BG SAXO | 5 giorni sui mercati

BG SAXO
Riassunto: come ogni settimana BG SAXO analizza quello che è appena avvenuto; verifica quello che succede giorno per giorno; presenta quello che avverrà sui mercati finanziari. In questo report: il rimbalzo del mercato azionario cinese grazie agli stimoli monetari della Banca Centrale (PBoC), l’outlook positivo su Adobe e le prospettive positive grazie alla tecnologia AI, l’atteggiamento da falco della BCE che spinge al rialzo l’EURUSD. Infine, uno sguardo alle trimestrali della settimana ed al calendario macroeconomico.
Il mercato azionario cinese rimbalza grazie agli stimoli monetari
- I recenti dati provenienti dalla Cina indicano un aumento del rischio di osservare una ripresa economica stagnante. I dati sull'IPC (indice dei prezzi al consumo) e sull'IPP (indice dei prezzi alla produzione) hanno mostrato pressioni deflazionistiche.
- La scorsa settimana i dati sul credito sono stati deludenti, indicando una debole domanda di prestiti e possibili ostacoli alla crescita nei prossimi mesi.
- Le vendite al dettaglio, la produzione industriale e gli investimenti fissi della Cina stanno rallentando, insieme a un aumento dei tassi di disoccupazione giovanile.
- La Banca Centrale cinese (PBoC - People's Bank of China) ha risposto implementando una serie di tagli dei tassi; ha ridotto il rapporto di riserva obbligatoria a marzo e ha invitato le grandi banche di Stato a ridurre i tassi di interesse sui depositi.
- Il 13 giugno la PBoC ha tagliato il tasso repo inverso delle operazioni di mercato aperto a 7 giorni, mentre il tasso di rifinanziamento permanente (SLF) è stato ridotto di 10 punti base su base giornaliera, a 7 giorni e a 1 mese.
- Lo scorso 15 giugno, il tasso chiave di politica monetaria che corrisponde al tasso di rifinanziamento a medio termine a 1 anno (MLF) è stato tagliato di 10 punti base al 2,65%. Questa mossa ha rafforzato la convinzione degli investitori che la Cina stia intensificando gli sforzi per stimolare l'economia, con ulteriori politiche attese in futuro. Di conseguenza, il mercato ne ha beneficiato.
- L'indice Hang Seng e il CSI300 hanno continuato a registrare guadagni in risposta a queste misure. Il 16 giugno, l'indice Hang Seng è salito dell'1%, contribuendo a un rialzo del 10% nel corso del mese. Grazie a questo aumento sono state completamente recuperate le perdite di maggio. Il CSI300 ha registrato un aumento del 4,4% nel corso del mese.
- Il sentiment di mercato è stato anche favorito dalla visita del Segretario di Stato degli Stati Uniti Blinken in Cina e da quella di un alto funzionario del Tesoro a Hong Kong. Questi vertici indicano sforzi da parte di entrambi i governi delle due super potenze economiche per favorire la comunicazione e gestire le tensioni del recente passato.
Sulle piattaforme BG SAXO: China 50 Index e Hong Kong 50 (CFD)
Complice l’Intelligenza Artificiale, gli utili di Adobe rassicurano il mercato
- Da quando Nvidia ha presentato un outlook aggressivo sui ricavi a maggio, il mercato ha cercato e sperato in segnali di una maggiore domanda di applicazioni che utilizzano la tecnologia dell'Intelligenza Artificiale: Adobe è stata la prima realtà a trasmettere segnali concreti in questo senso.
- Le performance finanziarie dell'azienda si sono rilevate solide, superando le stime del mercato e aumentando le previsioni degli utili per azione per l'intero anno.
- Parte del miglioramento delle prospettive deriva da iniziative di riduzione dei costi ma soprattutto dall'anticipazione di una maggiore domanda per le funzionalità di Intelligenza Artificiale generativa. Queste circostanze hanno soddisfatto gli investitori e le azioni hanno registrato un aumento di circa il 2% dopo la chiusura del mercato.
- Nonostante questa narrazione positiva e il piccolo aumento del prezzo delle azioni, l'impatto complessivo è molto più contenuto rispetto al vantaggio che l'intelligenza artificiale ha fornito al titolo Nvidia. Il vero test probabilmente sarà la prossima pubblicazione degli utili, quando il mercato potrà valutare meglio come le funzionalità di Intelligenza Artificiale siano direttamente collegabili con domanda da parte di clienti esistenti e nuovi.
Sulle piattaforme BG SAXO: Adobe inc. (Azione, Opzioni e CFD)
L’atteggiamento da falco della BCE spinge al rialzo l’EURUSD
- La BCE, con un ulteriore intervento restrittivo, ha aumentato ulteriormente i tassi sui depositi, giovedì scorso, portandoli al 3,5%. Valori massimi da 22 anni.
- Sia le previsioni dell'inflazione generale che dell'inflazione core sono state riviste al rialzo fino al 2025, con il CPI core per il 2025 che si attesta anche sopra l'obiettivo del 2,3%, anche se va sottolineato come le aspettative di crescita dell’inflazione si siano ridotte.
- I rendimenti europei a breve termine hanno registrato un forte aumento in seguito alle dichiarazioni della presidente della BCE, Lagarde, che ha indicato che c'è ancora molto da fare e che un ulteriore aumento dei tassi a luglio è molto probabile. Le dichiarazioni di un membro della BCE che segnala la possibilità di un altro aumento dopo l'estate contribuiscono a sostenere l’innalzamento dei rendimenti.
- Negli Stati Uniti, la Fed ha fatto una pausa nella sua politica restrittiva ma ha segnalato la possibilità di due ulteriori aumenti quest'anno senza alcun taglio. Tuttavia le richieste di sussidi di disoccupazione sono state nuovamente più alte questa settimana, sollevando quindi dubbi sulla fattibilità dei due aumenti indicati nel dots plot e, infatti, il mercato sembra non credere a queste mosse.
- L’EURUSD è tornato sopra 1,09, con potenzialità di ulteriori rialzi da un punto di vista tecnico, in quanto il dollaro statunitense si indebolisce, dando impulso ad un atteggiamento risk on degli investitori.
Sulle piattaforme BG SAXO: EURUSD (Future e CFD)
Trimestrali della settimana
Lunedì 19 giugno
Europa: Vantage tower AG
Martedì 20 giugno
Usa: FedEx corp
Giovedì 22 giugno
Usa : Accenture PLC
Venerdi 23 giugno
Giappone: Oracle corp Japan
Usa : Car max inc
Calendario Macroeconomico BG SAXO
Lunedì 19 giugno 2023
- Indice del mercato delle case secondo NAHB USA (16:00)
Martedì 20 giugno 2023
- Indice dei prezzi alla produzione (mese su mese)- Germania (8:00)
- Permessi di costruzione (mensili) USA (14:30)
- Nuove case di proprietà privata USA (14:30)
Mercoledì 21 giugno 2023
- Conferenza stampa del presidente della Fed Powell – USA (16:00)
Giovedì 22 giugno 2023
- Decisione sui tassi di interesse Svizzera (9:30)
- Decisione sui tassi di interesse Gran Bretagna (13.00)
- Richieste iniziali di sussidi di disoccupazione – USA (14:30)
- Conferenza stampa del presidente della Fed Powell – USA (16:00)
- Vendita mensile case esistenti – USA (16:00)
- Cambiamento delle scorte di petrolio greggio di EIA - USA (17:00)
Venerdì 23 giugno 2023
- Indice manifatturiero S&P Global PMI – Germania (9:30)
- Indice ServiziS&P Global PMI – Germania (9:30)
- Indice composito S&P Global PMI – Germania (10:00)
- Indice manifatturiero, servizi e composito S&P Global PMI - Area Euro (10:00)
- Indice manifatturiero S&P Global PMI – USA (15:45)
- Indice Servizi S&P Global PMI – USA (15:45)
- Indice composito S&P Global PMI - USA (15:45)