Anteprima della trimestrale del Q2 2025 di Microsoft: occhi puntati su AI e cloud

Anteprima della trimestrale del Q2 2025 di Microsoft: occhi puntati su AI e cloud

Titoli azionari
Jacob Falkencrone

Global Head of Investment Strategy

Punti chiave:

  • La leadership dell'IA si trova ad affrontare nuove sfide: gli utili del quarto trimestre dell'anno fiscale 2024 di Microsoft evidenzieranno il continuo successo nella crescita guidata dall'IA, ma l'emergere dei modelli di IA efficienti dal punto di vista dei costi di DeepSeek solleva interrogativi sulla sostenibilità degli investimenti in infrastrutture ad alto costo.
  • Azure e Gaming in primo piano: Azure rimane il motore di crescita principale di Microsoft, con un fatturato previsto di USD 37.2 miliardi, mentre l'acquisizione di Activision Blizzard aumenta la diversificazione attraverso i giochi, con i ricavi di Xbox già in aumento.
  • La perturbazione del mercato incombe: le innovazioni di DeepSeek hanno scosso i mercati tecnologici globali, intensificando la concorrenza e mettendo sotto pressione le valutazioni delle grandi aziende tecnologiche, tra cui Microsoft, che sta attraversando questo momento cruciale.

La prossima trimestrale di Microsoft (Q2 2025) è dietro l'angolo e tutti gli occhi sono puntati su come il gigante tecnologico sta capitalizzando l'intelligenza artificiale (AI). Nell'ultimo anno, Microsoft si è posizionata come leader nella rivoluzione dell'intelligenza artificiale, integrando strumenti avanzati come GPT-4 di OpenAI nei suoi servizi cloud Azure e nella suite Microsoft 365. Tuttavia, il panorama tecnologico è stato recentemente sconvolto dall'emergere della startup cinese DeepSeek. Questo nuovo attore ha scosso i mercati, sollevando interrogativi sul dominio tecnologico americano e sulla sostenibilità dei modelli di IA ad alto costo.

La domanda principale per Microsoft è: gli investimenti nell'IA di Microsoft possono continuare a dare risultati, o sfide come i vincoli dei centri dati e la concorrenza agguerrita peseranno sulla sua storia di crescita? E la valutazione elevata è giustificata?

Ecco cosa c'è da sapere sui fattori chiave, le sfide e le opportunità dell'azienda prima del grande giorno degli utili.

 

AI: il cuore della crescita di Microsoft

L'intelligenza artificiale è stata al centro della storia di crescita di Microsoft, con strumenti come Azure OpenAI Service e Microsoft 365 Copilot che stanno guadagnando terreno in tutti i settori. Nel terzo trimestre del 2024, l'AI ha contribuito per 8 punti percentuali all'impressionante crescita dei ricavi di Azure del 29% su base annua, consolidando la leadership di Microsoft nell'AI generativa.


Ma l'emergere di DeepSeek ha sollevato nuove preoccupazioni, poiché i modelli cinesi sono significativamente più economici da eseguire su hardware di vecchia generazione, mettendo in discussione la necessità di infrastrutture costose e di alto livello come quelle costruite da aziende come Nvidia, OpenAI e Microsoft.

Per Microsoft, questo sviluppo aggiunge un ulteriore livello di incertezza. Sebbene l'azienda abbia investito molto nell'infrastruttura AI, prevedendo di spendere 80 miliardi di dollari nel 2025 per espandere la capacità dei data center, gli investitori si chiedono se tali spese siano sostenibili o necessarie di fronte ad alternative più economiche.

Cosa ci si aspetta nel quarto trimestre dell'anno 2024

Gli analisti prevedono un trimestre forte per Microsoft, anche se la crescita sta rallentando:

  • Ricavi: previsione di raggiungere USD 68.9 miliardi, con un aumento dell'11,1% rispetto all'anno precedente.
  • Utile per azione (EPS): atteso a USD 3.13, un aumento del 6,8% su base annua.
  • Cloud e AI Focus: il segmento Intelligent Cloud, che comprende la potente piattaforma Azure, dovrebbe contribuire in modo significativo al successo di Microsoft con un fatturato previsto di USD 25.9 miliardi, con un incremento del 20% rispetto all'anno precedente.

Questi numeri segnerebbero la più lenta crescita degli utili in otto trimestri e la più lenta crescita delle vendite in sei trimestri. L'acquisizione di Activision Blizzard da parte di Microsoft dovrebbe rafforzare la divisione giochi, che nell'ultimo trimestre ha visto i ricavi dei contenuti e dei servizi Xbox aumentare del 61%.

Domande chiave per gli investitori

  1. L'IA può mantenere il suo slancio? Strumenti di IA come Copilot hanno visto una rapida adozione, con un raddoppio degli utenti attivi nell'ultimo trimestre. Gli investitori saranno ansiosi di sapere se questa crescita si sta traducendo in un aumento significativo dei ricavi e se l'infrastruttura AI di Microsoft è pronta per una domanda continua.
  2. Come si comporterà Azure? Azure è la spina dorsale del business cloud di Microsoft, ma la concorrenza agguerrita di Amazon Web Services e Google Cloud continua. Gli investitori vorranno vedere se Azure è in grado di sostenere la propria crescita in presenza di continui vincoli di capacità.
  3. La strategia di diversificazione di Microsoft sta dando i suoi frutti? Oltre all'intelligenza artificiale e al cloud, le divisioni software di Microsoft dedicate ai giochi e alla produttività offrono importanti flussi di entrate. Gli aggiornamenti sull'andamento di queste aree saranno seguiti con attenzione.

Opportunità e sfide

Opportunità:

  • Leadership nell'IA: Microsoft si sta posizionando come leader nell'IA generativa, che sta diventando sempre più parte integrante delle operazioni aziendali in tutto il mondo.
  • Flussi di reddito diversificati: con la crescita dei giochi e degli strumenti di produttività come Microsoft 365, Microsoft riduce la sua dipendenza da un unico segmento.
  • Partnership aziendali: le soluzioni di cloud ibrido, come Azure Arc, continuano a fare di Microsoft un partner affidabile per i progetti di trasformazione digitale.

Sfide:

  • Vincoli di capacità: i limiti dei data center hanno ostacolato la capacità di Azure di soddisfare pienamente la domanda di carichi di lavoro AI. Sebbene Microsoft stia investendo molto per espandere la capacità produttiva, è probabile che queste sfide persistano anche nella prima metà dell'anno fiscale 2025.
  • Pressioni competitive: rivali come AWS di Amazon e Google Cloud stanno innovando rapidamente, mettendo in discussione il dominio di Microsoft. Eventuali strategie di prezzo aggressive o innovazioni da parte di questi rivali potrebbero avere un impatto sulla crescita di Azure.
  • Preoccupazioni sulla valutazione: l'azione di Microsoft viene scambiata a un prezzo superiore, con un rapporto prezzo-utili forward di 34. Se l'azienda non rispetta le aspettative o fornisce una guidance prudente, l'azione potrebbe subire pressioni al ribasso. Se l'azienda non rispetta le aspettative o fornisce indicazioni prudenti, l'azione potrebbe subire pressioni al ribasso.
  • DeepSeek Disruption: se modelli convenienti come quello di DeepSeek guadagnano terreno, Microsoft potrebbe dover affrontare pressioni per abbassare i prezzi o ripensare la sua strategia di intelligenza artificiale.

Perché questo è importante per gli investitori

Per i trader a breve termine, la capacità di Microsoft di sostenere la crescita di Azure e contrastare le perturbazioni del mercato di DeepSeek sarà la chiave per la performance a breve termine. Per gli investitori a lungo termine, l'attenzione si concentrerà sulla capacità di Microsoft di mantenere la sua leadership nell'intelligenza artificiale e sfruttare il suo modello di business diversificato per adattarsi a un panorama in rapida evoluzione.

L'emergere di DeepSeek ha aggiunto complessità a una stagione degli utili già cruciale per le Big Tech. Sebbene le prospettive a lungo termine di Microsoft rimangano solide, questo rapporto offrirà approfondimenti cruciali su come l'azienda sta affrontando le sfide immediate e si sta posizionando per il successo futuro.

Restate sintonizzati: questa trimestrale potrebbe dare il tono al settore tecnologico in generale nei prossimi mesi.

Crediti e Disclaimer

Nessuna delle informazioni e analisi qui contenute costituisce un consiglio di investimento o un'offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere qualsiasi valuta, prodotto o strumento finanziario, effettuare investimenti o partecipare a una particolare strategia di trading. Invitiamo gli utenti ad approfondire attentamente le proprie conoscenze e a comprendere appieno le caratteristiche e i rischi degli strumenti con cui operano prima di fare trading. Il trading può generare sia profitti che perdite. L'investitore si assume la responsabilità di valutare, in modo indipendente, la precisione e la completezza delle informazioni e il relativo utilizzo. La presente comunicazione di marketing non è assimilabile ad alcuna forma di produzione o diffusione di ricerca in materia di investimenti e pertanto non è stata preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l'indipendenza della ricerca. Eventuali informazioni riportate che si riferiscano a rendimenti, non devono essere interpretate come indicazioni di rendimenti futuri o di garanzia di conservazione del capitale investito ma come indicazioni di rendimenti realizzati in passato. Con strumenti finanziari "più negoziati in piattaforma" si fa riferimento al controvalore nominale negoziato su tutte le piattaforme del Gruppo Saxo.