L’entusiasmo per l’Intelligenza Artificiale e le bolle del passato

L’entusiasmo per l’Intelligenza Artificiale e le bolle del passato

Azioni 4 minutes to read
rsz_1simone_di_biase2
Simone di Biase

Head of Relationship Management BG SAXO

Riassunto:  la maggior parte del comparto azionario nell'ultima settimana ha mostrato dei forti rallentamenti, ad eccezione dei titoli legati ai semiconduttori e all'intelligenza artificiale che hanno guidato invece il mercato fuori da quella che sarebbe stata una pessima performance settimanale. L'eccitazione e il clamore per l'intelligenza artificiale hanno spinto i titoli dei semiconduttori ai massimi livelli dal gennaio 2010 e Nvidia è ora valutata ad un livello record.


Sotto la superficie dell'AI c'è debolezza nei titoli azionari

Se osserviamo i titoli azionari globali dell'ultima settimana, notiamo risultati leggermente in calo, con i semiconduttori che si distinguono, però, per un rally del 6,7% grazie all'entusiasmo per l'Intelligenza Artificiale, con il CEO di Nvidia che ha parlato di una nuova era che durerà 10 anni. Tuttavia, se guardiamo al di fuori dei segmenti legati all'AI, la scorsa settimana la maggior parte del mercato azionario globale è stata in calo, con i settori quali i pagamenti, il lusso, gli energetici – sotto diversa forma - e la medicina NextGen a guidare i ribassi.
Uno sviluppo preoccupante per i mercati azionari il cui andamento evidenzia che i titoli legati all'AI hanno fatto la maggior parte del lavoro pesante. Tuttavia, queste dinamiche non sono prive di conseguenze. Questa frenesia di "entrare nell'Intelligenza Artificiale" ha spinto il settore dei semiconduttori alla valutazione più alta di sempre, misurata su EV/EBITDA a 12 mesi, che tiene già conto delle aspettative di EBITDA per il prossimo anno. A 18,7x il settore dei semiconduttori è ora valutato il 72% in più rispetto al mercato azionario globale, aumentando le aspettative a livelli che potrebbero potenzialmente deludere gli investitori nei prossimi anni.

30_PG_1
30_PG_2

Nvidia raggiunge 1 trilione di dollari

Nvidia, il principale produttore di GPU utilizzate per lo sviluppo e la ricerca sull'AI, è il leader dell'attuale fase di hype del settore ed è in rialzo: il suo valore di mercato è arrivato al di sopra di 1 trilione di dollari per la prima volta nella sua storia.
La valutazione di Nvidia ha raggiunto paradossalmente livelli difficili da accettare razionalmente, in quanto estremamente elevata. Naturalmente c'è sempre spazio per una eccezione nella vita e nel mercato azionario e Nvidia potrebbe rappresentarla bene, ma la probabilità che questo continui a verificarsi, sulla base dell'esperienza passata, è molto bassa. Con un rapporto di 22 volte il fatturato a 12 mesi, le aspettative per Nvidia sono incredibilmente alte e il titolo si colloca nel decile superiore dell'indice Russell 1000 per quanto riguarda l'EV/Sales a 12 mesi.
Se si effettua un backtest del fattore EV/Sales a 12 mesi negli ultimi 25 anni, il primo decile (i titoli con il rapporto EV/Sales più elevato) ha avuto un rendimento annualizzato del 4%, mentre il decile più basso ha avuto un rendimento annualizzato del 16,7%. In altre parole, i titoli “noiosi” tendevano a superare le aspettative, mentre i titoli più interessanti tendevano a deludere gli investitori. Questo dato storico è un'importante variabile decisionale per gli investitori che stanno valutando la possibilità di acquistare azioni Nvidia.
Per molti versi, l'attuale bolla dell'Intelligenza Artificiale sembra un'eco della bolla delle dot-com e, in tempi recenti, di quella delle criptovalute e delle blockchain. C'è un gruppo di influencer sui social media che sta montando un grosso sensazionalismo legato all'AI per trarre vantaggio dalla "next big thing" e che distorce le aspettative delle persone sul futuro, creando bolle nei mercati azionari.
Ricordate i giorni in cui ci era stato promesso che le tecnologie blockchain e self-driving car avrebbero rivoluzionato i mercati finanziari e permesso di sorseggiare il cappuccino mentre l'auto vi portava al lavoro? Ecco potremmo essere nuovamente a quel punto.

Questo contenuto è materiale di marketing.

Nessuna delle informazioni e analisi qui contenute costituisce un consiglio di investimento o un'offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere qualsiasi valuta, prodotto o strumento finanziario, effettuare investimenti o partecipare a una particolare strategia di trading. BG SAXO e in generale il Gruppo Saxo Bank forniscono servizi di sola esecuzione, garantendo che tutte le operazioni di investimento siano effettuate sulla base di decisioni autonome da parte dei clienti. Il presente contenuto formativo ha solo scopo informativo e non deve essere considerato consulenza o raccomandazione in materia di investimenti.

Riferimenti a specifici prodotti finanziari sono forniti a solo scopo illustrativo e possono servire a chiarire argomenti di educazione finanziaria e non sono stati preparati conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’indipendenza della ricerca.

La Capogruppo Saxo Bank può collaborare con società partner che remunerano Saxo per le attività promozionali effettuate sulla propria piattaforma. In particolare, alcuni accordi prevedono il pagamento di retrocessioni, a fronte all'acquisto da parte dei clienti di specifici prodotti offerti dalle società partner.

Prima di prendere qualsiasi decisione di investimento, è opportuno che l'utenti valuti la propria situazione finanziaria, le proprie esigenze e i propri obiettivi. Il Gruppo Saxo Bank non garantisce l'accuratezza o la completezza delle informazioni fornite e non assume alcuna responsabilità per eventuali errori, omissioni, perdite o danni derivanti dall'uso di queste informazioni. L'utente si assume la responsabilità di valutare, in modo indipendente, la precisione e la completezza delle informazioni ivi contenute e il relativo utilizzo.

Il trading può generare sia profitti che perdite. In particolare, il trading su strumenti finanziari complessi e i prodotti a leva può essere molto speculativo e i profitti e le perdite possono fluttuare rapidamente e pertanto rappresentare un rischio significativo. Il trading speculativo non è adatto a tutti gli utenti e tutti i destinatari dovrebbero valutare se possiedono tutte le informazioni per comprendere il funzionamento di tali prodotti e i relativi rischi, al fine di assumere consapevoli decisioni di investimento. Eventuali informazioni riportate che si riferiscano a rendimenti non devono essere interpretate come indicazioni di rendimenti futuri o di garanzia di conservazione del capitale investito ma come indicazioni di rendimenti realizzati in passato. La performance passata non è un indicatore affidabile della performance futura. Alcune delle informazioni contenute nel presente documento possono essere basate su stime e proiezioni del Gruppo Saxo Bank e pertanto gli utenti non dovrebbero fare eccessivo affidamento su di esse.