background image

Tregua commerciale Trump-Xi: Potenziali vincitori e perdenti

Azioni
Charu Chanana 400x400
Charu Chanana

Market Strategist

Punti chiave:

  • I mercati hanno accolto con favore la tregua commerciale tra Trump e Xi, che se firmata fermerà i nuovi dazi e ritarderà i controlli sulle esportazioni di terre rare da parte della Cina, offrendo un sollievo a breve termine alle catene di approvvigionamento globali.
  • Grandi nomi come Apple e Tesla potrebbero vedere un supporto temporaneo del sentiment, mentre i minatori di terre rare come MP Materials e Lynas affrontano una rinnovata pressione.
  • Questa è una pausa tattica, non un reset. Le tensioni fondamentali su tecnologia, sussidi e dominio strategico rimangono irrisolte, mantenendo elevato il rischio politico.


I mercati globali hanno iniziato la settimana su basi più solide dopo che Washington e Pechino hanno raggiunto un accordo quadro commerciale, ora in attesa della firma ufficiale dei presidenti Donald Trump e Xi Jinping.

L'annuncio ha portato un benvenuto sollievo dopo mesi di retorica crescente e minacce di dazi. Le azioni sono aumentate in tutte le regioni, guidate da nomi ciclici e sensibili al commercio, mentre le valute delle materie prime si sono rafforzate e gli asset rifugio come l'oro hanno visto modesti deflussi.

L'incontro formale tra i due leader è previsto per giovedì 30 ottobre 2025, a margine del Summit della Cooperazione Economica Asia-Pacifico (APEC) a Busan/Gyeongju, Corea del Sud. Si prevede che quella sessione confermi o perfezioni l'accordo quadro che i negoziatori hanno raggiunto nel weekend.

Sebbene l'accordo non sia un completo reset delle relazioni USA-Cina, segna una de-escalation tattica che potrebbe calmare le preoccupazioni sull'inflazione e stabilizzare il sentiment verso fine anno.

Dentro l'accordo

L'accordo copre un insieme limitato di misure progettate per stabilizzare il commercio e ripristinare il dialogo:

  • Dazi sospesi: Gli Stati Uniti rinvieranno il prossimo aumento dei dazi sulle importazioni cinesi.
  • Controlli sulle terre rare ritardati: La Cina sospenderà le restrizioni di esportazione previste per un anno mentre rivede la politica, alleviando le preoccupazioni sull'approvvigionamento per tecnologie critiche.
  • Commercio agricolo ripristinato: Gli importatori cinesi prevedono di riprendere gli acquisti di soia dagli Stati Uniti, offrendo sollievo agli agricoltori e agli esportatori agroindustriali.
  • Cooperazione estesa: Entrambe le parti hanno manifestato l'intenzione di collaborare sulla regolamentazione del fentanil e sui dazi di spedizione, gesti modesti ma simbolicamente importanti di buona volontà.

Per gli investitori, questo rappresenta un alleggerimento temporaneo dell'incertezza commerciale, anche se la rivalità strutturale a lungo termine rimane saldamente in atto.


Azioni e settori in focus

Beneficiari potenziali

Catene di fornitura tecnologiche: Apple, Nvidia, Intel, Qualcomm
Il rischio ridotto della supply-chain supporta i principali produttori tecnologici statunitensi con significativa esposizione alla Cina. Apple e Nvidia potrebbero beneficiare di flussi di componenti più fluide e meno volatilità a livello di notizie, mentre Qualcomm e Intel potrebbero vedere una domanda più prevedibile per chip e hardware di rete.

Consumi e vendita al dettaglio: Walmart, Target, Home Depot
I rivenditori che importano beni di consumo possono beneficiare di costi di importazione più bassi e catene di approvvigionamento stabili durante la stagione delle festività. Anche il sentiment migliorato potrebbe incrementare la spesa discrezionale se le aspettative di inflazione si allentano.

Veicoli elettrici: Tesla
La Gigafactory di Shanghai di Tesla rimane critica per la sua rete di produzione globale. La riduzione delle frizioni commerciali supporta sia la continuità della produzione sia il potenziale recupero della domanda nel mercato dei veicoli elettrici della Cina — sebbene la concorrenza con i produttori locali rimanga intensa.

Aerospaziale: Boeing e produttori globali
L'accordo sembra includere che la Cina farà un ordine per aerei con Boeing, sottolineando l'importanza politica e simbolica della produzione manifatturiera statunitense nell'accordo complessivo. Tuttavia, le sfide principali del settore rimangono la qualità della produzione, la supervisione regolamentare e il rispetto degli obiettivi di consegna dopo diversi anni di scrutinio.

Agri e macchinari: Archer-Daniels-Midland, Bunge e Deere
La ripresa delle esportazioni di soia degli Stati Uniti verso la Cina offre un impulso alla domanda agroindustriale e di attrezzature agricole, sebbene il seguito dipenderà dal comportamento di riempimento delle scorte da parte della Cina.

Spedizioni e logistica: Maersk, FedEx e COSCO Shipping
Qualsiasi rollback delle tasse di spedizione potrebbe rivitalizzare i volumi del commercio globale e migliorare l'efficienza del trasporto merci. Gli operatori logistici potrebbero beneficiare di flussi transfrontalieri più prevedibili.

Tecnologia cinese: Alibaba, Baidu e Tencent
Le azioni tecnologiche cinesi potrebbero godere di un rimbalzo di sentiment mentre gli investitori rivalutano i premi per il rischio geopolitico. Tuttavia, i problemi regolatori e di crescita rimangono, limitando l'ambito per una rivalutazione sostenuta.


Settori che potrebbero affrontare pressioni

Minatori di terre rare: MP Materials, Lynas, Lithium Americas
Il ritardo nelle restrizioni all'esportazione della Cina potrebbe attenuare i prezzi delle principali minerali utilizzati nei semiconduttori e nelle batteria per veicoli elettrici. I guadagni precedenti stimolati dai timori di scarsità potrebbero svanire.

U.S. reshoring e giochi di protezione-beneficiario
Industriali e produttori di nicchia che hanno tratto beneficio dalla diversificazione delle supply-chain guidata dai dazi potrebbero vedere una sottoperformance relativa mentre gli investitori tornano verso aziende globalmente integrate.


Ma non esageriamo

Questa non è una risistemazione delle relazioni USA-Cina. Le linee di faglia principali, il dominio tecnologico, i controlli sulle esportazioni e i sussidi industriali, rimangono irrisolti.

Le due nazioni stanno ancora competendo per definire la prossima era di leadership tecnologica ed economica, dai semiconduttori all'intelligenza artificiale alla produzione avanzata e alle infrastrutture verdi. La tregua commerciale serve semplicemente a guadagnare tempo, non pace.

Il rischio politico quindi rimane elevato anche se i mercati celebrano la pausa. Per gli investitori, è fondamentale distinguere tra sollievo tattico e riallineamento strutturale e costruire portafogli resilienti a entrambi.

 

Vista degli investimenti

Il quadro Trump-Xi sottolinea un cambiamento dalla confronto alla calibrazione. Il sentiment a breve termine potrebbe rimanere positivo, ma la divergenza strutturale tra USA e Cina continuerà a modellare i flussi di capitale globali, le catene di approvvigionamento e gli ecosistemi tecnologici.

Per gli investitori, ciò significa mantenere un'esposizione bilanciata tra regioni e settori, favorendo società con forte potere di prezzo, operazioni diversificate e allineamento strategico con le tendenze della politica industriale a lungo termine.

Conclusione

La tregua commerciale Trump-Xi è una pausa benvenuta nella tempesta, ma non la fine di essa. I mercati potrebbero continuare a crescere grazie al sollievo, ma i guadagni sostenibili dipenderanno dal fatto che entrambe le parti possano tradurre questo quadro in cooperazione duratura.

Per ora, gli investitori dovrebbero rimanere posizionati per opportunità, ma preparati alla volatilità. Il ciclo geopolitico, proprio come il ciclo del mercato, è tutt'altro che finito.




Questo contenuto è materiale di marketing. Nessuna delle informazioni e analisi qui contenute costituisce consulenza in materia di investimenti. Il trading comporta rischi e le performance passate non sono un indicatore affidabile della performance futura. In questo contenuto potrebbero essere citati strumenti emessi da società partner, dalle quali la Capogruppo Saxo riceve pagamenti o retrocessioni.

Questo contenuto è materiale di marketing.

Nessuna delle informazioni e analisi qui contenute costituisce un consiglio di investimento o un'offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere qualsiasi valuta, prodotto o strumento finanziario, effettuare investimenti o partecipare a una particolare strategia di trading. BG SAXO e in generale il Gruppo Saxo Bank forniscono servizi di sola esecuzione, garantendo che tutte le operazioni di investimento siano effettuate sulla base di decisioni autonome da parte dei clienti. Il presente contenuto formativo ha solo scopo informativo e non deve essere considerato consulenza o raccomandazione in materia di investimenti.

Riferimenti a specifici prodotti finanziari sono forniti a solo scopo illustrativo e possono servire a chiarire argomenti di educazione finanziaria e non sono stati preparati conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’indipendenza della ricerca.

La Capogruppo Saxo Bank può collaborare con società partner che remunerano Saxo per le attività promozionali effettuate sulla propria piattaforma. In particolare, alcuni accordi prevedono il pagamento di retrocessioni, a fronte all'acquisto da parte dei clienti di specifici prodotti offerti dalle società partner.

Prima di prendere qualsiasi decisione di investimento, è opportuno che l'utenti valuti la propria situazione finanziaria, le proprie esigenze e i propri obiettivi. Il Gruppo Saxo Bank non garantisce l'accuratezza o la completezza delle informazioni fornite e non assume alcuna responsabilità per eventuali errori, omissioni, perdite o danni derivanti dall'uso di queste informazioni. L'utente si assume la responsabilità di valutare, in modo indipendente, la precisione e la completezza delle informazioni ivi contenute e il relativo utilizzo.

Il trading può generare sia profitti che perdite. In particolare, il trading su strumenti finanziari complessi e i prodotti a leva può essere molto speculativo e i profitti e le perdite possono fluttuare rapidamente e pertanto rappresentare un rischio significativo. Il trading speculativo non è adatto a tutti gli utenti e tutti i destinatari dovrebbero valutare se possiedono tutte le informazioni per comprendere il funzionamento di tali prodotti e i relativi rischi, al fine di assumere consapevoli decisioni di investimento. Eventuali informazioni riportate che si riferiscano a rendimenti non devono essere interpretate come indicazioni di rendimenti futuri o di garanzia di conservazione del capitale investito ma come indicazioni di rendimenti realizzati in passato. La performance passata non è un indicatore affidabile della performance futura. Alcune delle informazioni contenute nel presente documento possono essere basate su stime e proiezioni del Gruppo Saxo Bank e pertanto gli utenti non dovrebbero fare eccessivo affidamento su di esse.