BG SAXO | 5 giorni sui mercati BG SAXO | 5 giorni sui mercati BG SAXO | 5 giorni sui mercati

BG SAXO | 5 giorni sui mercati

Macro 4 minutes to read
bgsaxo square no frame2
BG SAXO

Riassunto:  come ogni settimana BG SAXO analizza quello che è appena avvenuto; verifica quello che succede giorno per giorno; presenta quello che avverrà sui mercati finanziari. In questo report: il gigante tecnologico Nvidia alle prese con la concorrenza e le materie prime registrano nuovi massimi storici. Infine, uno sguardo al calendario macroeconomico e alle trimestrali della settimana.


Nvidia: dominio tecnologico fra sfide e opportunità

chartinvidia
  • Fondata nel 1993, ha introdotto la GPU nel 1999 e lanciato il toolkit CUDA nel 2006, portando innovazioni come la rete neurale AlexNet nel 2012 e il ray tracing in tempo reale con la piattaforma RTX nel 2018.
  • Ha costantemente investito circa il 25% del fatturato in ricerca e sviluppo, ottenendo significativi progressi tecnologici e posizionando Nvidia davanti ai concorrenti.
  • Il fatturato è cresciuto da $3,4 miliardi nell’anno fiscale 2009 a una previsione di $143,2 miliardi previsto per l’anno fiscale 2026, trainato dal gaming, dal mining di Bitcoin e dagli avanzamenti nell’intelligenza artificiale come ChatGPT.
  • Ha sfruttato la produzione esternalizzata con TSMC e sviluppato un solido ecosistema software con CUDA, ottenendo un alto ROIC (Ritorno sul capitale investito) e basse esigenze di CAPEX.
  • L’esplosione del Bitcoin e i progressi nell’apprendimento automatico hanno guidato la domanda di GPU, con un picco di entrate di $26,9 miliardi nell’anno fiscale 2022. Tuttavia, Nvidia affronta rischi come interruzioni della catena di approvvigionamento, concorrenza di mercato e sfide normative.
  • L’indicatore definitivo del successo di Nvidia è stato il rendimento del prezzo delle azioni. Il rendimento totale di Nvidia è stato del 35,6% annualizzato dal dicembre 2003, rispetto al 7,9% del MSCI World nello stesso periodo. Il gruppo dell’industria dei semiconduttori ha registrato un rendimento annuale del 13% nello stesso periodo. Questa performance superiore è probabilmente la maggiore in questi 20 anni. Il passato ovviamente non è un indicatore delle prestazioni future.

Sulle piattaforme BG SAXO:  Nvidia (Azioni, Opzioni e CFD)

L’indice Bloomberg Commodity raggiunge nuovi massimi negli ultimi 15 mesi

chart2705
Fonte: BG SAXO
  • L’indice Bloomberg Commodity TR raggiunge un massimo di 15 mesi con la maggior parte dei settori in rialzo nel mese. Il petrolio greggio si attesta vicino al fondo del range, mentre il gas naturale registra miglioramenti nei fondamentali. Uno squeeze sul rame, una rottura del platino e l’argento a un massimo di chiusura di 11 anni sono i momenti salienti di una settimana intensa per i metalli. Il supporto fondamentale sta tornando sui cereali, costringendo il ritiro più netto delle posizioni corte dal 2017.
  • L’attuale rally del settore delle materie prime, che è iniziato con il solido rialzo dell’oro lo scorso marzo, continua a guadagnare slancio, e la scorsa settimana l’indice Bloomberg Commodity Total Return ha raggiunto un massimo di 15 mesi, rafforzando così la prospettiva tecnica e indicando una rottura del suo modello di trading laterale durato un anno. L’indice, che segue le performance di 24 contratti futures principali suddivisi quasi equamente tra energia, metalli e agricoltura, è in rialzo del 8,6% finora quest’anno, con guadagni solidi e ampi nei metalli, sia preziosi che industriali, seguiti dall’energia e ora anche dal settore dei cereali, che è in rialzo di circa il 10% nell’ultimo mese.
  • La crescita del rame, guidata dalla robusta domanda degli speculatori nei mercati dei futures di Londra e New York, è in aumento. Nel complesso, vi sono ulteriori prospettive rialzista per il rame, poiché potrebbe salire ulteriormente per attirare un aumento della produzione, quindi qualsiasi debolezza nel breve termine probabilmente sarà soddisfatta da una nuova domanda da parte di trader e investitori. Dato quanto il rame abbia viaggiato in un periodo relativamente breve, il contratto può ritracciare fino a 4,56 dollari statunitensi o addirittura 4,40 dollari statunitensi per libbra senza disturbare il trend rialzista.
  • Il futures sul platino, in un trend ribassista negli ultimi tre anni, ha finalmente rotto al rialzo con 1033 dollari statunitensi, probabilmente offrendo supporto prima di 1015 dollari statunitensi. La rottura tecnica è stata innescata dalla prospettiva di un deficit di offerta in aumento per quest’anno e per il prossimo. Nel loro outlook trimestrale, il World Platinum Investment Council (WPIC) ha scritto di recente: “Nel primo trimestre del 2024, il mercato del platino ha registrato un deficit di 369.000 once, mentre per l’intero anno è previsto un deficit di 476.000 once, a seguito di un deficit di 851.000 once nel 2023”.
  • Il futures sull’oro mantiene un solido interesse per gli acquisti in ribasso, il che ha portato a una correzione finora molto superficiale dopo che i prezzi hanno raggiunto un massimo storico il mese scorso. In futuro, la domanda è se l’attuale slancio sia abbastanza forte da spingere i prezzi verso un nuovo massimo. Gli investitori credono sia necessaria un po’ di pazienza, soprattutto considerando che gli stessi potrebbero aver bisogno di più tempo per adattarsi ai livelli di prezzo attuali. Questo include le banche centrali, i principali acquirenti dal 2022 e se la loro motivazione politica all’acquisto di lingotti solleva la loro volontà di pagare prezzi sui massimi storici. Inoltre, come accennato, vale la pena tenere d’occhio anche l’argento, che potrebbe creare un nuovo vento di poppa con una rottura sopra l’area di 30 dollari statunitensi.
  • Il futures sull’argento, proprio come l’oro, ha attraversato un periodo di consolidamento di un mese prima che un settore industriale in forte crescita supportasse l’ultimo rimbalzo verso un’area chiave assoluta di resistenza tra 29,85 e 30,00 dollari statunitensi. Avendo già registrato la chiusura più alta in 11 anni, una rottura potrebbe potenzialmente innescare una reazione aggiuntiva da parte dei fondi che seguono il momentum, attualmente con una posizione netta relativamente piccola sui futures al rialzo. Il rapporto oro-argento, che misura la forza relativa tra i due metalli, si attesta intorno a 80,5 once di argento per un’oncia d’oro, in calo rispetto al picco di gennaio sopra 92, ma comunque al di sopra del supporto a 78,50 e non meno di 76,1.

Sulle piattaforme BG SAXO: Oro, Argento, Platino, Rame (Futures, CFD e ETF)

Trimestrali della settimana

Lunedi 27 Maggio
Europa: Banca Mediolanum

Martedi 28 Maggio
Europa: Bank of Nova Scotia
USA: HEICO

Mercoledi 29 Maggio
Europa: Telecom ItaliaUSA: Salesforce

Giovedì 30 Maggio
USA: Costco, Dell Technology,

 

Calendario Macroeconomico BG SAXO

 

Lunedi 27 Maggio

  • UK: Spring Bank Holiday
  • USA: Memorial Day
  • Indice IFO sulla fiducia delle aziende in Germania (Mag) – (10:00)
  • Riunione dell’Eurogruppo (12:00)
  • Discorso del membro del FOMC Williams (19:45)

Martedi 28 Maggio

  • Vendite al dettaglio Australia (Apr) – (03:30)
  • Rapporto sulla fiducia dei consumatori (Mag) – (16:00)

Mercoledi 29 Maggio

  • Livello di fiducia delle aziende italiane (Mag) – (10:00)
  • Indice delle fiducia dei consumatori italiani (Mag) – (10:00)
  • CPI Germania (Mag) – (14:00)
  • CPI Germania (Annuale) – (14:00)

Giovedi 30 Maggio

  • PIL Svizzera (1°  trimestre) – (09:00)
  • PIL Svizzera (Annuale) – (09:00)
  • PPI Spagna (Annuale) – (09:00)
  • Tasso mensile di disoccupazione Italia (Apr) – (10:00)
  • PPI Italia (Annuale) – (11:00)
  • Tasso di disoccupazione EU (Apr) – (11:00)
  • Richieste di disoccupazione continua USA (14:30)
  • PIL USA (1° trimestre) – (14:30)
  • Richieste iniziali di sussidi di disoccupazione USA (14:30)
  • Scorte petrolio USA (17:00)

Venerdi 31 Maggio

  • Indice direttori agli acquisti del settore manifatturiero Cina (Mag) – (03:30)
  • Indice PMI non manifatturiero Cina (Mag) – (03:30)
  • CPI Francia (Mag) – (08:45)
  • PIL Francia (Annuale) – (08:45)
  • PIL Francia (1° trimestre) – (08:45)
  • PIL Italia (Mag) – (11:00)
  • PIL Italia (Annuale) – (11:00)
  • CPI EU (Mag) – (11:00)
  • CPI EU (Annuale) – (11:00)
  • Vendite industriali Italia (Mar) – (12:00)
  • Vendite industriali Italia (Annuale) – (12:00)
  • Indice dei principali prezzi spesa per consumi USA (Annuale) – (14:30)
  • Indice prezzi spese personali principali USA (Apr) – (14:30)
  • PIL Canada (Mar) – (14:30)
  • PIL Canada (Annuale) – (14:30)
  • Indice dei direttori agli acquisti di Chicago (15:45)

Crediti e Disclaimer

Nessuna delle informazioni e analisi qui contenute costituisce un consiglio di investimento o un'offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere qualsiasi valuta, prodotto o strumento finanziario, effettuare investimenti o partecipare a una particolare strategia di trading. L’investitore si assume la responsabilità di valutare, in modo indipendente, la precisione e la completezza delle informazioni e il relativo utilizzo. La presente comunicazione di marketing non è assimilabile ad alcuna forma di produzione o diffusione di ricerca in materia di investimenti e pertanto non è stata preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’indipendenza della ricerca. Eventuali informazioni riportate che si riferiscano a rendimenti, non devono essere interpretate come indicazioni di rendimenti futuri o di garanzia di conservazione del capitale investito ma come indicazioni di rendimenti realizzati in passato. Con strumenti finanziari "più negoziati in piattaforma" si fa riferimento al controvalore nominale negoziato su tutte le piattaforme del Gruppo Saxo.