Medium-GettyImages-1397047877

Nvidia contro la gravità: la trimestrale di questa settimana può tenere in vita il sogno dell’IA?

Azioni
Ruben Dalfovo
Ruben Dalfovo

Investment Strategist

Punti chiave:

  • Trimestrale Nvidia attesa per il 19 novembre, ormai diventata uno stress test per il settore IA.
  • Il consensus Bloomberg prevede circa 55 miliardi di dollari di ricavi e 1,26 dollari di utile per azione, trainati dalla domanda nei data center.
  • Spese circolari per l’IA e dubbi contabili rendono più importanti la guidance, il cash flow e il mix clienti rispetto ai semplici “battiti”.

La prossima trimestrale di Nvidia, in arrivo il 19 novembre, è diventata un vero e proprio test globale per valutare la tenuta della narrativa sull’intelligenza artificiale. Il titolo pesa circa l’8% sull’indice S&P 500 e di recente è diventato il titolo quotato di maggior valore al mondo: i suoi numeri, quindi, muovono molto più dei soli titoli tech.

Alla chiusura del 14 novembre 2025, le azioni Nvidia hanno chiuso a 190,17 dollari, in rialzo dell’1,8% nella giornata e con un guadagno di circa il 42% da inizio anno. I mercati delle opzioni si preparano a una reazione di circa il 6% ai risultati, un dato che potrebbe avere ripercussioni sugli indici a livello globale.

Perché questo trimestre è diverso

Nvidia ha spesso superato le attese negli ultimi trimestri, ma il prezzo delle azioni ha comunque perso terreno una volta spariti i titoli positivi. Gli investitori non si accontentano più di risultati sopra le attese: ora cercano prove che la costruzione dell’infrastruttura IA stia passando da una fase di “budget infiniti” a una più solida, fatta di profitti sostenibili.

Questa volta, il contesto è più fragile. Il settore tech ha vissuto una delle settimane peggiori degli ultimi anni, le speranze di tagli dei tassi negli Stati Uniti si sono raffreddate e i dati macroeconomici sono stati alterati dal recente shutdown del governo. Anche i mercati asiatici sono in tensione: Giappone e Taiwan sono particolarmente sensibili a ogni scossone legato alla domanda IA o alla geopolitica.

In questo scenario, la trimestrale di un’unica azienda finisce per diventare un referendum su un intero ciclo di investimenti da migliaia di miliardi nel settore IA.

I numeri da tenere d’occhio

Secondo le stime raccolte da Bloomberg, il mercato si aspetta ricavi trimestrali di circa 55,2 miliardi di dollari, in crescita di quasi il 60% su base annua. L’utile per azione rettificato (EPS, ovvero l’utile diviso per il numero di azioni) dovrebbe aggirarsi intorno a 1,26 dollari, in aumento di circa il 55% rispetto all’anno scorso.

I tre elementi più osservati dai modelli degli analisti sono: ricavi dai data center, margini e guidance. I data center rappresentano il cuore della crescita, sostenuta dai chip Blackwell e dai primi investimenti per la generazione Rubin, attesa per il 2026.

Gli investitori osserveranno anche quanto di questa crescita arrivi dagli “hyperscaler” (le grandi piattaforme cloud come Microsoft, Amazon, Alphabet e Meta) e quanto da nuovi clienti, come provider IA specializzati o enti governativi. Un mix più ampio renderebbe i ricavi meno dipendenti da pochi grandi clienti.

La guidance per il prossimo trimestre potrebbe contare ancora di più rispetto ai numeri attuali. Alcuni analisti prevedono che possa avvicinarsi a 60-65 miliardi di dollari. Qualsiasi segnale debole rispetto a queste attese potrebbe far tornare i timori di una bolla IA.

Il nodo delle spese circolari

Nvidia si trova ora al centro di un’enorme rete di promesse legate alle infrastrutture IA. OpenAI ha parlato di investimenti in data center per circa 1.400 miliardi di dollari nei prossimi otto anni, tra cloud, hardware e campus dedicati all’intelligenza artificiale.

All’interno di questi piani, Nvidia ha accettato di investire fino a 100 miliardi di dollari per aiutare OpenAI a costruire almeno 10 gigawatt di data center IA, che saranno poi equipaggiati con sistemi Nvidia. A questo si aggiunge un accordo cloud tra OpenAI e Amazon Web Services da 38 miliardi di dollari, che si basa ancora una volta sull’hardware Nvidia.

Da un lato, questo meccanismo è una forza propulsiva: i capitali affluiscono verso OpenAI, che acquista chip Nvidia, facendo salire il titolo Nvidia e facilitando la raccolta di fondi per nuovi progetti. Dall’altro lato, però, questa catena rischia di sembrare circolare, e porta gli investitori a chiedersi quanto della domanda sia reale e quanto sia solo una partita di giro tra aziende IA.

Durante la call, sarà importante capire chi paga effettivamente per questi server e quali tipi di applicazioni stanno effettivamente girando sulle infrastrutture. Oggi contano più gli esempi concreti di clienti paganti e casi d’uso reali che non le promesse miliardarie in conto capitale.

Fumo contabile o fuoco vero?

Un nuovo campanello d’allarme arriva puntuale con questa stagione di trimestrali: la questione degli ammortamenti. Michael Burry, famoso per “The Big Short”, sostiene che molte società IA e cloud stiano sovrastimando gli utili allungando artificialmente la vita utile dell’hardware basato su Nvidia. Secondo lui, tra il 2026 e il 2028 gli utili del settore potrebbero essere gonfiati per circa 176 miliardi di dollari.

Il principio è semplice: le spese in conto capitale (capex) per GPU e reti vengono ammortizzate su più anni. Se le aziende dichiarano che i server durano cinque o sei anni, ma in realtà i chip IA di fascia alta diventano obsoleti dopo due o tre anni, allora gli utili a breve termine risultano più alti di quanto dovrebbero essere.

Nvidia non è l’azienda che contabilizza direttamente questi ammortamenti, ma si trova al centro di questo ciclo. Il ritmo rapido dei lanci, da Blackwell a Rubin e poi Feynman, accorcia il ciclo di vita utile dei chip, rendendo difficile per i clienti giustificare ammortamenti lunghi.

Durante la call, gli investitori si faranno una domanda chiara: i clienti stanno spendendo a un ritmo che i loro bilanci possono reggere, oppure stiamo anticipando un boom IA per poi pagarne il conto più avanti?

Perché anche l’Asia guarda con attenzione

La catena di fornitura di Nvidia è fortemente concentrata in Asia. I partner produttivi come TSMC e i fornitori di memoria come Samsung e SK Hynix sono centrali per l’intera filiera, e rappresentano una parte significativa degli indici azionari di Taiwan (Taiex) e della Corea del Sud (Kospi).

Questo significa che la guidance di Nvidia non muove solo un singolo titolo. Può cambiare la percezione degli investitori su interi mercati, dal tech americano agli esportatori asiatici. I recenti sell-off globali hanno mostrato quanto rapidamente una debolezza di Nvidia possa propagarsi dagli Stati Uniti al Giappone.

Per molti investitori, Nvidia è ormai un barometro dell’umore sull’intelligenza artificiale. Quando sale, si premiano tutte le storie legate all’IA. Quando scivola, quelle stesse storie perdono quota rapidamente.

Segnali di rischio da tenere d’occhio

Tre segnali meritano attenzione durante la pubblicazione dei risultati e nelle settimane successive:

  • I ricavi rallentano mentre i piani di spesa degli hyperscaler restano elevati. Segnale potenziale di eccesso di capacità o ritardi nelle implementazioni.
  • I margini dei data center calano più rapidamente del previsto, suggerendo maggiori sconti o configurazioni meno redditizie.
  • I commenti sugli ordini passano da contratti vincolanti a impegni “flessibili” o cancellabili, soprattutto per i clienti IA più piccoli.

Se uno o più di questi segnali emergono insieme a una guidance prudente, i timori di una bolla IA potrebbero riaffacciarsi rapidamente.

Manuale per l’investitore: cosa osservare (non cosa comprare)

Questa è un’anteprima sui risultati, non una lista operativa, ma ci sono alcuni elementi pratici da monitorare:

  • Confrontare ricavi e guidance con le stime di 55 miliardi di dollari e 1,26 dollari di EPS. Oggi, superare le attese non basta da solo.
  • Ascoltare esempi concreti di progetti IA che passano dalla sperimentazione all’uso quotidiano, in settori come finanza, sanità o manifattura.
  • Verificare quanta domanda arriva da fuori i grandi hyperscaler. Un mix clienti più ampio riduce la dipendenza da pochi grandi investitori.
  • Osservare la reazione del titolo rispetto al movimento atteso del 6%. Un movimento contenuto a fronte di grandi notizie può dire molto sul posizionamento del mercato.

Considerazione finale: gravità contro sogno

Nvidia è ormai diventata il termometro della corsa all’IA, dalle ambizioni trilionarie di OpenAI fino alle questioni contabili nei board delle big tech. Questa settimana non risponderà a tutte le domande, ma mostrerà quanta parte del futuro è già prezzata… e quanta ancora può fluttuare prima che la gravità torni a farsi sentire.





Questo contenuto è materiale di marketing. Nessuna delle informazioni e analisi qui contenute costituisce consulenza in materia di investimenti. Il trading comporta rischi e le performance passate non sono un indicatore affidabile della performance futura. In questo contenuto potrebbero essere citati strumenti emessi da società partner, dalle quali la Capogruppo Saxo riceve pagamenti o retrocessioni.  

 

Questo contenuto è materiale di marketing.

Nessuna delle informazioni e analisi qui contenute costituisce un consiglio di investimento o un'offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere qualsiasi valuta, prodotto o strumento finanziario, effettuare investimenti o partecipare a una particolare strategia di trading. BG SAXO e in generale il Gruppo Saxo Bank forniscono servizi di sola esecuzione, garantendo che tutte le operazioni di investimento siano effettuate sulla base di decisioni autonome da parte dei clienti. Il presente contenuto formativo ha solo scopo informativo e non deve essere considerato consulenza o raccomandazione in materia di investimenti.

Riferimenti a specifici prodotti finanziari sono forniti a solo scopo illustrativo e possono servire a chiarire argomenti di educazione finanziaria e non sono stati preparati conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’indipendenza della ricerca.

La Capogruppo Saxo Bank può collaborare con società partner che remunerano Saxo per le attività promozionali effettuate sulla propria piattaforma. In particolare, alcuni accordi prevedono il pagamento di retrocessioni, a fronte all'acquisto da parte dei clienti di specifici prodotti offerti dalle società partner.

Prima di prendere qualsiasi decisione di investimento, è opportuno che l'utenti valuti la propria situazione finanziaria, le proprie esigenze e i propri obiettivi. Il Gruppo Saxo Bank non garantisce l'accuratezza o la completezza delle informazioni fornite e non assume alcuna responsabilità per eventuali errori, omissioni, perdite o danni derivanti dall'uso di queste informazioni. L'utente si assume la responsabilità di valutare, in modo indipendente, la precisione e la completezza delle informazioni ivi contenute e il relativo utilizzo.

Il trading può generare sia profitti che perdite. In particolare, il trading su strumenti finanziari complessi e i prodotti a leva può essere molto speculativo e i profitti e le perdite possono fluttuare rapidamente e pertanto rappresentare un rischio significativo. Il trading speculativo non è adatto a tutti gli utenti e tutti i destinatari dovrebbero valutare se possiedono tutte le informazioni per comprendere il funzionamento di tali prodotti e i relativi rischi, al fine di assumere consapevoli decisioni di investimento. Eventuali informazioni riportate che si riferiscano a rendimenti non devono essere interpretate come indicazioni di rendimenti futuri o di garanzia di conservazione del capitale investito ma come indicazioni di rendimenti realizzati in passato. La performance passata non è un indicatore affidabile della performance futura. Alcune delle informazioni contenute nel presente documento possono essere basate su stime e proiezioni del Gruppo Saxo Bank e pertanto gli utenti non dovrebbero fare eccessivo affidamento su di esse.