BG SAXO | 5 giorni sui mercati

BG SAXO
Riassunto: come ogni settimana BG SAXO analizza quello che è appena avvenuto; verifica quello che succede giorno per giorno; presenta quello che avverrà sui mercati finanziari. In questo report: il sell-off del mercato obbligazionario crea rischi per quello azionario e l’impennata dei rendimenti porta nervosismo sui i mercati. Infine uno sguardo alle trimestrali della settimana ed al calendario macroeconomico
- Un sell-off nei mercati obbligazionari globali ha spinto i costi di finanziamento ai massimi livelli degli ultimi 15 anni.
- I bond corporate sono sottoposti a pressioni sempre più intense, con il rendimento medio delle obbligazioni statunitensi con rating “junk” salito ora sopra il 9,3% rispetto all’8,5% del mese precedente.
- L’aumento dei tassi di interesse e il relativo aumento dei costi di finanziamento erodono, nel migliore dei casi, gli utili societari e nel peggiore invece portano a possibili default e difficoltà.
- Il recente documento della Federal Reserve sostiene infatti che “è improbabile che l’aumento dei profitti e delle valutazioni derivante dal continuo calo degli interessi e delle aliquote fiscali sulle società continui anche in futuro, indicando che la crescita degli utili e dei rendimenti azionari potrebbero essere significativamente inferiori”.
- Il rischio di recessione negli Stati Uniti e in altri Paesi è in aumento man mano che i bilanci societari diventano più tesi, la spesa dei consumatori si indebolisce e iniziano a comparire i primi segnali di debolezza nei mercati del lavoro.
- Il premio per il rischio azionario, ovvero la differenza tra il rendimento degli utili dell’indice S&P 500 e il rendimento del Treasury USA a 10 anni, è vicino allo zero. Questo significa che a queste valutazioni gli investitori azionari non vengono ricompensati per l’assunzione di alcun rischio aggiuntivo.
L'impennata dei rendimenti porta nervosismo sui i mercati
- Come già scritto il sell-off nei mercati obbligazionari globali ha spinto i costi di finanziamento ai massimi livelli degli ultimi 15 anni, rappresentando un momento pericoloso per i mercati e per gli investitori che si devono guardare dalla presenza di una maggiore volatilità alla ricerca della riduzione dei rischi.
- Quando il FOMC e la BCE hanno deciso di rafforzare “higher for longer” (che significa tassi alti più a lungo) nelle loro ultime riunioni, non hanno forse tenuto conto dell’effetto a cascata della stretta quantitativa sui rendimenti.
- Abbiamo un mercato in cui l’emissione di obbligazioni (debito) supera il capitale disponibile e quindi fa salire il costo marginale del capitale. Ora siamo in una fase in cui è probabile che qualcosa si possa rompere perché i tassi reali sono troppo alti e l’economia globale sta andando lentamente verso la recessione mentre i banchieri centrali mantengono tassi elevati.
- Il problema quando la volatilità ed il rischio di contagio sono in aumento è che tutti gli asset iniziano ad allinearsi lungo la linea di demarcazione risk-on e risk-off, con una correlazione che si avvicina a 1 o -1 a seconda che sia “rischioso” o “sicuro”. Ciò rende difficile la copertura, ma la cosa più semplice da fare è ridurre il rischio.
- Di seguito sono elencate alcune delle opzioni che generalmente sono prese in considerazione dagli investitori:
- Cash is King – approfittare di tassi sulla liquidità molto competitivi
- Coprire il portafoglio di singoli titoli long vendendo allo scoperto un singolo ETF indicizzato o altro strumento
- Ruotare il portafoglio con obbligazioni a breve termine
- Assicurarsi di non avere esposizioni a leva troppo elevate
Trimestrali della settimana
Lunedì 9 ottobre
USA: PepsiCo
Martedì 10 ottobre
Giappone: Aeon Co, Fast Retailing
Mercoledì 11 ottobre
USA: Domino's Pizza, Walgreens Boots Alliance, Fastenal
Giovedì 12 ottobre
USA: JPMorgan Chase, Wells Fargo, Citigroup, BlackRock
Calendario Macroeconomico BG SAXO
Lunedì 9 ottobre
- Giorno del Ringrazimento Canada
- Columbus Day USA
Martedì 10 ottobre
- Produzione industriale (mese su mese) Italia – (10:00)
- Discorso della Presidente della BCE Lagarde - (14:00)
Mercoledì 11 ottobre
- CPI mensile Germania – (8:00)
- IPP mensile USA - (14:30)
- Verbali di riunione del FOMC USA – (20:00)
Giovedì 12 ottobre
- PIL mensile UK – (10:00)
- Richieste iniziali sussidi di disoccupazione USA – (14:30)
- CPI mensile USA – (14:30)
- CPI annuale USA – (14:30)
- Scorte settimanali di petrolio USA – (17:00)
Venerdì 13 ottobre
- Discorso della Presidente della BCE Lagarde – (15:00)