BG SAXO | 5 giorni sui mercati

BG SAXO | 5 giorni sui mercati

Macro 4 minutes to read
bgsaxo square no frame2
BG SAXO

Riassunto:  come ogni settimana BG SAXO analizza quello che è appena avvenuto; verifica quello che succede giorno per giorno; presenta quello che avverrà sui mercati finanziari. In questo report: il forte indebolimento del dollaro USA, i prezzi del greggio che acquistano slancio, le prime banche USA che hanno riportato gli utili del secondo trimestre 2023. Infine, uno sguardo alle trimestrali della settimana ed al calendario macroeconomico.


Dollaro USA: indebolimento in corso

13_07_2023_JJH_Update_01
  • I numeri in calo del CPI statunitense hanno provocato un indebolimento del dollaro USA, con l’EURUSD che ha raggiunto nuovi massimi dell'anno ben sopra 1,1100 ed anche l'indice USD ha rotto i suoi minimi dell'anno. Se quanto osservato proseguirà anche nelle prossime sedute, dovremo attendere gli ulteriori dati macro in arrivo e la guida della Fed, ma finora il movimento di prezzo verificatosi è stato impressionante.
  • L’EURUSD ha quasi raggiunto 1,1250 ovvero l’importante ritracciamento di Fibonacci del 61,8% dell'intera ondata di vendite dai massimi della pandemia ai minimi dello scorso autunno che si è attesta esattamente a 1,1275. L'USDJPY è sceso ancora ed è arrivato a meno di 20 pips dalla sua media mobile a 200 giorni appena sopra 137,00. L'AUDUSD è stato scambiato a pochi pips dal massimo del range di febbraio vicino a 0,6900.
  • I metalli preziosi hanno continuato a salire questa settimana dopo i dati statunitensi più deboli del previsto. L'oro ha concluso la sua migliore settimana da aprile, in rialzo dell'1,8% negli ultimi cinque giorni, ma mentre l’oro deve ancora sfidare la resistenza chiave in area $1980 - dove si possono trovare diversi minimi e massimi recenti - l'argento ha invece attraversato diversi livelli di resistenza guadagnando il 7,5% in settimana. Se proseguisse salendo sopra i $25,25 potrebbe vederlo sfidare il trend ribassista dal massimo del 2011 appena sotto $50.
  • La sterlina quest'anno è stata la migliore tra le valute del G-10, sorretta dai numeri caldi dell'inflazione nel Regno Unito che saliti negli ultimi mesi fino a nuovi massimi ciclici e per i forti aumenti salariali. C’è un fattore che potrebbe frenare la sterlina in termini generali da qui in avanti. Se, infatti, stiamo assistendo ad rallentamento dell’inflazione il mercato potrebbe scontare un ulteriore inasprimento deciso dalla BoE.

Sulle piattaforme BG SAXO: CFD, Futures (micro, mini e standard) sui cambi principali.

Lo slancio del greggio ha ripreso vigore

13olh_oil3
  • Il greggio ha ripreso slancio la scorsa settimana superando i 78,50$ e dirigendosi verso la sua media mobile a 200 giorni a circa 82,5$. Questo movimento è frutto della ricezione dei tagli alla produzione dell'OPEC e dei dati sull'inflazione negli Stati Uniti che suggeriscono l'inizio della fine del ciclo di rialzi dei tassi statunitensi.
  • I rapporti mensili sul mercato petrolifero di EIA, IEA e OPEC indicano ancora una solida ripresa della domanda globale durante la seconda metà del 2023 e, insieme ai tagli alla produzione da parte di Arabia Saudita e Russia, una crescente tenuta della domanda sembra probabile nei prossimi mesi.
  • Inoltre l'importazione cinese di greggio ha raggiunto lo scorso mese il secondo livello più alto mai registrato, un segno della costruzione di scorte strategiche e di una forte domanda da parte delle raffinerie che hanno utilizzato le quote distribuite dal governo.
  • I dati sull'inflazione USA di mercoledì, inferiori alle attese, hanno supportato l’ipotesi che il ciclo di rialzi dei tassi di interesse negli Stati Uniti potrebbe essere vicino alla fine, riducendo così il rischio per la domanda derivante da una potenziale recessione.
  • Questo slancio positivo sta fornendo un sostegno ai fondi costretti a ridurre le scommesse ribassiste sul petrolio originariamente inserite come copertura contro un rallentamento economico.

Sulle piattaforme BG SAXO: CFD, Futures (micro, mini e standard) su WTI e Brent.

Banche statunitensi, via alla stagione degli utili

KS_3
  • I ricavi di JPMorgan nel 2° trimestre 2023 sono stati $42,4 miliardi contro i $39,34 miliardi stimati, riportando quindi un EPS (earning per share) nel Q2 di $4,75 contro i $3,99 stimati. L'accantonamento per perdite su crediti ha raggiunto $2,9 miliardi contro $2,62 miliardi, ma le stime per il margine da interesse sono aumentate. Quasi tutte le divisioni registrano una crescita continua, lo stato di salute dei consumatori USA rimane positivo mentre il CEO, Jamie Dimon ha parlato sia della forza dell'economia statunitense che del business dei clienti.
  • Le azioni Wells Fargo sono balzate in alto in quanto la società ha riportato forti guadagni nel secondo trimestre con stime superiori alle attese: $20,53 miliardi contro $20,13 miliardi. La banca aumenta la profittabilità sul margine di interesse netto grazie ai tassi di interesse statunitensi più elevati.
  • I guadagni del secondo trimestre di Citigroup sono leggermente migliori del previsto con ricavi per $19,4 miliardi contro $19,27 miliardi, il che rappresenta un calo dell'1% su base annua, con un EPS pari a $1,33 contro $1,30 stimato. Numeri aiutati dal trading, dalla gestione patrimoniale e dal margine da interessi. Il prezzo delle azioni è aumentato di pari passo con quello delle altre banche riportanti i dati del Q2 poiché la società conferma anche le previsioni per l'anno fiscale.
  • BlackRock ha registrato un aumento dell'utile per azione nel secondo trimestre, riportando dati per $9,28 rispetto a $8,46 stimati, anche se gli afflussi netti e le entrate sono diminuiti. Il rimbalzo dei mercati e l'aumento degli afflussi hanno spinto gli assets in gestione (AUM) presso il più grande gestore di fondi del mondo a ben 9,4 trilioni di dollari. Le azioni hanno faticato, il che potrebbe segnalare la ‘tenuta nervosa’ degli investitori per il proseguimento della corsa al rialzo.
  • Il KBW Bank Index - composto da 24 titoli bancari, è un indice di riferimento ponderato in base alla capitalizzazione di mercato di ciascuna banca ed utilizzato dai gestori di fondi per consentire di monitorare l'evoluzione dell'intero settore bancario, viene negoziato alla Borsa di Filadelfia. L’indice deve ancora recuperare il terreno perso a marzo.

Sulle piattaforme BG SAXO: Azioni, CFD e Opzioni (JPMorgan, Wells Fargo, Citigroup, BlackRock)

 

Trimestrali della settimana

Martedì 18 luglio

USA: Bank of America, Morgan Stanley, Bank of NY Mellon

Mercoledì 19 luglio

USA: Tesla, Netflix, IBM, Goldman Sachs, US Bancorp

Giovedì 20 luglio

USA: J&J Johnson & Johnson, Abbott Labs, Philipp Moris

Venerdì 21 luglio

USA: American Express

 

Calendario Macroeconomico BG SAXO

Lunedì 17 luglio 2023

  • PIL (annuale)(2° trimestre)- Cina (4:00)
  • Produzione industriale (annuale giugno) – Cina (4:00)
  • CPI Italia (mensile giugno) (10:00)
  • CPI Italia (annuale giugno) (10:00)
  • Discorso presidente di BCE Lagarde (10:15)

Martedì 18 luglio 2023

  • Vendite al dettaglio beni essenziali (mensile)(giugno) – USA (14:30)
  • Vendite al dettaglio (mensile giugno) – USA (14:30)

Mercoledì 19 luglio 2023

  • CPI (annuale giugno) – UK (8:00)
  • CPI (annuale giugno) – Euro (11:00)
  • Permessi di costruzione rilasciati (giugno) - USA (14:30)
  • Scorte petrolio greggio – USA (16:30)

Giovedì 20 luglio 2023

  • Richieste iniziali sussidi di disoccupazione – USA (14:30)
  • Indice produzione della FED di Filadelfia (mensile luglio) – USA (14:30)
  • Vendita abitazioni esistenti (mensile giugno) – USA (16:00)

Venerdì 21 luglio 2023

  • Vendite al dettaglio mensili – UK (8:30)
  • Vendite al dettaglio mensili – Canada (14:30)

Questo contenuto è materiale di marketing.

Nessuna delle informazioni e analisi qui contenute costituisce un consiglio di investimento o un'offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere qualsiasi valuta, prodotto o strumento finanziario, effettuare investimenti o partecipare a una particolare strategia di trading. BG SAXO e in generale il Gruppo Saxo Bank forniscono servizi di sola esecuzione, garantendo che tutte le operazioni di investimento siano effettuate sulla base di decisioni autonome da parte dei clienti. Il presente contenuto formativo ha solo scopo informativo e non deve essere considerato consulenza o raccomandazione in materia di investimenti.

Riferimenti a specifici prodotti finanziari sono forniti a solo scopo illustrativo e possono servire a chiarire argomenti di educazione finanziaria e non sono stati preparati conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’indipendenza della ricerca.

La Capogruppo Saxo Bank può collaborare con società partner che remunerano Saxo per le attività promozionali effettuate sulla propria piattaforma. In particolare, alcuni accordi prevedono il pagamento di retrocessioni, a fronte all'acquisto da parte dei clienti di specifici prodotti offerti dalle società partner.

Prima di prendere qualsiasi decisione di investimento, è opportuno che l'utenti valuti la propria situazione finanziaria, le proprie esigenze e i propri obiettivi. Il Gruppo Saxo Bank non garantisce l'accuratezza o la completezza delle informazioni fornite e non assume alcuna responsabilità per eventuali errori, omissioni, perdite o danni derivanti dall'uso di queste informazioni. L'utente si assume la responsabilità di valutare, in modo indipendente, la precisione e la completezza delle informazioni ivi contenute e il relativo utilizzo.

Il trading può generare sia profitti che perdite. In particolare, il trading su strumenti finanziari complessi e i prodotti a leva può essere molto speculativo e i profitti e le perdite possono fluttuare rapidamente e pertanto rappresentare un rischio significativo. Il trading speculativo non è adatto a tutti gli utenti e tutti i destinatari dovrebbero valutare se possiedono tutte le informazioni per comprendere il funzionamento di tali prodotti e i relativi rischi, al fine di assumere consapevoli decisioni di investimento. Eventuali informazioni riportate che si riferiscano a rendimenti non devono essere interpretate come indicazioni di rendimenti futuri o di garanzia di conservazione del capitale investito ma come indicazioni di rendimenti realizzati in passato. La performance passata non è un indicatore affidabile della performance futura. Alcune delle informazioni contenute nel presente documento possono essere basate su stime e proiezioni del Gruppo Saxo Bank e pertanto gli utenti non dovrebbero fare eccessivo affidamento su di esse.