BG SAXO | 5 giorni sui mercati

BG SAXO
Riassunto: come ogni settimana BG SAXO analizza quello che è appena avvenuto; verifica quello che succede giorno per giorno; presenta quello che avverrà sui mercati finanziari. In questo report: la corsa all’oro, i risultati di Tesla e focus sulle principali trimestrali USA e Europa. Infine, uno sguardo alle trimestrali e al calendario macroeconomico della settimana.
Corsa all'oro! Il metallo giallo testa il livello dei 2.000 dollari
- I futures dell'oro sono saliti di circa 160 dollari nelle ultime due settimane, superando diversi livelli di resistenza per raggiungere il picco a 2003 dollari, superando così l'importante livello di 2000 dollari.
- L'oro ha testato la forte resistenza a $ 1985 (si veda grafico), con l'RSI giornaliero superiore a 60 che indica probabili livelli più alti per l'oro, tuttavia l'RSI settimanale intorno alla soglia di 60 indica una correzione prima di salire. Un rifiuto al livello di $ 1985, quindi una correzione, potrebbe portarlo al livello di supporto di $ 1946.
- Il rally è stato innescato dalla guerra tra Israele e Hamas, che ha avviato un ciclo aggressivo di coperture short mentre i trader si sono precipitati verso beni rifugio come l’oro mentre il sentimento di rischio globale si è deteriorato.
- Settimana scorsa l’oro si è rafforzato ancora di più, avvicinandosi al livello dei 2.000 dollari, che forse potrebbe essere attribuito a qualcosa di più della semplice domanda di beni rifugio. Il continuo aumento dei rendimenti obbligazionari statunitensi alimenta le preoccupazioni sulla politica fiscale statunitense e sulla sostenibilità del livello attuale.
- L’incapacità di innescare il consolidamento e la correzione verso il livello di supporto di 1946 dollari, potrebbe vedere i prezzi spostarsi fino a sfidare il livello di resistenza intorno a 2075 dollari, un livello che non si avvicinava dal 2020.
Sulle piattaforme BG SAXO: Oro (Futures, CFD e svariati ETC)
TESLA tra tassi di interesse elevati e consumatori più attenti ai costi
- I risultati del terzo trimestre di Tesla sono scesi ben al di sotto delle stime di consenso per profitti, vendite e margini. Ricavi per 23,35 miliardi di dollari contro la stima di 24,06 miliardi di dollari e un utile per azione rettificato di 66 centesimi rispetto alla stima di 74 centesimi per azione. Si tratta di un calo del 37% dell’utile netto su base annua ed Elon Musk sta abbassando le aspettative per la sua azienda che dopo anni di rapida espansione è stata colpita dall’aumento dei tassi di interesse e da consumatori più attento ai costi.
- Tesla ha ripetutamente tagliato i prezzi delle sue auto quest’anno e Musk ha affermato di essere disposto a sacrificare i profitti per aumentare le vendite. Il margine operativo del terzo trimestre è quindi crollato al 7,6% dal 17,2% su base annua. I risultati del terzo trimestre suggeriscono che la portata della domanda dei consumatori di veicoli elettrici sostenibili non è così forte come potrebbero suggerire le valutazioni di Tesla.
- Il tono del management e di Elon Musk durante la teleconferenza sugli utili è stato notevolmente più cauto sia sul contesto macroeconomico, sia sulla crescita del Cybertruck, sia sull’espansione delle fabbriche in Messico.
- Musk ha avvertito che potrebbero volerci altri 18 mesi prima che la società raggiunga la produzione in volume del Cybertruck e generi un flusso di cassa significativo dal ritiro. “I prodotti speciali che arrivano solo una volta ogni tanto sono semplicemente incredibilmente difficili da portare sul mercato, raggiungere il volume, essere prosperi”.
- Adam Jonas, analista di Morgan Stanley, ha affermato che le aspettative degli investitori per gli utili del terzo trimestre sono già relativamente basse e che i risultati effettivi sono stati ben al di sotto del consenso per il trimestre. Morgan Stanley ha tagliato il suo target price da 400 a 380 dollari.
Sulle piattaforme BG SAXO: Tesla (Azione, CFDs, Opzioni)
Settimana importante per le trimestrali negli Stati Uniti e in Europa
- Dopo le ottime trimestrali dei titoli finanziari statunitensi e i risultati contrastanti delle big tech di settimana scorsa, questa settimana le banche europee saranno al centro dell’attenzione insieme alle mega cap statunitensi.
- Si prevede che i ricavi di Barclays aumenteranno del 14% a causa di una forte ripresa del trading azionario. Il trading sul mercato obbligazionario sarà paragonato a quello di Deutsche Bank e BNP Paribas che pubblicheranno i dati sempre nel corso della settimana. Si prevede che le banche dell’UE registreranno risultati più deboli rispetto a quelle statunitensi. Con Lloyds e NatWest, gli investitori cercheranno di vedere l’effetto dei tassi di interesse più elevati sugli accantonamenti per le perdite sui prestiti.
- I dati sulle case automobilistiche dell'UE sono giovedì. Le azioni Volkswagen sono ai minimi di 3 anni mentre resta indietro nella corsa ai veicoli elettrici. Il consenso è per un margine operativo aggiustato per l’anno fiscale 23 del 7,7%, il limite inferiore del range della società. Si prevede che anche i margini della Mercedes saranno messi sotto pressione a causa delle deboli consegne di fascia alta e dei volumi inferiori. Negli Stati Uniti pubbicano anche Ford e General Motors. Entrambe sono alle prese con gli scioperi dei lavoratori.
- Per quanto riguarda le big tech statunitensi, Microsoft e Alphabet saranno le prime con le pubblicazioni di martedì. Dopo l’accordo con Activision, le ambizioni di Microsoft nel campo dei giochi mobile e cloud si sono rafforzate. Ma gli investitori cercheranno indicazioni per il segmento cloud di Azure. Si prevede che Alphabet registrerà la crescita delle vendite più forte degli ultimi cinque trimestri, con un aumento del 10% dei ricavi derivante dalla forte pubblicità a pagamento. Verranno monitorati anche gli investimenti e le spese relativi all’intelligenza artificiale.
- Mercoledì sarà il turno di Meta, dove l’attenzione sarà agli investimenti nella AI. Inoltre, le loro linee guida sulla spesa per il 2024 saranno di fondamentale interesse poiché agli investitori verranno ricordati i costi irrecuperabili del metaverso.
- Giovedì è il giorno di Amazon: si prevede che i ricavi aumenteranno dell’11% grazie alla crescita della pubblicità, degli abbonamenti al dettaglio e del cloud computing. Anche i tagli all’occupazione e la riduzione delle pressioni inflazionistiche dovrebbero favorire il reddito operativo.
Sulle piattaforme BG SAXO: Microsoft (Azioni, CFDs e Opzioni), Alphabet (Azioni, CFDs e Opzioni), Meta (Azioni, CFDs e Opzioni), Amazon (Azioni, CFDs e Opzioni), Barclays (Azioni, CFDs e Opzioni), Volkswagen (Azioni, CFDs e Opzioni)
Trimestrali della settimana
Martedì 24 ottobre
USA: Texas Instruments Inc, Danaher Corp, Verizon Communications Inc, Microsoft Corp,General Motors, Alphabet Inc, Visa Inc, Coca-Cola Co/The, General Electric Co
Svizzera: Novartis AG
Regno Unito: Barclays
Mercoledì 25 ottobre
USA: Meta, IBM, Thermo Fisher Scienti_c, T-Mobile US
Giovedì 26 ottobre
Honk Kong: China Construction Bank Corp
USA: Linde PLC, United Parcel Service Inc, Amazon.com Inc, Intel Corp, Mastercard Inc, Merck & Co Inc, Comcast Corp, Honeywell International Inc, Bristol-Myers Squibb Co, Ford
Germania: Deutsche Bank, Mercedes, Volkswagen
Francia: BNP Paribas
Venerdì 27 ottobre
Honk Kong: Agricultural Bank of China Ltd
USA: Exxon Mobil Corp, Chevron Corp, AbbVie
Calendario Macroeconomico BG SAXO
Martedì 24 ottobre
- Discorso della Presidente della BCE Lagarde zona Euro - (14:30)
- Indice dei direttori agli acquisti del settore terziario (ottobre) USA - (15:45)
Mercoledì 25 ottobre
- Permessi di costruzione rilasciati USA-(14:00)
- Vendite di nove abitazioni (settembre) USA-(16:00)
- Scorte petrolio greggio USA – (16:30)
- Discorso della Presidente della BCE Lagarde zona Euro - (19:00)
- Discorso del Presidente della Fed Powell USA - (22:35)
Giovedì 26 ottobre
- Tasso sui depositi (ottobre) zona Euro – (14:15)
- Decisione sul tassi di interesseottobre) zona Euro – (14:15)
- Principali ordinativi di beni durevoli (mensile) (settembre) USA – (14:30)
- Richieste iniziali sussidi di disoccupazione USA – (14:30)
- PIL (trimestrale) – (14:30)
- Conferenza stampa della BCE zona Euro – (14:45)
- Contratti pendenti di vendita di abitazioni (mensile)(settembre) USA – (16:00)
- Discorso della Presidente della BCE Lagarde zona Euro - (16:15)
Venerdì 27 ottobre
- Indice prezzi spese personali principali (mensile) (settembre) USA- (14:30)
- Indice dei principali prezzi di spesa per consumi (annuale)(settembre) USA- (14:30)