BG SAXO | 5 giorni sui mercati

BG SAXO
Riassunto: come ogni settimana BG SAXO analizza quello che è appena avvenuto; verifica quello che succede giorno per giorno; presenta quello che avverrà sui mercati finanziari. In questo report: chi fra FOMC e BOJ muove lo Yen, rendimenti record per le aziende europee sulla difesa e il rally del rame. Infine, uno sguardo al calendario macroeconomico e alle trimestrali della settimana.
FOMC vs BOJ: chi muove lo Yen?
- Questa settimana si terranno le riunioni e le relative dichiarazioni da parte di due delle più importanti Banche Centrali: la Fed e la Bank of Japan.
- C'è spazio per sorprese da entrambe le parti, con la Fed che aveva anticipato tre tagli da 25 punti base entro dicembre 2023, mentre il mercato prospettava fino a sette. Fino ad oggi, come sappiamo, la Fed non ha ancora avviato tale azione.
- La Fed ha infatti insistito sul fatto che avrebbe aspettato e valutato i dati macroeconomici per iniziare con i tagli, e il mercato si è gradualmente spostato verso il dot-plot inizialmente previsto dalla stessa Fed.
- Alcuni analisti prevedono inoltre che la Fed potrebbe rivedere il suo dot-plot a 2 tagli, sulla scia dei dati CPI e PPI che sono stati più alti del previsto, così come il dato sui NFP. Questa decisione e azione potrebbe dare una spinta al dollaro USA.
- Dall’altra parte, ci sono stati crescenti sussurri che la Bank of Japan porrà finalmente fine ai suoi tassi negativi dopo i dati salariali annuali più forti del previsto, rilasciati lo venerdì scorso.
Sulle piattaforme BG SAXO: Yen giapponese (Futures e ETN)
La spesa europea genera rendimenti record per le aziende della difesa
- Per le aziende del settore della difesa, il 2023 ha visto un aumento delle vendite e dei profitti a causa delle guerre e dell'instabilità geopolitica che si prevede continuerà a tradursi in ordinativi maggiori anche nei prossimi mesi e anni.
- Il fatturato di Rheinmetall per l'esercizio 2023 è stato di 7,18 miliardi di euro, con un utile operativo di 918 milioni di euro rispetto ai 924,5 milioni di euro stimati. Il dividendo/azione ha raggiunto i 5,70 euro contro i 5,10 euro. Le previsione sulle vendite per il 2024 si avvicinano a 10 miliardi di euro, grazie all'aumento della spesa europea per la difesa e all'aumento dei margini operativi di circa il 15%. L'amministratore delegato Armin Papperger lo ha descritto come “l'inizio di un nuovo decennio nella politica di sicurezza”. Le azioni Rheinmetall sono ai massimi storici sopra i 450 euro, ma il P/E forward a 12 mesi è ancora a 22,20.
- Per quanto riguarda le munizioni, per le quali l'anno scorso Rheinmetall ha firmato contratti pluriennali con l'esercito tedesco per un valore di 4,6 miliardi di euro e con l'Ucraina per 1,7 miliardi di euro, l'azienda ha visto forti vendite anche per veicoli da combattimento, camion militari e droni.
- Il 12 marzo l'italiana Leonardo ha dichiarato di aspettarsi che i nuovi ordini continueranno a crescere quest'anno e fino al 2028, guidati dal suo core business dell'elettronica per la difesa e la sicurezza e una propspettiva di dividendo annuo raddoppiato.
- La francese Thales il 5 marzo ha dichiarato di aspettarsi una forte crescita delle vendite per quest'anno, dopo che l'aumento della spesa militare ha spinto gli ordini al di sopra delle aspettative degli analisti a un livello record. Le vendite nel settore della difesa e della sicurezza sono cresciute del 7,5% ovvero a 9,80 miliardi di euro, rappresentando la parte piu importante dei ricavi.
- La britannica BAE Systems ha dichiarato il 21 febbraio che le vendite dovrebbero crescere dal 10% al 12%. Gli ordini acquisiti sono saliti a 37,7 miliardi di sterline nel 2023 da 37,1 miliardi di sterline su base annua, con un portafoglio ordini al 31 dicembre di 58 miliardi di sterline rispetto ai 48,9 miliardi di sterline precedenti.
- La svedese Saab il 9 febbraio ha registrato un aumento degli utili del quarto trimestre e ha aumentato il dividendo.
Sulle piattaforme BG SAXO: Rheinmetall, Leonardo, Thales, BAE, Saab (Azioni, CFD e Opzioni)
Potrebbe essere solo l’inizio per il rally del rame
- Il rame è in rialzo da metà febbraio e la scorsa settimana si è classificato tra le materie prime più performanti nell'indice Bloomberg Commodity, scambiando in rialzo del +5%.
- Dal minimo di inizio febbraio, il future sul rame di maggio è salito del +11% (367,95 → 411) e in rialzo dell'1,3% nella sessione di venerdì 15 marzo.
- L’ultima spinta è stata alimentata dal fatto che le fonderie cinesi hanno raggiunto un accordo per tagliare congiuntamente la produzione di metalli raffinati nel tentativo di far fronte alla carenza di materie prime.
- I produttori in tutto il mondo hanno tagliato la produzione per vari motivi, tanto che gli analisti ora prevedono un deficit di mezzo milione di tonnellate nel 2024, che restringerà ulteriormente il mercato.
- Dai tagli all'offerta, la domanda è stata rafforzata dalla continua trasformazione dell'energia verde, con il metallo che è parte integrante della produzione di veicoli elettrici, reti elettriche e turbine eoliche.
- A livello tecnico il rame sembra aver stabilito un trend rialzista, con il prossimo obiettivo e la relativa resistenza al livello di 419,55, mentre una chiusura al di sotto di quota 381 potrebbe negare questo scenario rialzista.
- Produzione industriale Cina (Feb) – (03:00)
- Produzione industriale Cina (Annuale) – (03:00)
- Tasso di disoccupazione Cina (Gen) – (03:00)
- Indice principali prezzi al consumo Europa (Feb) – (11:00)
- CPI Europa (Feb) – (11:00)
- CPI Europa (Annuale) – (11:00)
- Bilancia commerciale EU (Gen) – (11:00)
- Dichiarazione sulla politica monetaria BOJ (03:30)
- Decisione sul tasso interesse Australia (04:30)
- Dichiarazione sulle decisioni relative ai tassi d’interesse Australia (04:30)
- Conferenza stampa BOJ (07:30)
- Indice ZEW delle condizioni economiche Germania (Mar) – (11:00)
- Sentimento di fiducia dello ZEW Europa (Mar) – (11:00)
- Permessi di costruzione rilasciati USA (Feb) – (13:30)
- Nuovi cantieri edili residenziali USA (Feb) – (13:30)
- Indice dei principali prezzi al consumo Canada (Feb) – (13:30)
- CPI Canada (Feb) – (13:30)
- Indice generale dei prezzi al consumo Canada (Feb) – (13:30)
- Scorte settimanali di petrolio USA (21:30)
- CPI UK (Feb) – (08:00)
- CPI UK (Annuale) – (08:00)
- Indice tedesco dei prezzi di produzione (Feb) – (08:00)
- Discorso della Presidente della BCE Lagarde (09:45)
- Produzione industriale Italia (Gen) – (10:00)
- Scorte petrolio greggio USA (15:30)
- Decisioni del FOMC USA (19:00)
- Decisione sul tasso d’interesse FED USA (19:00)
- Conferenza stampa del FOMC (19:30)
- PIL Nuova Zelanda (4° Trimestre) – (22:45)
- Variazione del livello di occupazione Australia (Feb) – (01:30)
- Variazione degli occupati a tempo pieno Australia (Feb) – (01:30)
- Tasso di disoccupazione Australia (Feb) – (01:30)
- Indice PMI servizi Giappone (01:30)
- Indice PMI manifatturiero Francia (Mar) – (09:15)
- Indice dei direttori acquisti settore terziario Francia (Mar) – (09:15)
- Decisione tasso d’interesse Banca Nazionale Svizzera - (09:30)
- Conferenza stampa Banca Nazionale Svizzera (09:30)
- Indice dei direttori degli acquisti del settore manifatturiero (Mar) – (09:30)
- Rapporto mensile BCE - (10:00)
- Indice PMI manifatturiero Europa (Mar) – (10:00)
- Indice composito dei servizi Europa (Mar) – (10:00)
- Indice direttori acquisti del settore servizi Europa (Mar) – (10:00)
- Decisione sul tasso d’interesse UK (Mar) – (13:00)
- Verbali dell’incontro MPC UK (13:00)
- Richieste di disoccupazione continua USA (13:30)
- Richieste iniziali sussidi di disoccupazione USA (13:30)
- Indice produzione della FED di Philadelfia USA (13:30)
- Indice direttori agli acquisti del settore manifatturiero USA (Mar) – (14:45)
- Vendite di abitazioni esistenti USA (Feb) – (15:00)
- Indice CPI nazionale Giappone (Mensile) – (00:30)
- Vendite al dettaglio principali UK (Feb) – (08:00)
- Vendite al dettaglio UK (Feb) – (08:00)
- Indice IFO sulla fiducia delle aziende in Germania (Mar) – (10:00)
- Summit straordinario leader Zona Euro (11:00)
- Vendite generali al dettaglio Canada (Gen) – (13:30)
- Vendite al dettaglio Canada (Gen) – (13:30)
- Discorso del Presidente della FED Powell (14:00)
Sulle piattaforme BG SAXO: Copper (Futures, CFD e ETC)
Trimestrali della settimana
Lunedi 18 Marzo
Europa: BNP Paribas
Martedi 19 Marzo
Europa: Terna
APAC: Xiaomi
Mercoledi 20 Marzo
USA: PDD Holdings Inc, Micron Technology
APAC: Tencent Holdings
Giovedì 21 Marzo
Europa: Enel
USA: NIKE Inc, FedEx Corp, Accenture
APAC: China Mobile, CNOOC
Venerdi 22 Marzo
Europa: Contemporary Amperex Technology
Calendario Macroeconomico BG SAXO
Lunedi 18 Marzo
Martedi 19 Marzo
Mercoledi 20 Marzo
Giovedi 21 Marzo
Venerdi 22 marzo