BG SAXO | 5 giorni sui mercati

BG SAXO | 5 giorni sui mercati

Macro 4 minutes to read
bgsaxo square no frame2
BG SAXO

Riassunto:  come ogni settimana BG SAXO analizza quello che è appena avvenuto; verifica quello che succede giorno per giorno; presenta quello che avverrà sui mercati finanziari. In questo report: consegne del 1° trimestre in calo per Tesla, i fattori a sostegno del rialzo del petrolio ed inoltre un focus sui movimenti dei metalli preziosi. Infine, uno sguardo al calendario macroeconomico e alle trimestrali della settimana.


Tesla manca le consegne nel Q1

3_pg_1
  • Tesla ha mancato le stime sulle consegne previste per il Q1-2024 del 14%, si tratta del più grande “fallimento” della sua storia sul numero di auto consegnate.
  • La motivazione è da trovarsi in una combinazione di diversi fattori, tra cui i problemi della catena di approvvigionamento, l’aumento dei tassi di interesse e la domanda di auto elettriche da parte dei consumatori molto inferiore rispetto ai trimestri scorsi.
  • La valutazione di Tesla è attualmente pari a 29 volte il reddito operativo nei prossimi 12 mesi, mentre BYD è valutata solo 5,8 volte il reddito operativo e si prevede inoltre che potrà aumentare le sue entrate del 25% quest’anno rispetto ad una crescita di Tesla prevista del 10%.
  • Uno dei fattori più importanti per Tesla in futuro è quale sarà la sua quota di mercato in un settore, quello dei veicoli elettrici – in continua crescita anche nei prossimi decenni ma che sarà sempre più caratterizzato da nuovi e più agguerriti competitor internazionali (con la Cina in pole position).
  • Da chiedersi se anche altre società che hanno visto un massiccio aumento delle valutazioni sulle elevate aspettative possano iniziare a deludere, vale a dire nomi come quello di NVIDIA.

Sulle piattaforme BG SAXO: Tesla (Azioni, Opzioni e CFD)

Report in evidenza: I timori dei veicoli elettrici si accentuano a causa del crollo delle consegne di Tesla nel Q1

Domanda e offerta: i fattori a sostegno del rialzo del petrolio

Petrolio
  • La domanda di materie prime è alimentata dall'ottimismo riguardo alla crescita economica, evidenziato dal fatto che l'indice PMI manifatturiero globale è salito sopra la soglia di 50 per la prima volta dall'agosto del 2022. La Cina ha confermato questa tendenza positiva con i dati PMI rilasciati all'inizio della settimana scorsa, e lo stesso scenario si verifica nella maggior parte dei paesi del mondo.
  • L’incertezza geopolitica inoltre porta in primo piano gli interrogativi sull’offerta. Le tensioni in Medio Oriente sono dilagate la scorsa settimana a seguito di un attacco aereo israeliano contro l’ambasciata iraniana in Siria. Un’ulteriore escalation comporta di fatto rischi per l’approvvigionamento di petrolio dal Medio Oriente. In particolare, intorno allo Stretto di Hormuz, un punto critico che cuba circa un quinto dell’offerta globale di petrolio.
  • Ulteriore pressione a queste tensioni si è aggiunta a seguito di attacco di droni ucraini che hanno interrotto la capacità di raffinazione del petrolio della Russia per un rapporto vicino all’11%. E come se non bastasse, la compagnia petrolifera statale messicana sta pianificando di bloccare le esportazioni di greggio.
  • I vincoli di approvvigionamento non si fermano qui. Mercoledì scorso, l’OPEC ha raccomandato di non modificare il taglio di 2 mb/g alla produzione. L'attuale accordo dovrebbe continuare fino alla fine di giugno 2024.
  • I principali Futures sul greggio (WTI e Brent) hanno raggiunto il massimo di ottobre, con il Brent scambiato sopra i 91 dollari.
  • I fattori a sostegno del rialzo del petrolio sono quindi: escalation del conflitto in Medio Oriente, robusta domanda e l’offerta è tenuta imbrigliata dall’OPEC+. Il prezzo sembra inclinato verso l’alto, ma limitato alla metà degli anni '90,dove i precedenti massimi relativi potrebbero fornire una certa resistenza. Infine da considerare anche la forza del dollaro USA che può generare attrito.

Sulle piattaforme BG SAXO: Petrolio WTI e Brent (Futures, CFD e ETF)

Metalli in continuo movimento

chartMetalli
Fonte: BG SAXO Futures (GCM4) Grafico giornaliero
    • Gli ampi guadagni delle materie prime, guidati dal settore dei “metalli industriali”, hanno spinto l’indice Bloomberg Commodity ai massimi da sei mesi: oro, argento e rame figurano tutti nella top 10 del rendimento totale su base settimanale.
    • La scorsa settimana l’oro ha raggiunto il livello di $2300 sulla scia di un rally che, a seconda della valuta, vede il metallo prezioso salire dell’11,2% da inizio anno (Futures sull’oro in dollari - GCM4) e fino al 20% da inizio anno se comparato in CHF.
    • Quota 2300 dollari è stata comunque raggiunta nonostante alcuni dei possibili venti favorevoli non si siano ancora materializzati, vale a dire i tagli dei tassi che dovrebbero portare all’indebolimento del dollaro USA, al calo dei rendimenti obbligazionari e all’aumento della domanda di ETF (oro incluso).
    • L'argento ha avuto una settimana forte, in rialzo di circa il 7,5%, supportato dall’oro e in particolare dal rame, che ha raggiunto un picco intorno al livello di 27 dollari, mentre attualmente è scambiato intorno al livello di 26,6 dollari. Il rapporto oro/argento è passato da oltre 90 once d'argento per oncia d'oro a circa gli 85 attuali, sottolineando le capacità dell’argento di salire.
    • Il rame è salito ai massimi di 14 mesi, con i Futures sul rame di maggio scambiati in rialzo del 5% per la settimana, sostenendo il settore dei metalli industriali nel raggiungere la sua migliore settimana negli ultimi 15 mesi.
    • L’aumento dei prezzi del rame è amplificato dall’inasprimento delle prospettive di offerta, poiché le fonderie cinesi hanno discusso di tagli alla produzione, mentre la trasformazione verde in corso e la crescita globale alimentano l’ottimismo della domanda.
    • Infine, mentre è probabile un consolidamento a breve termine per l’oro e l’argento, i plausibili venti favorevoli futuri, se confermati e senza ulteriori scossoni, potrebbero vedere l’oro estendersi verso il livello di $2500 e l’argento verso il livello di $30.

    Sulle piattaforme BG SAXO: Oro, Argento, Rame (Futures, CFD e ETF)

    Report in evidenza:
  • Cosa succederà quando l'oro raggiungerà i 2.300 USD?


  • Trimestrali della settimana

    Mercoledi 10 Aprile
    Europa: Exor, Tesco
    USA: Delta Air Lines

    Giovedì 11 Aprile
    APAC:  Fast Retailing Co

    Venerdi 12 Aprile
    USA: JPMorgan Chase, Wells Fargo, BlackRock, Citigroup


    Calendario Macroeconomico BG SAXO

    Lunedi 8 Aprile

    • Produzione industriale Germania (Feb) – (08:00)
    • Saldo della bilancia commerciale Germania (Feb) – (08:00)
    • Discorso del Presidente della SNB Thomas Jordan (17:15)

    Martedi 9 Aprile

    • Indice NZIER di fiducia delle aziende Nuova Zelanda (1° Trimestre) – (00:00)
    • Discorso del membro del FOMC Kashkari (01:00)
    • Indice NAB di fiducia delle aziende Australia (Mar) – (03:00)
    • Scorte settimanali di petrolio USA (22:30)

    Mercoledi 10 Aprile

    • Decisione sul tasso d’interesse Nuova Zelanda (04:00)
    • Decisione della RBNZ sui tassi d’interesse Nuova Zelanda (04:00)
    • Vendite al dettaglio Italia (Feb) – (10:00)
    • Vendite al dettaglio Italia (Annuale) – (10:00)
    • Indice principali prezzi al consumo USA (Mar) – (14:30)
    • CPI USA (Mar) – (14:30)
    • CPI USA (Annuale) – (14:30)
    • Discorso del membro del FOMC Bowman (14:45)
    • Decisione sul tasso d’interesse Canada (15:45)
    • Rapporto sulla Politica Monetaria della BoC (15:45)
    • Scorte di petrolio greggio USA (16:30)
    • Verbali di riunione del FOMC USA (20:00)

    Giovedi 11 Aprile

    • CPI Cina (Mar) – (03:30)
    • CPI Cina (Annuale) – (03:30)
    • Indice prezzi produzione Cina (Annuale) – (03:30)
    • Produzione industriale Italia (Feb) – (10:00)
    • Riunione dell’Eurogruppo (12:00)
    • Report mensile dell’OPEC (13:00)
    • Tasso sui depositi EU (Apr) – (14:15)
    • Dichiarazioni sulla politica monetaria BCE (14:15)
    • Decisione sul tasso d’interesse EU (Apr) – (14:15)
    • Richieste iniziali di sussidi di disoccupazione USA (14:30)
    • Richieste di disoccupazione continua USA (14:30)
    • Indice prezzi produzione USA (Mar) – (14:30)
    • Discorso del membro del FOMC Williams USA (14:45)
    • Conferenza Stampa della BCE (14:45)

    Venerdi 12 Aprile

    • Esportazioni Cina (Annuale) – (05:00)
    • Importazioni Cina (Annuale) – (05:00)
    • Produzione industriale Giappone (Mar) – (06:30)
    • PIL UK (Feb) – (08:00)
    • Produzione industriale UK (Feb) – (08:00)
    • Produzione manifatturiera UK (Feb) – (08:00)
    • Saldo bilancia commerciale UK (Feb) – (08:00)
    • CPI Germania (Mar) – (08:00)
    • CPI Germania (Annuale) – (08:00)
    • CPI Francia (Mar) – (08:45)
    • Indice prezzi produzione Spagna (Annuale) – (09:00)
    • Vendite industriali Italia (Gen) – (10:00)
    • Vendite industriali Italia (Annuale) – (10:00)
    • Previsioni della BCE (10:00)
    • Discorso di Elderson della BCE (10:00)
    • Indice prezzi all’esportazione USA (Mar) – (14:30)
    • Indice prezzi all’importazione USA (Mar) – (14:30)
    • Indice fiducia del Michigan (Apr) – (16:00)

     



Questo contenuto è materiale di marketing.

Nessuna delle informazioni e analisi qui contenute costituisce un consiglio di investimento o un'offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere qualsiasi valuta, prodotto o strumento finanziario, effettuare investimenti o partecipare a una particolare strategia di trading. BG SAXO e in generale il Gruppo Saxo Bank forniscono servizi di sola esecuzione, garantendo che tutte le operazioni di investimento siano effettuate sulla base di decisioni autonome da parte dei clienti. Il presente contenuto formativo ha solo scopo informativo e non deve essere considerato consulenza o raccomandazione in materia di investimenti.

Riferimenti a specifici prodotti finanziari sono forniti a solo scopo illustrativo e possono servire a chiarire argomenti di educazione finanziaria e non sono stati preparati conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’indipendenza della ricerca.

La Capogruppo Saxo Bank può collaborare con società partner che remunerano Saxo per le attività promozionali effettuate sulla propria piattaforma. In particolare, alcuni accordi prevedono il pagamento di retrocessioni, a fronte all'acquisto da parte dei clienti di specifici prodotti offerti dalle società partner.

Prima di prendere qualsiasi decisione di investimento, è opportuno che l'utenti valuti la propria situazione finanziaria, le proprie esigenze e i propri obiettivi. Il Gruppo Saxo Bank non garantisce l'accuratezza o la completezza delle informazioni fornite e non assume alcuna responsabilità per eventuali errori, omissioni, perdite o danni derivanti dall'uso di queste informazioni. L'utente si assume la responsabilità di valutare, in modo indipendente, la precisione e la completezza delle informazioni ivi contenute e il relativo utilizzo.

Il trading può generare sia profitti che perdite. In particolare, il trading su strumenti finanziari complessi e i prodotti a leva può essere molto speculativo e i profitti e le perdite possono fluttuare rapidamente e pertanto rappresentare un rischio significativo. Il trading speculativo non è adatto a tutti gli utenti e tutti i destinatari dovrebbero valutare se possiedono tutte le informazioni per comprendere il funzionamento di tali prodotti e i relativi rischi, al fine di assumere consapevoli decisioni di investimento. Eventuali informazioni riportate che si riferiscano a rendimenti non devono essere interpretate come indicazioni di rendimenti futuri o di garanzia di conservazione del capitale investito ma come indicazioni di rendimenti realizzati in passato. La performance passata non è un indicatore affidabile della performance futura. Alcune delle informazioni contenute nel presente documento possono essere basate su stime e proiezioni del Gruppo Saxo Bank e pertanto gli utenti non dovrebbero fare eccessivo affidamento su di esse.