26equitiesM

Anteprima trimestrale Meta Q4 2024: una storia di intelligenza artificiale e pubblicità

Azioni
Jacob Falkencrone 400x400
Jacob Falkencrone

Global Head of Investment Strategy

Punti chiave:

  • Forti aspettative tra le sfide: Meta dovrebbe registrare nel quarto trimestre del 2024 una crescita dei ricavi del 17%-20% e un aumento del 27% dell'EPS, grazie alla pubblicità alimentata dall'intelligenza artificiale e a un maggiore coinvolgimento. Tuttavia, la crescente concorrenza di DeepSeek e le crescenti pressioni normative pongono rischi significativi.
  • DeepSeek - La perturbazione: la comparsa dell'azienda cinese DeepSeek, che offre modelli efficienti dal punto di vista dei costi, ha scosso i mercati e sollevato interrogativi sugli investimenti in infrastrutture AI ad alto costo dei giganti tecnologici statunitensi come Meta.
  • Capex e prospettive strategiche: l'imponente piano di investimenti di Meta per il 2025, incentrato sull'intelligenza artificiale e dotato di USD 60–65 miliardi, evidenzia le sue ambizioni, ma gli investitori valuteranno attentamente il potenziale di ROI e la risposta dell'azienda all'intensificarsi della concorrenza.

Meta Platforms pubblicherà gli utili del quarto trimestre 2024 il 29 gennaio 2025, dopo la chiusura del mercato. Con i forti investimenti nell'intelligenza artificiale (AI), il continuo dominio nella pubblicità e le sfide poste da nuovi concorrenti come DeepSeek, la relazione si preannuncia come un momento critico per gli investitori.

Con un aumento del 45% nell'ultimo anno, il prezzo di Meta ha registrato una notevole corsa nel 2024, riflettendo la fiducia degli investitori nella sua crescita guidata dall'intelligenza artificiale e nelle sue capacità pubblicitarie. Nonostante la crescita impressionante, la valutazione di Meta è tenuta sotto stretta osservazione e l'azione viene scambiata con un premio, il che suggerisce aspettative elevate. Qualsiasi sorpresa, positiva o negativa, potrebbe provocare movimenti di mercato significativi.

Ecco cosa devono sapere gli investitori in vista di questo aggiornamento critico.

Cosa si prevede per il quarto trimestre del 2024?

Gli analisti prevedono un altro trimestre forte per Meta, con previsioni che indicano:

  • Ricavi: USD 45-48 miliardi, con una crescita del 17%-20% rispetto all'anno precedente.
  • Utile per azione (EPS): USD 6,75, con un aumento del 27% rispetto al 4° trimestre 2023.
  • Ricavi pubblicitari: si prevede che il 98% dei ricavi totali resterà dominante, grazie agli strumenti basati sull'intelligenza artificiale e all'aumento dei prezzi degli annunci.
Questi risultati saranno esaminati con attenzione alla luce del piano di spesa in conto capitale (capex) da USD 60–65 miliardi di Meta per il 2025, in gran parte incentrato sull'infrastruttura AI, e della crescente concorrenza di DeepSeek.

I fattori chiave dietro i numeri


Pubblicità alimentata dall'AI: gli investimenti di Meta nell'AI stanno ridisegnando il panorama della pubblicità digitale:
  • Strumenti come Advantage+ e l'intelligenza artificiale generativa consentono agli inserzionisti di creare campagne altamente mirate ed efficaci, aumentando il ritorno sulla spesa pubblicitaria.
  • Le impressioni pubblicitarie sono aumentate del 7% rispetto all'anno precedente, mentre i prezzi medi degli annunci sono aumentati dell'11%.
  • Oltre un milione di aziende ha utilizzato gli strumenti di intelligenza artificiale generativa di Meta per produrre 15 milioni di annunci in un solo mese, con un aumento del 7% delle conversioni.
Crescita del coinvolgimento degli utenti: con 3,29 miliardi di utenti attivi giornalieri, un aumento del 5% rispetto all'anno precedente, le piattaforme di Meta rimangono centrali nell'attività digitale globale. Le raccomandazioni potenziate dall'intelligenza artificiale stanno determinando un maggiore coinvolgimento, in particolare per i contenuti video, aumentando le opportunità pubblicitarie.

Efficienza dei costi: il programma "Year of Efficiency" di Meta ha stabilizzato i costi consentendo al contempo investimenti significativi nell'infrastruttura AI e nelle innovazioni legate al metaverso, contribuendo a migliorare i margini.

 

Sfide da considerare

Perdite di Reality Labs: la divisione metaverse di Meta dovrebbe registrare una perdita di USD 5 miliardi per il quarto trimestre. Sebbene il potenziale a lungo termine sia promettente, Reality Labs continua a pesare sulla redditività.


Controllo normativo: il Digital Markets Act dell'Unione Europea e altre normative globali sulla privacy stanno mettendo sotto pressione il modello pubblicitario data-driven di Meta. I costi di conformità e le potenziali multe potrebbero rappresentare un rischio per gli utili futuri.

Concorrenza in aumento: piattaforme rivali come TikTok, Google e Amazon si contendonole quote di mercato. Il dominio di TikTok tra gli utenti più giovani, in particolare, minaccia la traiettoria di crescita di Meta nei settori demografici chiave.

DeepSeek: l'emergere di DeepSeek, un'azienda cinese di IA, ha sconvolto i mercati globali, sollevando interrogativi sugli investimenti in infrastrutture di IA ad alto costo dei giganti tecnologici statunitensi come Meta. I modelli di intelligenza artificiale a basso costo di DeepSeek, che funzionano su chip meno avanzati, mettono in discussione la necessità della massiccia spesa di Meta per l'intelligenza artificiale. Questi modelli hanno introdotto un nuovo livello di concorrenza, mettendo in dubbio il ritorno sugli investimenti per il capex di Meta previsto per il 2025, pari a USD 60–65 miliardi.

Opportunità all'orizzonte

Espansione dell'IA generativa: Meta ha appena iniziato a sbloccare il potenziale dell'IA generativa. Oltre alla creazione di annunci, questi strumenti potrebbero aprire nuovi flussi di entrate nella produzione di contenuti, nelle esperienze immersive e nel coinvolgimento degli utenti.

Crescita del social commerce: Facebook Shops e Instagram Shopping stanno sfruttando la tendenza crescente del social commerce, integrando esperienze di acquisto senza soluzione di continuità con il coinvolgimento sociale. Si prevede che questo settore genererà una crescita significativa nei prossimi anni.

Mercati emergenti: La crescita dei ricavi pubblicitari in regioni come l'Asia e l'America Latina sta accelerando, sostenuta dalla maggiore adozione di Internet e dall'aumento dell'attività economica. Questi mercati rappresentano i fattori chiave del successo a lungo termine di Meta.


Spese in conto capitale: Un anno decisivo per l'AI

I piani di Meta per il 2025 prevedono investimenti in infrastrutture AI all'avanguardia, come un data center da 2 gigawatt e oltre 1,3 milioni di processori grafici. Se da un lato questi investimenti posizionano Meta come leader nell'IA, dall'altro la concorrenza di soluzioni efficienti dal punto di vista dei costi, come DeepSeek, solleva dubbi sulla necessità di una spesa così elevata.

 

A cosa devono prestare attenzione gli investitori?

In prossimità della pubblicazione degli utili di Meta, ecco le aree chiave da monitorare:

  • Strategia di Reality Labs: gli investitori cercheranno chiarezza sui piani per ridurre le perdite e raggiungere la redditività nelle sue iniziative metaverse.
  • Monetizzazione AI: aggiornamenti su quanto la crescita di Meta sia guidata dalle innovazioni AI.
  • Impatto normativo: commento su come l'azienda sta affrontando le sfide normative globali e il loro effetto sui ricavi pubblicitari.
  • Spese di capitale: con l'aumento degli investimenti nell'infrastruttura AI, che tipo di ritorno sugli investimenti prevede Meta?
  • Risposta a DeepSeek: come pensa Meta di affrontare la crescente concorrenza dei modelli di IA a basso costo?

Il bilancio

Gli utili del quarto trimestre del 2024 di Meta mostreranno probabilmente risultati finanziari solidi, sostenuti dalla crescita della pubblicità guidata dall'intelligenza artificiale e dalle efficienze operative. Tuttavia, non vanno trascurate sfide quali il controllo normativo, le pressioni della concorrenza e le continue perdite del metaverso.

Per gli investitori, questo rapporto sugli utili è più di un semplice aggiornamento trimestrale: è un'opportunità cruciale per valutare la posizione di Meta in un panorama di AI sempre più competitivo.

 

Questo contenuto è materiale di marketing.

Nessuna delle informazioni e analisi qui contenute costituisce un consiglio di investimento o un'offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere qualsiasi valuta, prodotto o strumento finanziario, effettuare investimenti o partecipare a una particolare strategia di trading. BG SAXO e in generale il Gruppo Saxo Bank forniscono servizi di sola esecuzione, garantendo che tutte le operazioni di investimento siano effettuate sulla base di decisioni autonome da parte dei clienti. Il presente contenuto formativo ha solo scopo informativo e non deve essere considerato consulenza o raccomandazione in materia di investimenti.

Riferimenti a specifici prodotti finanziari sono forniti a solo scopo illustrativo e possono servire a chiarire argomenti di educazione finanziaria e non sono stati preparati conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’indipendenza della ricerca.

La Capogruppo Saxo Bank può collaborare con società partner che remunerano Saxo per le attività promozionali effettuate sulla propria piattaforma. In particolare, alcuni accordi prevedono il pagamento di retrocessioni, a fronte all'acquisto da parte dei clienti di specifici prodotti offerti dalle società partner.

Prima di prendere qualsiasi decisione di investimento, è opportuno che l'utenti valuti la propria situazione finanziaria, le proprie esigenze e i propri obiettivi. Il Gruppo Saxo Bank non garantisce l'accuratezza o la completezza delle informazioni fornite e non assume alcuna responsabilità per eventuali errori, omissioni, perdite o danni derivanti dall'uso di queste informazioni. L'utente si assume la responsabilità di valutare, in modo indipendente, la precisione e la completezza delle informazioni ivi contenute e il relativo utilizzo.

Il trading può generare sia profitti che perdite. In particolare, il trading su strumenti finanziari complessi e i prodotti a leva può essere molto speculativo e i profitti e le perdite possono fluttuare rapidamente e pertanto rappresentare un rischio significativo. Il trading speculativo non è adatto a tutti gli utenti e tutti i destinatari dovrebbero valutare se possiedono tutte le informazioni per comprendere il funzionamento di tali prodotti e i relativi rischi, al fine di assumere consapevoli decisioni di investimento. Eventuali informazioni riportate che si riferiscano a rendimenti non devono essere interpretate come indicazioni di rendimenti futuri o di garanzia di conservazione del capitale investito ma come indicazioni di rendimenti realizzati in passato. La performance passata non è un indicatore affidabile della performance futura. Alcune delle informazioni contenute nel presente documento possono essere basate su stime e proiezioni del Gruppo Saxo Bank e pertanto gli utenti non dovrebbero fare eccessivo affidamento su di esse.