BG SAXO | 5 giorni sui mercati

BG SAXO | 5 giorni sui mercati

Macro 5 minutes to read
bgsaxo square no frame2
BG SAXO

Riassunto:  come ogni settimana BG SAXO analizza quello che è appena avvenuto, verifica quello che succede giorno per giorno, presenta quello che avverrà sui mercati finanziari. In questo report: la battaglia contro l’inflazione entra in una nuova fase, un focus sui titoli agroalimentari, il crollo di Siemens Energy che trascina con sè Vestas Wind. Infine, uno sguardo alle trimestrali della settimana ed al calendario macroeconomico.


Banche Centrali aggressive, la battaglia contro l’inflazione entra in una nuova fase

KS_1
Fonte: Bloomberg
  • L’inflazione nella maggior parte delle economie mondiali è diminuita bruscamente a partire dallo scorso autunno, ma i tassi di interesse principali rimangono pari o vicini ai massimi pluridecennali. Questo perché le Banche Centrali mirano a stimolare la domanda a causa del rischio di recessione.
  • La Federal Reserve, nell’ultima riunione, lascia prevedere altri due aumenti dei tassi negli Stati Uniti entro la fine dell’anno, mentre il mercato al momento ne sconta solamente uno di 25 punti base.
  • Dopo i significativi dati sull'inflazione di maggio, la Banca d'Inghilterra (BoE) ha deciso di effettuare un aumento a sorpresa di 50 pb del tasso ufficiale, portandolo al 5%. I membri dell’istituto hanno affermato che il persistere dell’inflazione potrebbe richiedere ulteriori azioni ed il verbale della riunione non includeva nulla che potesse frenare le aspettative del mercato per un ulteriore rialzo dei tassi in area 6%, suggerendo di fatto che per il Regno Unito una recessione è difficile da evitare.
  • La Banca Nazionale Svizzera (BNS) ha alzato il tasso di interesse di riferimento di 25 punti base all'1,75%, ma ha ridotto le previsioni di inflazione per il secondo trimestre del 2023 al 2,1% dal 2,7% e per il terzo trimestre all'1,7% dal 2,4%. Nonostante questi cali, la Banca Nazionale Svizzera non ha comunque escluso ulteriori aumenti dei tassi.
  • La Banca Centrale Norvegese (Norges Bank) ha accelerato il suo ritmo di rialzo dei tassi, sorprendendo i mercati, con un aumento di 50 pb (al 3,75%) tra le persistenti pressioni inflazionistiche e una valuta debole che sta soffrendo a causa dei bassi prezzi del petrolio.
  • Il CPI giapponese di maggio è stato superiore alle attese con la misura core-core (esclusi alimenti freschi ed energia) al 4,3% anno su anno dal 4,1% anno su anno di aprile.

I titoli dell’agroalimentare sovraperformano grazie all’impennata dei prezzi

22_PG_1
  • Il settore dei cereali è il migliore del mese di giugno tra tutte le materie prime e i titoli agroalimentari sono cresciuti dell'8,1% in questo mese rispetto al solo 5,1% delle azioni globali.
    Le prospettive a lungo termine per i prezzi alimentari sono migliorate e quindi anche quelle per le imprese agroalimentari che ambiscono ad eventuali fusioni ed acquisizioni.
  • Gli speculatori sono rimasti spiazzati dall'impennata del prezzo dei cereali di giugno. Le condizioni meteorologiche estreme influiscono sul rincaro dei prezzi dei cereali. La siccità nell'emisfero settentrionale ha avuto un impatto negativo sulla produzione e, a peggiorare ulteriormente lo scenario sul mercato delle materie prime, è l’allerta per il ritorno del ciclone El Niño che potrebbe aggravare ulteriormente la situazione.
  • Il miglioramento delle prospettive a lungo termine per le materie prime legate al cibo ha anche aumentato l'attività di fusione e acquisizione, con la società Viterra (controllata da Glencore) che ha annunciato una fusione con Bunge (un esportatore americano di soia coinvolto nella trasformazione alimentare, commercio di cereali e fertilizzanti). La fusione creerà un business agroalimentare di circa 100 miliardi di dollari.

Sulle piattaforme BG SAXO: Glencore (Azione e CFD), CFD su Materie Prime (Corn, Wheat, Soybeans), ETF Agribusiness (ISAG)


Siemens Energy crolla del 32% e trascina giù Vestas Wind

23_PG_2
  • L'industria delle turbine eoliche ha attraversato un paio di anni difficili, ma le notizie sono peggiorate ulteriormente quando Siemens Energy ha annunciato recentemente una spesa di 1 miliardo di euro per risolvere i problemi di qualità relativi alle sue turbine eoliche onshore.
  • Il paniere dei titoli sull’energia rinnovabile è quello con le peggiori prestazioni quest’anno; gli investitori cercano rendimenti altrove, specialmente nel settore dell’intelligenza artificiale, che invece è tra i più popolari.
  • Inoltre Siemens Energy ha anche ritirato la propria “profit guidance” in quanto è ancora aperta la valutazione sul costo totale, attualmente solo stimato ad almeno di 1 miliardo di euro.
  • Le azioni sono scese di oltre 30% venerdì a circa 15 euro/azione, al di sotto del prezzo dell'IPO. Ad inizio settimana il titolo ha aperto ulteriomente in negativo.
  • Complessivamente l'industria ha vissuto un periodo complesso, avendo duvuto misurarsi con i prezzi dell'acciaio aumentati del 275% durante la pandemia e con un impatto significativo sui margini di profitto.
  • Vestas Winds (il leader del settore) ha visto diminuire il ritorno sul capitale investito (ROIC) negli ultimi anni fino all’attuale livello del 13%. In un settore in crescita, questo dato dovrebbe essere superiore al 20%, il che indica che in realtà l'intero settore riscontra problemi. Vestas Winds ha chiuso venerdì scorso cedendo quasi il 6%.

Sulle piattaforme BG SAXO:  Siemens Energy e Vesta Winds (Azione e CFD)

Trimestrali della settimana

Lunedì 26 giugno

Usa: Carnival Corp
Europa: Vantage Towers

Martedì 27 giugno

Usa: Walgreens Boots Alliance Inc
Canada: Alimentation Couche-Tard Inc
Europa: Prosus NV

Mercoledì 28 giugno

Usa: Micron Technology Inc , General Mills Inc

Giovedì 29 giugno

Usa: NIKE Inc,  Paychex Inc ,  McCormick & Company Inc
Europa: H & M Hennes & Mauritz AB

Venerdì 30 giugno

Usa: Constellation Brands Inc


Calendario Macroeconomico BG SAXO

Lunedì 26 giugno 2023

  • Discorso del presidente della BCE Lagarde (19:30)


Martedì 27 giugno 2023

  • Discorso del presidente della Fed Powell (15:30)
  • Principali ordinativi di beni durevoli (maggio) USA (14:30)
  • Rapporto sulla fiducia dei consumatori (giugno) USA (16:00)
  • Vendite di nuove abitazioni (maggio) USA (16:00)

Mercoledì 28 giugno 2023

  • Discorso del presidente della Fed Powell, del presidente della BCE Lagarde, del presidente della BoE Bailey e del presidente della BoJ Ueda al Forum della BCE sulle Banche Centrali, a Sintra (15:30)
  • Scorte di petrolio greggio USA (16:30)

Giovedì 29 giugno 2023

  • Richieste iniziali sussidi disoccupazione USA (14:30)
  • PIL Trimestrale (1 trimestre) USA (14:30)
  • Contratti pendenti di vendita di abitazioni (maggio) USA (16:00)

Venerdì 30 giugno 2023

  • PCI Europa (annuale) (giugno) (11:00)
  • Indice prezzi spese personali principali (maggio) USA (14:30)

Questo contenuto è materiale di marketing.

Nessuna delle informazioni e analisi qui contenute costituisce un consiglio di investimento o un'offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere qualsiasi valuta, prodotto o strumento finanziario, effettuare investimenti o partecipare a una particolare strategia di trading. BG SAXO e in generale il Gruppo Saxo Bank forniscono servizi di sola esecuzione, garantendo che tutte le operazioni di investimento siano effettuate sulla base di decisioni autonome da parte dei clienti. Il presente contenuto formativo ha solo scopo informativo e non deve essere considerato consulenza o raccomandazione in materia di investimenti.

Riferimenti a specifici prodotti finanziari sono forniti a solo scopo illustrativo e possono servire a chiarire argomenti di educazione finanziaria e non sono stati preparati conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’indipendenza della ricerca.

La Capogruppo Saxo Bank può collaborare con società partner che remunerano Saxo per le attività promozionali effettuate sulla propria piattaforma. In particolare, alcuni accordi prevedono il pagamento di retrocessioni, a fronte all'acquisto da parte dei clienti di specifici prodotti offerti dalle società partner.

Prima di prendere qualsiasi decisione di investimento, è opportuno che l'utenti valuti la propria situazione finanziaria, le proprie esigenze e i propri obiettivi. Il Gruppo Saxo Bank non garantisce l'accuratezza o la completezza delle informazioni fornite e non assume alcuna responsabilità per eventuali errori, omissioni, perdite o danni derivanti dall'uso di queste informazioni. L'utente si assume la responsabilità di valutare, in modo indipendente, la precisione e la completezza delle informazioni ivi contenute e il relativo utilizzo.

Il trading può generare sia profitti che perdite. In particolare, il trading su strumenti finanziari complessi e i prodotti a leva può essere molto speculativo e i profitti e le perdite possono fluttuare rapidamente e pertanto rappresentare un rischio significativo. Il trading speculativo non è adatto a tutti gli utenti e tutti i destinatari dovrebbero valutare se possiedono tutte le informazioni per comprendere il funzionamento di tali prodotti e i relativi rischi, al fine di assumere consapevoli decisioni di investimento. Eventuali informazioni riportate che si riferiscano a rendimenti non devono essere interpretate come indicazioni di rendimenti futuri o di garanzia di conservazione del capitale investito ma come indicazioni di rendimenti realizzati in passato. La performance passata non è un indicatore affidabile della performance futura. Alcune delle informazioni contenute nel presente documento possono essere basate su stime e proiezioni del Gruppo Saxo Bank e pertanto gli utenti non dovrebbero fare eccessivo affidamento su di esse.