background image

L'Europa sta affrontando la trappola di Tucidide?

Azioni 5 minutes to read
rsz_1simone_di_biase2
Simone di Biase

Head of Relationship Management BG SAXO

Riassunto:  l'UE avverte la minaccia dei veicoli elettrici cinesi e ha annunciato un'indagine sui sussidi di Pechino alla sua industria automobilistica estendendo il gioco della frammentazione geopolitica dai semiconduttori ai veicoli elettrici. Questa situazione rende naturalmente più difficile per le case automobilistiche operare, ma anche per gli investitori prevedere chi saranno i vincitori nel lungo termine in questo settore e, pertanto, invitiamo a guardare sempre più all'ecosistema intorno ai veicoli elettrici.


I giochi di frammentazione dai semiconduttori alla trasformazione verde

La presidente della Commissione Ursula Von der Leyen ha annunciato nei giorni scorsi nel suo discorso annuale ai legislatori dell'UE che Bruxelles avvierà un'indagine sui sussidi cinesi alla produzione di veicoli elettrici che hanno inondato il mercato con veicoli a basso costo. In passato, le auto cinesi non erano una minaccia per le case automobilistiche europee a causa della scarsa qualità costruttiva, ma ora le aziende cinesi hanno scalato la curva di apprendimento e la transizione ai veicoli elettrici dai veicoli a scoppio (ICE) ha indubbiamente creato nuove prospettive.
I produttori di auto cinesi stanno già affrontando tariffe doganali del 27,5% sui loro veicoli elettrici esportati nel mercato statunitense, quindi sarebbe ragionevole supporre che l'Europa potrebbe contemplare una tariffa simile. La reazione iniziale del mercato è stata chiaramente negativa per i produttori cinesi ed invece positiva per le case automobilistiche europee, ma il movimento dei prezzi non è stato sostenuto e duraturo, suggerendo che il mercato è ora in una modalità attendista.
Dopo il discorso di Von der Leyen, la Cina ha risposto dicendo che l'azione dell'UE è un "atto protezionistico" e potrebbe avere un impatto negativo sulle relazioni commerciali tra Pechino e l'UE.
Nessun elemento indica palesemente che la Cina stia sovvenzionando pesantemente la sua industria automobilistica: secondo la China Passenger Car Association (CPCA) il tasso di utilizzo degli aiuti da parte delle fabbriche automobilistiche è solo del 54,5%, minore rispetto al 66,6% registrato nel 2017.
Insomma, così come gli Stati Uniti stanno affrontando la Cina nel campo dei semiconduttori, così l'Europa si misura contro Pechino nell’ambito della trasformazione verde che comprende la produzione di pannelli solari, turbine eoliche, batterie e veicoli elettrici.
Uno schema noto come trappola di Tucidide, secondo cui lo scoppio di una contesa è inevitabile a causa della paura di una potenza dominante di essere superata da una potenza emergente.
La "guerra" dell'Europa contro la Cina era scontata perché l'Europa ha un'economia molto più aperta (vedi grafico) e quindi rischia di perdere di più dai sussidi statali nei paesi stranieri, ma anche dal gioco della frammentazione, che è una dinamica geopolitica in cui Stati Uniti, Europa e Cina stanno tutti rimpatriando tecnologie chiave per ridurre le fragilità strategiche.

14_PG_1
Fonte: ourworldindata.org

Evitare le azioni EV, meglio cercare valore nell'ecosistema EV

Se i veicoli elettrici diventano parte del gioco della frammentazione geopolitica, sarà ancora più imprevedibile comprendere quale casa automobilistica vincerà e come la quota di mercato tra i diversi produttori sarà suddivisa in futuro. Gli aspetti da valutare, per investitori e non, sono molteplici e coinvolgono un intero ecosistema di produttori di veicoli elettrici, stazioni di ricarica, batterie, estrazione litio e riciclaggio delle batterie che potrebbe essere più prevedibile e offrire rendimenti più elevati in futuro. Come abbiamo detto più volte, il valore di mercato combinato delle case automobilistiche (produttori di ICE e EV) è aumentato del 148% negli ultimi 7 anni e mezzo, nonostante la bassa crescita del mercato complessivo. Ciò suggerisce un “errore di prezzo” a causa dell’evoluzione tecnologica dei veicoli elettrici o che le auto  vendute in futuro saranno molto più redditizie, ma d’altro canto la "facile" ascesa dei produttori cinesi di veicoli elettrici suggerisce che le auto saranno ancora più mercificate in futuro, quindi sarà difficile vedere  margini molto più elevati.

14_PG_2

Questo contenuto è materiale di marketing.

Nessuna delle informazioni e analisi qui contenute costituisce un consiglio di investimento o un'offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere qualsiasi valuta, prodotto o strumento finanziario, effettuare investimenti o partecipare a una particolare strategia di trading. BG SAXO e in generale il Gruppo Saxo Bank forniscono servizi di sola esecuzione, garantendo che tutte le operazioni di investimento siano effettuate sulla base di decisioni autonome da parte dei clienti. Il presente contenuto formativo ha solo scopo informativo e non deve essere considerato consulenza o raccomandazione in materia di investimenti.

Riferimenti a specifici prodotti finanziari sono forniti a solo scopo illustrativo e possono servire a chiarire argomenti di educazione finanziaria e non sono stati preparati conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’indipendenza della ricerca.

La Capogruppo Saxo Bank può collaborare con società partner che remunerano Saxo per le attività promozionali effettuate sulla propria piattaforma. In particolare, alcuni accordi prevedono il pagamento di retrocessioni, a fronte all'acquisto da parte dei clienti di specifici prodotti offerti dalle società partner.

Prima di prendere qualsiasi decisione di investimento, è opportuno che l'utenti valuti la propria situazione finanziaria, le proprie esigenze e i propri obiettivi. Il Gruppo Saxo Bank non garantisce l'accuratezza o la completezza delle informazioni fornite e non assume alcuna responsabilità per eventuali errori, omissioni, perdite o danni derivanti dall'uso di queste informazioni. L'utente si assume la responsabilità di valutare, in modo indipendente, la precisione e la completezza delle informazioni ivi contenute e il relativo utilizzo.

Il trading può generare sia profitti che perdite. In particolare, il trading su strumenti finanziari complessi e i prodotti a leva può essere molto speculativo e i profitti e le perdite possono fluttuare rapidamente e pertanto rappresentare un rischio significativo. Il trading speculativo non è adatto a tutti gli utenti e tutti i destinatari dovrebbero valutare se possiedono tutte le informazioni per comprendere il funzionamento di tali prodotti e i relativi rischi, al fine di assumere consapevoli decisioni di investimento. Eventuali informazioni riportate che si riferiscano a rendimenti non devono essere interpretate come indicazioni di rendimenti futuri o di garanzia di conservazione del capitale investito ma come indicazioni di rendimenti realizzati in passato. La performance passata non è un indicatore affidabile della performance futura. Alcune delle informazioni contenute nel presente documento possono essere basate su stime e proiezioni del Gruppo Saxo Bank e pertanto gli utenti non dovrebbero fare eccessivo affidamento su di esse.