BG SAXO | 5 giorni sui mercati

BG SAXO
Riassunto: come ogni settimana BG SAXO analizza quello che è appena avvenuto; verifica quello che succede giorno per giorno; presenta quello che avverrà sui mercati finanziari. In questo report: le reazioni del mercato al conflitto Israele-Hamas, LVMH alla ricerca di un valido supporto, nuova forza dalle trimestrali delle banche americane. Infine, uno sguardo alle nuove trimestrali della settimana ed al calendario macroeconomico.
Le reazioni del mercato al conflitto Israele-Hamas
- La propensione al rischio è stata fortemente scossa dopo l’attacco a sorpresa di Hamas contro Israele, ora il più grande timore è la destabilizzazione della regione. L’iniziale reazione ha visto una forte domanda di debito sovrano con, appunto, il rally delle obbligazioni e un rafforzamento delle valute rifugio - quali USD, CHF, JPY – e infine il rafforzamento dell’Oro.
- I prezzi del petrolio di conseguenza sono risaliti a causa dell’instabilità che potrebbe poi colpire l’intera regione del Medio Oriente. Le quotazioni hanno registrato l’incremento settimanale più elevato degli ultimi sei mesi.
- I segnali che fanno pensare che Israele si stia preparando per un’invasione di terra sulla striscia di Gaza hanno portato gli investitori a muoversi verso i titoli del Tesoro USA. Il rendimento dei decennali statunitensi è sceso al 4,65%, attenuando in parte il forte aumento di giovedì sulla scia dei dati sull’inflazione (ancora più caldi del previsto).
- L’Oro ha, invece, iniziato a riguadagnare terreno in risposta al calo dei rendimenti obbligazionari in seguito ai tragici eventi in Medio Oriente e ai commenti di diversi membri della Fed che riducono le possibilità di ulteriori rialzi dei tassi.
- Come le guerre del Medio Oriente del passato, il conflitto tra Israele e Hamas scoppiato la scorsa settimana ha il potenziale per sconvolgere l’economia mondiale. Secondo Bloomberg Economics, un’escalation della guerra, che coinvolgesse l’Iran, potrebbe portare il petrolio a 150 dollari al barile e a perdere circa 1 trilione di dollari sulla produzione economica mondiale (consideriamo però questo uno scenario ancora poco probabile).
Sulle piattaforme BG SAXO: Crude Oil (Future, CFD, numerosi ETC), Gold (Future, CFD, numerosi ETC)
LVMH alla ricerca di un valido supporto
- Nonostante gli avvertimenti e le preoccupazioni secondo cui la domanda proveniente da Cina ed Europa potrebbe rallentare nei prossimi mesi, il settore del lusso nel corso del 2023 è stato uno dei preferiti dagli investitori.
- Mercoledì scorso però LVMH è crollato di circa il 6% dopo aver deluso le aspettative della moda e della pelletteria, nonché della divisione alcolici.
- La narrazione che vede il persistere di una crescita contenuta per un periodo più lungo, soprattutto dopo i fantastici dati post-pandemia, può portare ad una intera revisione sui possibili utili e risultati nel settore del lusso, ora in dubbio.
- Il boom del settore del lusso europeo è stato paragonato al settore tecnologico ad alta crescita degli Stati Uniti. La maggior parte degli analisti rimane positiva su LVMH, ma la situazione potrebbe cambiare considerate le sfide che dovrà affrontare la società francese.
- Il rapporto P/E di LVMH è leggermente superiore a 20, il livello più basso dai tempi della pandemia. Alcuni potrebbero vederla come un'opportunità di acquisto, tuttavia l'indice MSCI Europe Apparel and Luxury viene ancora scambiato con un premio del 75% rispetto all'indice MSCI Europe.
Sulle piattaforme BG SAXO: LVMH (Azione, CFD e Opzioni)
Nuova forza dalle trimestrali delle banche americane
- Le azioni JPMorgan hanno ampiamente sovraperformato le altre principali banche statunitensi da inizio anno e in particolare nel corso degli ultimi tre mesi.
- JPMorgan ha pubblicato i ricavi del terzo trimestre: 40,69 miliardi di dollari contro 39,92 miliardi di dollari stimati. L'investment banking supera la stima dei ricavi di 1,61 miliardi di dollari contro 1,4 miliardi di dollari. Il trading sull’obbligazionario supera le proiezioni mentre quello azionario arretra. La trimestrale è stata sostenuta dal margine di interesse netto e dal minor costo del credito, fattori che però non sono destinati a persistere.
- Il CEO di JPMorgan Jamie Dimon ha evidenziato i rischi nel caso in cui i tassi di interesse continuino a salire. Le conseguenze dei tassi elevati stanno già spingendo sempre più aziende verso la bancarotta. Questa situazione non è di buon auspicio per l’economia, poiché potrebbe pesare sulle azioni. JPM commenta: “I consumatori americani e le imprese in generale sono in salute, anche se i consumatori stanno riducendo le riserve di liquidità in eccesso”.
- L’EPS di Citigroup nel terzo trimestre si è attestato a 1,63 dollari e ricavi per 20,14 miliardi di dollari contro i 19,25 miliardi di dollari attesi. Le azioni hanno guadagnato oltre il +2% nelle negoziazioni pre-market negli Stati Uniti poiché entrate, spese, costo del credito e profitti sono stati tutti migliori delle aspettative degli analisti.
- Citigroup prevede un forte aumento delle perdite sulle carte di credito nel quarto trimestre al 3%-3,25% rispetto al 2,72% attuale. Le banche potrebbero trovarsi ad affrontare diversi ostacoli in futuro, con tassi in aumento e preoccupazioni per un rallentamento economico che a sua volta potrebbero portare al default di alcune aziende.
- Wells Fargo ha superato le stime e aumentato il Net Interest Income e le previsioni di spesa. L’EPS è cresciuto del +72% a 1,48 dollari per azione.
Sulle piattaforme BG SAXO: JPMorgan (Azione, CFD e Opzioni), Citigroup (Azione, CFD e Opzioni), Wells Fargo (Azione, CFD e Opzioni)
Trimestrali della settimana
Lunedì 16 ottobre
USA: Charles Schwab
Martedì 17 ottobre
USA: Johnson & Johnson, BNY Mellon, Bank of America, Goldman Sachs, IB
Mercoledì 18 ottobre
USA: P&G, Tesla, Netflix, Nasdaq, Morgan Stanley, US Bancorp.
EU: Volvo, ASML
Giovedì 19 ottobre
USA: AT&T
EU: Nordea
Venerdì 20 ottobre
USA: American Express
Calendario Macroeconomico BG SAXO
Lunedì 16 ottobre
- CPI mensile Italia – (10:00)
- CPI annuale Italia – (10:00)
Martedì 17 ottobre
- Vendite al dettaglio beni essenziali mensile USA - (14:30)
- Vendite al dettaglio mensile USA – (14:30)
Mercoledì 18 ottobre
- PIL terzo trimestre Cina – (4:00)
- CPI annuale UK – (8:00)
- CPI annuale Europa - (11:00)
- Scorte di petrolio greggio – (16:30)
Giovedì 19 ottobre
- Richieste iniziali di sussidi di disoccupazione USA – (14:30)
- Indice di produzioni della Fed di Filadelfia (14:30)
- Vendite di abitazioni esistenti USA – (16:00)
- Discorso del Presidente della Fed Powell – (14:30)