BG SAXO | 5 giorni sui mercati

BG SAXO
Riassunto: Come ogni settimana BG SAXO analizza quello che è appena avvenuto; verifica quello che succede giorno per giorno; presenta quello che avverrà sui mercati finanziari. In questo report: Netflix pubblica i risultati delle trimestrali del Q4 e il greggio si indebolisce a causa dell’incertezza tariffaria. Infine, uno sguardo al calendario macroeconomico e alle trimestrali della settimana.
Netflix annuncia i risultati del Q4, quali sono le prospettive per gli investitori?
- Crescita record degli abbonati: Netflix ha aggiunto un numero senza precedenti di 19 milioni di abbonati nel Q4 2024, superando i 300 milioni di abbonamenti totali, superando le aspettative del mercato.
- Solidi risultati finanziari: la società ha registrato un aumento del fatturato del 16% su base annua a $ 10,25 miliardi e ha raggiunto un EPS di $ 4,27, battendo le previsioni degli analisti.
- Strategia di successo diversificata: la crescita di Netflix è stata alimentata da diversi fattori, tra cui: un numero di contenuti sempre crescenti, l'integrazione degli sport in diretta e dal successo del suo abbonamento base con la presenza di pubblicità che ha rappresentato, tra le nuove iscrizioni, oltre la metà delle sottoscrizioni.
- Netflix ha fissato obiettivi ambiziosi per il 2025, prevedendo ricavi compresi tra 43,5 miliardi di dollari e 44,5 miliardi di dollari. La società ha anche annunciato un programma di riacquisto di azioni proprie da 15 miliardi di dollari, che riflette la fiducia nella sua traiettoria a lungo termine. Questo grazie anche alle prossime uscite in calendario nel 2025, come le nuove stagioni di Stranger Things e Wednesday, oltre a film ad alto budget con registi acclamati. Netflix è pronta a mantenere il suo primo posto nel settore dello streaming.
- I risultati del Q4 2024 di Netflix rafforzano la sua posizione di leader nel settore dello streaming. Per gli investitori, l'adattabilità e l'impegno per l'innovazione dell'azienda lo rendono un caso di studio intrigante. Tuttavia, è essenziale considerare i suoi risultati nel contesto di un mercato competitivo e in rapida evoluzione.
Sulle piattaforme BG SAXO: Netflix (Azioni, CFD e Opzioni)
Il greggio si indebolisce a causa dell'incertezza tariffaria
I prezzi del greggio WTI e Brent hanno trascorso l'ultima settimana in ribasso dopo un inizio d'anno molto forte che ha visto i prezzi guadagnare oltre 10 dollari a causa di una combinazione di un inverno eccezionalmente freddo, che ha temporaneamente aumentato la domanda di combustibili per riscaldamento e diesel, e degli ultimi round di sanzioni statunitensi sull'industria petrolifera russa che sono andate molto più in là del previsto. Questi sviluppi hanno sostenuto i prezzi e attirato gli speculatori nel breve termine. Nella settimana del 14 gennaio, prima dell'insediamento di Trump, i contratti long sui futures Brent e WTI sul mercato avevano raggiunto i massimi di aprile 2024 con 470.000 contratti, pari a 470 milioni di barili. La successiva debolezza dei prezzi è stata in parte dovuta alla riduzione di queste posizioni long.
- I prezzi del greggio hanno osservato l'ultima settimana in calo a causa della rinnovata incertezza della domanda dovuta alla minaccia tariffaria di Trump
- Il sogno di Trump di “Drill, baby, drill” (trivellare, baby, trivellare) probabilmente si concentrerà maggiormente sul gas per soddisfare la crescente domanda di energia
- Le scorte di greggio statunitensi sembrano destinate ad aumentare mentre il Canada spinge i volumi verso il basso prima dei dazi
- Il WTI si è stabilizzato sopra i 75 USD, ma con un'ulteriore debolezza che potrebbe puntare a 72,90 USD
Sulle piattaforme BG SAXO: Petrolio (Futures, CFD, Opzioni e numerosi ETF)
Trimestrali della settimana
Lunedì 27 Gennaio
USA: AT&T
Martedi 28 Gennaio
USA: Boeing, Starbucks, General Motors
Europa: Louis Vuitton
Mercoledi 29 Gennaio
USA: Microsoft, Meta, Tesla, IBM,
Europa: ASML
Giovedì 30 Gennaio
USA: Apple, Amazon, Visa, Mastercard
Europa: Sanofi, STMicro
Venerdì 31 Gennaio
USA: Exxon Mobil, AbbVie
Calendario Macroeconomico BG SAXO
Lunedi 27 Gennaio
- Indice IFO sulla fiducia delle aziende in Germania (Gen) – (10:00)
- Vendite di nuove abitazioni USA (Dic) – (16:00)
Martedì 28 Gennaio
- Rapporto sulla fiducia dei consumatori USA (Gen) – (16:00)
Mercoledì 29 Gennaio
- Decisione sul tasso d’interesse Canada (15:45)
- Decisione sul tasso d’interesse FED (20:00)
- Conferenza stampa del FOMC (20:30)
Giovedì 30 Gennaio
- PIL Italia (4° trimestre) – (10:00)
- PIL Germania (4° trimestre) – (10:00)
- PIL UE (4° trimestre) – (11:00)
- Dichiarazione sulla Politica monetaria della BCE (14:15)
- Decisione sul tasso d’interesse BCE (14:15)
- Conferenza stampa della BCE (14:45)
- PIL USA (4° trimestre) – (14:30)
- Richieste iniziali di sussidi di disoccupazione USA (14:30)
Venerdì 31 Gennaio
- Variazione della disoccupazione in Germania (Gen) – (09:55)
- PPI Italia (11:00)
- CPI Germania (14:00)
- Indice prezzi spese personali principali USA (Dic) – (14:30)
- Indice dei principali prezzi di spesa per consumi USA (Dic) – (14:30)