UniCredit presenta un’offerta per Banco BPM

UniCredit presenta un’offerta per Banco BPM

Azioni 3 minutes to read
bgsaxo square no frame2
BG SAXO

UniCredit ha annunciato un’offerta di scambio volontaria per l’acquisizione di Banco BPM, valutata circa 10,1 miliardi di euro. L’offerta, interamente in azioni, prevede uno scambio di 0,175 azioni UniCredit per ogni azione Banco BPM, valorizzando quest’ultima a 6,67 euro.

Come da grafico sotto riportato entrambe le banche hanno mostrato una crescita significativa dal 2021 a oggi, nonostante la volatilità del mercato. UniCredit (+381% da inizio 2021) ha beneficiato di una solida performance finanziaria e di piani di espansione strategica, mentre Banco BPM (+281% da inizio 2021) ha visto una crescita sostenuta grazie a acquisizioni strategiche e a una buona performance operativa.

unicreditbpm
Fonte: BG SAXO

L’operazione mira a rafforzare la posizione di UniCredit nel mercato italiano, creando sinergie significative e migliorando la redditività a lungo termine. Le sinergie previste includono una maggiore efficienza operativa, grazie alla riduzione dei costi duplicati e all’ottimizzazione delle risorse umane e tecnologiche.

Andrea Orcel, CEO di UniCredit, ha sottolineato l’importanza di avere banche più forti in Europa per competere a livello globale. L’integrazione delle reti di filiali e dei servizi digitali di Banco BPM permetterà a UniCredit di offrire una gamma più ampia di prodotti e servizi ai clienti, migliorando l’esperienza utente e aumentando la fidelizzazione.

Banco BPM, con radici nella ricca regione lombarda, ha recentemente acquisito il 5% di Monte dei Paschi di Siena, mossa vista come un passo verso una possibile fusione futura. L’offerta di UniCredit arriva in un momento di consolidamento nel settore bancario europeo, con UniCredit che sta anche valutando un’acquisizione di Commerzbank in Germania.

Se l’acquisizione andrà a buon fine, potenzialmente l’utile per azione di UniCredit potrebbe aumentare in modo significativo entro due anni. Le sinergie derivanti dall’integrazione delle due banche potrebbero portare a una maggiore stabilità e crescita, offrendo rendimenti potenziati per gli azionisti e una maggiore competitività sul mercato.


Attualmente sul mercato le azioni di Banco BPM scambiano in rialzo del +3,5%, dopo aver iniziato le contrattazioni a +7% raggiungendo quota 7,20 euro mentre Unicredit lascia sul terreno 3 punti percentuali. Da monitorare la "rivale" Intesa Sanpaolo, che scambia attorno alla parità. Questa notizia potrebbe spingere Intesa Sanpaolo a rafforzare la sua strategia di crescita e innovazione, attraverso acquisizioni e fusioni guardando a banca regionali o a isituiti di credito più piccoli o in alternativa cercando un'espansione a livello internazionale. Tutte queste mosse per cercare di mantenere la sua posizione di leadership nel mercato bancario italiano.


Questo contenuto è materiale di marketing.

Nessuna delle informazioni e analisi qui contenute costituisce un consiglio di investimento o un'offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere qualsiasi valuta, prodotto o strumento finanziario, effettuare investimenti o partecipare a una particolare strategia di trading. BG SAXO e in generale il Gruppo Saxo Bank forniscono servizi di sola esecuzione, garantendo che tutte le operazioni di investimento siano effettuate sulla base di decisioni autonome da parte dei clienti. Il presente contenuto formativo ha solo scopo informativo e non deve essere considerato consulenza o raccomandazione in materia di investimenti.

Riferimenti a specifici prodotti finanziari sono forniti a solo scopo illustrativo e possono servire a chiarire argomenti di educazione finanziaria e non sono stati preparati conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’indipendenza della ricerca.

La Capogruppo Saxo Bank può collaborare con società partner che remunerano Saxo per le attività promozionali effettuate sulla propria piattaforma. In particolare, alcuni accordi prevedono il pagamento di retrocessioni, a fronte all'acquisto da parte dei clienti di specifici prodotti offerti dalle società partner.

Prima di prendere qualsiasi decisione di investimento, è opportuno che l'utenti valuti la propria situazione finanziaria, le proprie esigenze e i propri obiettivi. Il Gruppo Saxo Bank non garantisce l'accuratezza o la completezza delle informazioni fornite e non assume alcuna responsabilità per eventuali errori, omissioni, perdite o danni derivanti dall'uso di queste informazioni. L'utente si assume la responsabilità di valutare, in modo indipendente, la precisione e la completezza delle informazioni ivi contenute e il relativo utilizzo.

Il trading può generare sia profitti che perdite. In particolare, il trading su strumenti finanziari complessi e i prodotti a leva può essere molto speculativo e i profitti e le perdite possono fluttuare rapidamente e pertanto rappresentare un rischio significativo. Il trading speculativo non è adatto a tutti gli utenti e tutti i destinatari dovrebbero valutare se possiedono tutte le informazioni per comprendere il funzionamento di tali prodotti e i relativi rischi, al fine di assumere consapevoli decisioni di investimento. Eventuali informazioni riportate che si riferiscano a rendimenti non devono essere interpretate come indicazioni di rendimenti futuri o di garanzia di conservazione del capitale investito ma come indicazioni di rendimenti realizzati in passato. La performance passata non è un indicatore affidabile della performance futura. Alcune delle informazioni contenute nel presente documento possono essere basate su stime e proiezioni del Gruppo Saxo Bank e pertanto gli utenti non dovrebbero fare eccessivo affidamento su di esse.