11nvM

Trimestrali di Nvidia: "Forte domanda per i nuovi chip Blackwell"

Azioni 2 minutes to read
PG
Peter Garnry

Head of Equity Strategy

I principali dati sugli utili di Nvidia

Nvidia ha riportato nella serata di ieri, dopo la chiusura del mercato i risultati del Q2 FY25 (terminato il 28 luglio). A seguire i dati più importanti:

  • Le azioni scambiano in ribasso nel range -2/-5%;
  • Le entrate del Q2 sono state di $30 miliardi contro una stima di $28,9 miliardi, in aumento del 122% su base annua, grazie a una sorpresa positiva nel settore dei data center. Le entrate del Q2 hanno visto un aumento di $4 miliardi rispetto al trimestre fiscale precedente;
  • L'EPS rettificato del Q2 è stato di $0,68 contro una stima di $0,65, riflettendo un miglioramento del margine lordo al 75,7% contro una stima di 75,5%;
  • La previsione delle entrate per il Q3 è di $32,5 miliardi più o meno il 2% rispetto al consenso di $31,9 miliardi;
  • Il consiglio di amministrazione ha approvato un ulteriore acquisto di azioni proprie per $50 miliardi;
  • I samples dei nuovi chip AI Blackwell vengono spediti ai partner e ai clienti. La produzione sarà incrementata nel Q4 FY25, che termina a gennaio 2025;
  • Si prevede un fatturato di diversi miliardi di dollari nel Q4 FY25 dai chip Blackwell;
  • Nvidia conferma che Blackwell sarà la prossima grande ondata di investimenti;

Nvidia ha praticamente fatto quello che ci si aspettava, battendo le previsioni delle entrate e degli utili nel Q2 fiscale con le previsioni sulla guidance attuale delle entrate del Q3 fiscale, al di sopra della stima mediana del consenso. Osservando dalle prime reazioni del mercato nelle ore di trading in after hours, le aspettative più alte chiaramente non sono state soddisfatte.

Entrando nel merito dei dati, c'era una certa nervosità attorno al chip Blackwell poiché Nvidia aveva già ammesso che c'erano stati alcuni difetti di progettazione che avevano posticipato il programma di produzione. Il rischio era che i problemi fossero più grandi del previsto ma basandosi sulle prospettive di Nvidia per i chip Blackwell in termini di aumento della produzione e generazione di entrate, ci suggerisce che qualunque fosse il problema non dilazionerà i tempi previsti per l'intera produzione.

In generale, gli investitori dovrebbero essere soddisfatti dei risultati e delle prospettive di Nvidia. Si conferma che ci sarà probabilmente un'altra ondata di investimenti nell'IA poiché le grandi aziende tecnologiche investiranno pesantemente nei nuovi chip Blackwell poiché sono più efficienti dal punto di vista energetico e hanno una capacità di calcolo significativamente maggiore per entrambi i calcoli di training e inference così importanti per l'IA. Un altro aspetto da considerare è che la concorrenza non è nemmeno vicina a prendere quote di mercato da Nvidia e quindi il caso di investimento sembra ancora solido.

Con le aspettative attuali per il FY26 (termina a gennaio 2026, quindi essenzialmente 2025) di free cash flow per $85 miliardi, Nvidia è valutata approssimativamente con un rendimento del free cash flow a 12 mesi del 3%, rispetto a circa il 4,5% per l'MSCI World.

28_pg_1
Prezzo delle azioni Nvidia nelle ultime tre sessioni, inclusi l’After Hours Market | Fonte: Bloomberg
28_pg_2
Andamento delle azioni Nvidia degli ultimi 5 anni | Fonte: BG SAXO
28_pg_3
Fondamentali Nvidia | Fonte: Nvidia

Questo contenuto è materiale di marketing.

Nessuna delle informazioni e analisi qui contenute costituisce un consiglio di investimento o un'offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere qualsiasi valuta, prodotto o strumento finanziario, effettuare investimenti o partecipare a una particolare strategia di trading. BG SAXO e in generale il Gruppo Saxo Bank forniscono servizi di sola esecuzione, garantendo che tutte le operazioni di investimento siano effettuate sulla base di decisioni autonome da parte dei clienti. Il presente contenuto formativo ha solo scopo informativo e non deve essere considerato consulenza o raccomandazione in materia di investimenti.

Riferimenti a specifici prodotti finanziari sono forniti a solo scopo illustrativo e possono servire a chiarire argomenti di educazione finanziaria e non sono stati preparati conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’indipendenza della ricerca.

La Capogruppo Saxo Bank può collaborare con società partner che remunerano Saxo per le attività promozionali effettuate sulla propria piattaforma. In particolare, alcuni accordi prevedono il pagamento di retrocessioni, a fronte all'acquisto da parte dei clienti di specifici prodotti offerti dalle società partner.

Prima di prendere qualsiasi decisione di investimento, è opportuno che l'utenti valuti la propria situazione finanziaria, le proprie esigenze e i propri obiettivi. Il Gruppo Saxo Bank non garantisce l'accuratezza o la completezza delle informazioni fornite e non assume alcuna responsabilità per eventuali errori, omissioni, perdite o danni derivanti dall'uso di queste informazioni. L'utente si assume la responsabilità di valutare, in modo indipendente, la precisione e la completezza delle informazioni ivi contenute e il relativo utilizzo.

Il trading può generare sia profitti che perdite. In particolare, il trading su strumenti finanziari complessi e i prodotti a leva può essere molto speculativo e i profitti e le perdite possono fluttuare rapidamente e pertanto rappresentare un rischio significativo. Il trading speculativo non è adatto a tutti gli utenti e tutti i destinatari dovrebbero valutare se possiedono tutte le informazioni per comprendere il funzionamento di tali prodotti e i relativi rischi, al fine di assumere consapevoli decisioni di investimento. Eventuali informazioni riportate che si riferiscano a rendimenti non devono essere interpretate come indicazioni di rendimenti futuri o di garanzia di conservazione del capitale investito ma come indicazioni di rendimenti realizzati in passato. La performance passata non è un indicatore affidabile della performance futura. Alcune delle informazioni contenute nel presente documento possono essere basate su stime e proiezioni del Gruppo Saxo Bank e pertanto gli utenti non dovrebbero fare eccessivo affidamento su di esse.