L’ABC degli ETF

L’ABC degli ETF

Macro 4 minutes to read
bgsaxo square no frame2
BG SAXO

ETF (acronimo di Exchange Traded Funds) sono fondi o SICAV a basse commissioni di gestione negoziati in Borsa come le normali azioni.

Comprendere gli ETF

Immagina di voler investire in grandi azioni tecnologiche - magari Apple, Amazon, Alphabet, Meta e Microsoft. La cattiva notizia è che acquistare anche solo un'azione di ciascuna di queste società ti può costare molto e devi avere un capitale elevato.

Fortunatamente, c'è un altro modo. Puoi acquistare azioni di un “fondo” negoziato in Borsa (un ETF appunto), che può rappresentare un paniere di azioni che viene scambiato sulle Borse regolamentate. Questo significa che gli ETF si scambiano proprio come le azioni delle singole società, e questo sarà meno dispendioso. Poiché gli ETF si scambiano come azioni, la procedura da seguire sarà la stessa. Accedi alla tua piattaforma, cerca il ticker o l’ISIN dell’ETF, e proprio come per un'azione, indica il numero di titoli che vuo acquistare.

Tanti tipi di ETF

Esistono diversi tipi di ETF e sono suddivisi attraverso strategie o prodotti sottostanti. Molti ETF seguono indici o settori di un mercato specifico. L’obiettivo di investimento è esclusivamente quello di replicare la performance dell’indice benchmark a cui fanno riferimento consentendo in modo immediato agli investitori di esporsi al mercato di interesse (azionario, obbligazionario, di materie prime ecc) o alla strategia obiettivo (strategie short e leverage, accessibili tramite gli ETF strutturati).

Alcuni ETF, sono inoltre etichettati come fondi ESG (per ambiente, sociale e governance), seguono linee guida etiche autoimposte. Ad esempio, potrebbero acquistare solo azioni di aziende impegnate in pratiche commerciali etiche o nella sostenibilità ambientale.

Evitare costi eccessivi

La maggior parte degli ETF è gestita in modo passivo, il che significa che seguono indici o settori sottostanti. Di conseguenza, hanno un rapporto di spesa più basso rispetto ai fondi comuni di investimento gestiti attivamente.

Gli ETF sono un buon investimento a lungo termine?

Possono certamente esserlo! Gli ETF vengono scambiati sulle borse tutto il giorno proprio come le azioni individuali. Perché è importante? Perché permette agli investitori di approfittare delle fluttuazioni di mercato e di liquidare facilmente l’investimento.

Aggiungiamo inoltre che gli ETF non hanno scadenza e contemporaneamente sono quotati in Borsa in tempo reale; l’investitore può quindi modulare in funzione dei propri obiettivi l’orizzonte temporale dell’investimento, che può andare dal brevissimo termine (trading intraday) al medio/lungo termine, come per gli investimenti effettuati a fini previdenziali

Naturalmente, se stai risparmiando per la pensione o un altro obiettivo a lungo termine, in generale è difficile prevedere il mercato. Ma i gestori istituzionali di fondi pensione, fondazioni universitarie e altri enormi pool di asset possono fare affidamento sugli ETF mentre prendono - e agiscono su - decisioni di investimento strategiche. Date queste vantaggi, non sorprende che gli ETF siano diventati una grande forza nei mercati globali.

Crediti e Disclaimer

Nessuna delle informazioni e analisi qui contenute costituisce un consiglio di investimento o un'offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere qualsiasi valuta, prodotto o strumento finanziario, effettuare investimenti o partecipare a una particolare strategia di trading. L’investitore si assume la responsabilità di valutare, in modo indipendente, la precisione e la completezza delle informazioni e il relativo utilizzo. La presente comunicazione di marketing non è assimilabile ad alcuna forma di produzione o diffusione di ricerca in materia di investimenti e pertanto non è stata preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’indipendenza della ricerca. Eventuali informazioni riportate che si riferiscano a rendimenti, non devono essere interpretate come indicazioni di rendimenti futuri o di garanzia di conservazione del capitale investito ma come indicazioni di rendimenti realizzati in passato. Con strumenti finanziari "più negoziati in piattaforma" si fa riferimento al controvalore nominale negoziato su tutte le piattaforme del Gruppo Saxo.