Il momento di svolta di Oracle: da ultimo nel settore del cloud a leader nel mercato dell'intelligenza artificiale

Jacob Falkencrone
Global Head of Investment Strategy
Punti chiave:
- Il backlog contrattuale di Oracle è salito a 455 miliardi di USD, segnalando un cambiamento strutturale nella domanda.
- La gestione prevede che i ricavi dell'infrastruttura cloud crescano da 18 miliardi di USD quest'anno a 144 miliardi di USD entro il 2030.
- Grandi rischi di esecuzione, con i costi capitali che si gonfiano a 35 miliardi di USD e il flusso di cassa sotto pressione.
“A volte i numeri di spicco contano meno della storia dietro di essi e questa era una storia sul futuro, non sul passato.”
Oracle ha sorpreso Wall Street martedì. Lo storico fornitore di database, a lungo considerato un ritardatario nel cloud computing, ha annunciato un set di guadagni che non ha rispettato le metriche usuali, eppure il suo titolo è aumentato di quasi il 30% dopo la chiusura dei mercati. Il motivo? Un'ondata di nuovi affari legati all'intelligenza artificiale che ha trasformato la sua prospettiva quasi da un giorno all'altro.
Il catalizzatore: il numero che ha cambiato le aspettative
La cifra che ha modificato le aspettative di mercato è stata 455 miliardi di USD in obbligazioni di prestazione rimanenti (RPO), sostanzialmente il backlog o i ricavi futuri già acquisiti. Questo è in aumento del 359% rispetto all'anno scorso, alimentato da quattro contratti multimiliardari con clienti che vanno da OpenAI a Meta e Nvidia.
“Quando il backlog di un'azienda quadruplica in un anno, segnala non solo slancio, ma un cambiamento strutturale nella domanda.”
Sulla base di questi accordi, Oracle ora si aspetta che i ricavi dell'infrastruttura cloud aumentino da 18 miliardi di USD quest'anno a 144 miliardi di USD entro il 2030. Questo non è un semplice incremento, è una nuova traiettoria. Per un'azienda che è arrivata tardi nel cloud, si tratta di una radicale reinvenzione.
Il trimestre: risulti soddisfacenti rispetto al backlog
Sulla carta, il trimestre stesso è stato ordinario. I ricavi sono aumentati del 12% a 14,9 miliardi di USD, appena sotto le previsioni. Gli utili per azione sono stati di 1,47 USD, un centesimo sotto il consenso. In molti trimestri, ciò peserebbe sul titolo. Questa volta, il backlog ha raccontato una storia diversa; il momento di svolta di Oracle che ha silenziato anni di scetticismo in un solo trimestre.
Vantaggio competitivo e perché la domanda si è rivolta a Oracle
La domanda per gli investitori è perché le aziende di intelligenza artificiale più esigenti del mondo si stanno rivolgendo a Oracle. La risposta sta nella velocità e nella scarsità. Oracle costruisce data center su scala gigawatt ottimizzati per l'IA, con accesso a GPU Nvidia e reti che muovono i dati più velocemente dei concorrenti.
Un altro motore di crescita sottovalutato è il business del database multi-cloud di Oracle. I ricavi in questo settore sono aumentati di oltre il 1.500% su base annua, poiché i database di Oracle sono diventati sempre più disponibili all'interno di AWS, Azure e Google Cloud. Questo posiziona Oracle non solo come competitor degli hyperscaler, ma anche come loro abilitatore, integrandosi negli ecosistemi dei concorrenti mentre cavalca l'onda dell'IA.
Ma il premio più grande è l'IA di inferenza, il processo di esecuzione dei modelli dopo che sono stati addestrati. Larry Ellison sostiene che questo mercato potrebbe superare di gran lunga l'addestramento. Oracle, sedendo sopra milioni di database aziendali, è posizionata in modo unico per monetizzare quella domanda.
La posizione di Oracle nella classifica del cloud
Nonostante tutto l'entusiasmo, il business del cloud di Oracle rimane piccolo rispetto ad Amazon e Microsoft. AWS ha generato oltre 100 miliardi di USD lo scorso anno; Azure di Microsoft circa 75 miliardi di USD. Oracle, con 18 miliardi di USD, è ancora il sfidante. Ora, però ha contratti che potrebbero ridurre il divario.
Rischi e costi: il conto da pagare
Il problema è il costo. Oracle ora prevede 35 miliardi di USD in spese capitali quest'anno, molto più di quanto inizialmente previsto. Il free cash flow è già diventato negativo poiché il denaro si riversa in server e data center. Oracle sta essenzialmente correndo per tenere il passo con la domanda e le corse, per quanto esaltanti, possono lasciare le aziende senza fiato.
Catalizzatori futuri e cosa monitorare
Per gli investitori, la chiave ora è meno sul trimestre passato e più su come Oracle eseguirà da ora in avanti. Quattro aspetti si distinguono:
- Conversione dei contratti: la rapidità con cui il backlog si trasforma in ricavi.
- Disciplina dei costi capitali: se i margini si sostengono mentre le spese accelerano.
- Partnership nell'IA: OpenAI e Nvidia restano punti di prova vitali.
- Lancio di inferenza IA: il nuovo AI Database potrebbe essere la carta vincente di Oracle.
La lezione di questa storia è duplice. Primo, gli incumbent possono sterzare più veloce di quanto molti si aspettino quando un'ondata tecnologica rimodella il mercato. Secondo, Wall Street spesso perdonerà un mancato rispetto degli utili quando la storia a lungo termine è abbastanza convincente.
Da colonna portante dei database a utilità dell'IA
Per decenni, Oracle è stata il fornitore affidabile ma poco attraente di software per database. Ora, con contratti sull'IA che arrivano a valanga, viene ridefinita una risorsa fondamentale nello sviluppo globale dell'IA. Il percorso probabilmente sarà pieno di ostacoli: pesante in costi capitali, ferocemente competitivo, e dipendente dall'esecuzione. Ma per ora, Oracle ha catturato l'attenzione del mercato.
Questo contenuto è materiale di marketing. Nessuna delle informazioni e analisi qui contenute costituisce consulenza in materia di investimenti. Il trading comporta rischi e le performance passate non sono un indicatore affidabile della performance futura. In questo contenuto potrebbero essere citati strumenti emessi da società partner, dalle quali la Capogruppo Saxo riceve pagamenti o retrocessioni.