenere le relazioni non statunitensi azioni e commodities, rafforzando i flussi verso i mercati emergenti e l'oro.

Cina: dalla produzione all'innovazione

La traiettoria economica della Cina è sempre più definita da un passaggio dalla produzione guidata dalle esportazioni all'innovazione high-tech:

Nonostante i venti contrari demografici e le restrizioni commerciali, i capitali continuano a confluire verso l'IA e i semiconduttori.

La svolta della Cina riflette una trasformazione più profonda, dalla quantità alla qualità e dall'outsourcing globale alla capacità nazionale.

Prospettive per il dollaro USA

L'impatto combinato dell'interferenza politica nella politica della Fed, dell'aumento dei deficit fiscali e dei potenziali tagli dei tassi potrebbe spingere il dollaro al ribasso. Un dollaro più debole potrebbe potenzialmente:

  • Rendere gli asset statunitensi meno attraenti per gli investitori stranieri,
  • Migliorare l'attrattiva delle azioni europee e asiatiche,
  • Aumentare i guadagni per le multinazionali statunitensi,
  • Fornire venti favorevoli per oro, petrolio e altre commodities.

Questo contesto macroeconomico favorisce la diversificazione internazionale, l'allocazione selettiva ai mercati emergenti e potenzialmente l'esposizione alle materie prime nel secondo semestre.


Questo contenuto è materiale di marketing.

Nessuna delle informazioni e analisi qui contenute costituisce un consiglio di investimento o un'offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere qualsiasi valuta, prodotto o strumento finanziario, effettuare investimenti o partecipare a una particolare strategia di trading. BG SAXO e in generale il Gruppo Saxo Bank forniscono servizi di sola esecuzione, garantendo che tutte le operazioni di investimento siano effettuate sulla base di decisioni autonome da parte dei clienti. Il presente contenuto formativo ha solo scopo informativo e non deve essere considerato consulenza o raccomandazione in materia di investimenti.

Riferimenti a specifici prodotti finanziari sono forniti a solo scopo illustrativo e possono servire a chiarire argomenti di educazione finanziaria e non sono stati preparati conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’indipendenza della ricerca.

La Capogruppo Saxo Bank può collaborare con società partner che remunerano Saxo per le attività promozionali effettuate sulla propria piattaforma. In particolare, alcuni accordi prevedono il pagamento di retrocessioni, a fronte all'acquisto da parte dei clienti di specifici prodotti offerti dalle società partner.

Prima di prendere qualsiasi decisione di investimento, è opportuno che l'utenti valuti la propria situazione finanziaria, le proprie esigenze e i propri obiettivi. Il Gruppo Saxo Bank non garantisce l'accuratezza o la completezza delle informazioni fornite e non assume alcuna responsabilità per eventuali errori, omissioni, perdite o danni derivanti dall'uso di queste informazioni. L'utente si assume la responsabilità di valutare, in modo indipendente, la precisione e la completezza delle informazioni ivi contenute e il relativo utilizzo.

Il trading può generare sia profitti che perdite. In particolare, il trading su strumenti finanziari complessi e i prodotti a leva può essere molto speculativo e i profitti e le perdite possono fluttuare rapidamente e pertanto rappresentare un rischio significativo. Il trading speculativo non è adatto a tutti gli utenti e tutti i destinatari dovrebbero valutare se possiedono tutte le informazioni per comprendere il funzionamento di tali prodotti e i relativi rischi, al fine di assumere consapevoli decisioni di investimento. Eventuali informazioni riportate che si riferiscano a rendimenti non devono essere interpretate come indicazioni di rendimenti futuri o di garanzia di conservazione del capitale investito ma come indicazioni di rendimenti realizzati in passato. La performance passata non è un indicatore affidabile della performance futura. Alcune delle informazioni contenute nel presente documento possono essere basate su stime e proiezioni del Gruppo Saxo Bank e pertanto gli utenti non dovrebbero fare eccessivo affidamento su di esse.